Invio di fatture in formato PDF per e-mail: perché una soluzione apparentemente semplice può rivelarsi rischiosa

22.05.2025

Inviare fatture in PDF non cifrate per e-mail è una consuetudine molto diffusa nelle aziende. Ma questa soluzione apparentemente semplice cela dei rischi: dal mancato recapito alle incertezze giuridiche. Le imprese che desiderano emettere fatture in modo più sicuro ed efficiente possono adottare alternative innovative come eBill e l’e-fattura B2B.

In breve

  • Le aziende hanno tutto l’interesse a valutare il tipo di fatturazione da utilizzare. In effetti esistono alternative molto interessanti, soprattutto rispetto all’invio di fatture in formato PDF per e-mail.
  • Soluzioni come eBill e l’e-fattura B2B permettono, ad esempio, di inviare e ricevere fatture in modo più sicuro ed efficiente.
  • L’implementazione richiede un investimento iniziale, ma nel lungo periodo offre vantaggi significativi in termini di sicurezza e automazione dei processi.

Passaggio a soluzioni di fatturazione sicure con PostFinance

Volete dire addio all’invio delle fatture in formato PDF per e-mail? PostFinance vi accompagna passo dopo passo nell’introduzione di eBill e dell’e-fattura B2B.

Diversi tipi di fatture a confronto

Una contabilità professionale inizia dalla scelta del tipo di fattura più adatto, che rappresenta la base per sviluppare processi efficienti e impeccabili. Per molte aziende, l’invio di fatture in PDF per e-mail continua a essere la soluzione più semplice, almeno in apparenza. Rispetto alla classica fattura cartacea, vengono meno la stampa, l’imbustamento, le spese di porto, ovvero gran parte del lavoro manuale. Inoltre, le fatture in formato PDF possono essere generate rapidamente e spedite con estrema semplicità. Tuttavia, nell’era digitale, anche la fatturazione è in continua evoluzione e offre un grande potenziale. Di seguito presentiamo quattro tipologie di fatture, mettendo in evidenza le differenze in termini di grado di digitalizzazione e di elaborazione.

CriteriFattura cartaceaInvio fattura PDF per e-mailFattura altamente digitalizzataFattura strutturata in formato digitale
Criteri
Formato
Fattura cartacea
Documento stampato su carta
Invio fattura PDF per e-mail
PDF (non strutturato)
Fattura altamente digitalizzata
Formati di dati strutturati (input) e eBill incl. PDF (output) 
Fattura strutturata in formato digitale
Formati di dati strutturati
Criteri
Grado di digitalizzazione dei dati
Fattura cartacea
Non disponibile
Invio fattura PDF per e-mail
Basso (otticamente leggibile)
Fattura altamente digitalizzata
Elevato
Fattura strutturata in formato digitale
Molto elevato (completamente strutturato)
Criteri
Canale di invio
Fattura cartacea
Recapito fisico per posta
Invio fattura PDF per e-mail
E-mail o portali clienti
Fattura altamente digitalizzata
Elettronico tramite interfaccia nel software aziendale o piattaforme come il portale eInvoicing di PostFinance
Fattura strutturata in formato digitale
Elettronico tramite interfaccia nel software aziendale o piattaforme come il portale eInvoicing di PostFinance
Criteri
Canale di ricezione
Fattura cartacea
Cassetta delle lettere
Invio fattura PDF per e-mail
E-mail in arrivo
Fattura altamente digitalizzata
Portale eBill nell’e-banking (eBill con PDF)
Fattura strutturata in formato digitale
Software aziendale o su una piattaforma come l’eInvoicing di PostFinance
Criteri
Automazione dell’elaborazione
Fattura cartacea
Nessuna
Invio fattura PDF per e-mail
Automazione parziale possibile tramite passaggi intermedi
Fattura altamente digitalizzata
Automazione parziale possibile tramite passaggi intermedi
Fattura strutturata in formato digitale
Automazione completa da ERP a ERP
Criteri
Archiviazione
Fattura cartacea
Archiviazione fisica o archiviazione elettronica previa scansione
Invio fattura PDF per e-mail
Elettronica in formato PDF
Fattura altamente digitalizzata
Elettronica tramite download del file PDF 
Fattura strutturata in formato digitale
Elettronica in formati di dati strutturati

Elettroniche, ma non automatizzabili

Ma osserviamo ancora più da vicino le fatture in PDF, così ampiamente diffuse: si tratta fondamentalmente di copie digitali di fatture cartacee, riprodotte sotto forma di immagine. Questo significa che, sebbene siano documenti elettronici, le fatture PDF non possono essere lette direttamente dai programmi software, poiché il formato PDF non è stato concepito per questo scopo. Ne derivano interruzioni mediali e la necessità di inserire le fatture nel sistema di fatturazione manualmente o tramite passaggi intermedi.

Invio di fatture in formato PDF per e-mail: a cosa prestare attenzione

Un’ulteriore sfida legata alle fatture in PDF è il canale di trasmissione: l’invio per e-mail dei documenti contabili in questo formato senza protezione o cifratura può comportare dei rischi, sia per la spedizione sia per la ricezione. 

  • Invio errato: basta un indirizzo e-mail sbagliato perché la fattura PDF finisca nelle mani di terzi. Questo non solo ritarda l’accredito del pagamento, ma compromette anche la protezione dei dati.
  • Problemi di recapito: filtri antispam, caselle di posta piene o problemi tecnici possono impedire che la fattura arrivi a destinazione.
  • Ritardi negli accrediti: c’è il rischio che le fatture inviate per e-mail vengano ignorate, con conseguenti ritardi nei pagamenti e maggiori spese d’incasso.
  • Onere della prova: in caso di controversia, spetta a chi ha inviato la fattura dimostrare che l’invio è stato effettuato correttamente e per tempo. Quando un’azienda trasmette le proprie fatture via e-mail, è tenuta a dimostrare che sono arrivate correttamente a destinazione. In assenza di una conferma di ricezione valida come prova, la fattura è considerata non consegnata e, in caso di solleciti, chi l’ha emessa non può rivendicare alcuna penalità di mora.
  • Frode: la frode con fatture in formato PDF manipolate rappresenta un pericolo serio. Oltre ai danni finanziari, nel peggiore dei casi l’emittente della fattura rischia anche controversie legali o perdita di reputazione.
  • Rischio di errori: se i dati contenuti nel PDF devono essere controllati, estratti e trasferiti nel sistema manualmente, si tratta di un processo che richiede tempo ed è soggetto a errori.
  • Rischio di mancati pagamenti: se una fattura in formato PDF finisce nella cartella dello spam o viene cancellata accidentalmente, può accadere che i termini di pagamento scadano senza che nessuno se ne accorga, con conseguente addebito delle tasse di sollecito o superamento del termine per lo sconto di cassa.
  • Rischio di phishing e frodi: i destinatari possono ricevere fatture PDF contraffatte che sembrano autentiche, ma che riportano informazioni di pagamento errate o fraudolente.
  • Pagamenti su conti errati a causa di fatture manipolate: se l’azienda destinataria si imbatte in una fattura PDF contraffatta o manipolata ed effettua un bonifico su un conto errato, in alcuni casi è l’azienda stessa a correre il rischio, soprattutto se non vi è stata alcuna violazione degli obblighi da parte dell’emittente della fattura.
  • Archiviazione non conforme: se la fattura in formato PDF non viene archiviata a norma di legge, possono insorgere problemi in caso di revisione fiscale.

I rischi legati all’invio di fatture PDF tramite e-mail possono essere ridotti, ad esempio, optando per canali di spedizione sicuri o portali clienti, proteggendo i file da modifiche non autorizzate, apponendo la firma digitale e chiedendo una conferma di ricezione alla persona destinataria. Anche i destinatari, da parte loro, devono prestare attenzione alle frodi.

La soluzione: puntare direttamente su alternative innovative

Una formula ancora più vantaggiosa è rappresentata dalle fatture altamente digitalizzate o strutturate in formato digitale, come quelle offerta da PostFinance con eBill o l’e-fattura B2B. Queste due soluzioni ottimizzano l’intero processo, dall’invio all’elaborazione, nei punti indicati di seguito.

  • Sia eBill sia l’e-fattura B2B azzerano il rischio legato all’invio per e-mail, poiché le fatture vengono trasmesse direttamente e in modo sicuro all’e-banking o all’ERP. Questo elimina praticamente errori di invio o tentativi di frode. 

  • L’e-fattura B2B consente inoltre un’elaborazione completamente automatizzata delle fatture nel settore B2B. Non è più necessario elaborare manualmente i dati delle fatture, né in fase di invio né di ricezione. Ciò riduce la possibilità di errori nei processi di fatturazione, accelerando i tempi di elaborazione. Inoltre, grazie al formato strutturato digitalmente (ad  es. XML), l’e-fattura B2B garantisce la massima qualità e completezza delle informazioni di pagamento. Se, ad esempio, sulla fattura devono essere indicati i numeri di lotto, questi vengono trasmessi direttamente da ERP a ERP tramite appositi campi nei file. 

  • Le fatture strutturate soddisfano i requisiti legali in materia di tracciabilità e sicurezza di revisione . Queste fatture consentono, ad esempio, di garantire l’autenticità, l’immutabilità, la completezza, la disponibilità e la comprensibilità delle informazioni contenute nelle fatture, per tutta la durata di archiviazione obbligatoria di dieci anni (salvo termini di prescrizione e casi particolari).

  • Con eBill e l’e-fattura B2B ricevete un supporto completo per accompagnare la vostra clientela verso la fatturazione digitale. In qualità di emittenti di fatture, potete verificare quali privati o piccole imprese desiderano ricevere fatture eBill (funzione Lookup) o quali partner commerciali utilizzano l’e-fattura B2B (Il link si apre in una nuova finestra eDirectory). Questo semplifica il confronto. 

Un investimento iniziale che ripaga

Sicuramente il passaggio a fatture altamente digitalizzate comporta un investimento iniziale: per utilizzare eBill o l’e-fattura B2B è necessario configurare interfacce, adeguare i processi e formare il personale. Ma è un impegno che ripaga. Infatti, i formati di fatturazione innovativi offrono vantaggi concreti alle aziende, sia nell’invio sia nella ricezione delle fatture. PostFinance offre una soluzione ideale anche a tutte le aziende che continuano a inviare fatture cartacee: con Paper Bill è possibile esternalizzare e automatizzare al massimo la stampa e l’invio delle fatture cartacee, utilizzando la stessa interfaccia dedicata alle fatture elettroniche eBill e alle e-fatture B2B. 

Fatturazione elettronica: procedure a confronto

Scoprite nel nostro white paper quali sono le procedure più adatte alla fatturazione nei settore B2C e B2B e come risparmiare tempo e costi nel lungo periodo passando a formati strutturati digitalmente.

Conclusione: l’invio di fatture in formato PDF per e-mail è una pratica ormai superata.

L’invio non cifrato di fatture PDF via e-mail è ancora una consuetudine in molte aziende. Tuttavia, questa modalità cela vari rischi come errori di trasmissione e tentativi di frode. Il futuro appartiene alle fatture altamente digitalizzate basate, ad esempio, su formati XML: queste soluzioni rappresentano un importante passo avanti poiché consentono l’automazione completa e l’integrazione con i sistemi contabili. Il risultato è un incremento della sicurezza e dell’efficienza, sia per chi emette sia per chi riceve le fatture.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi