Uso intelligente dello sconto di cassa: come le aziende risparmiano tempo e denaro grazie all’elaborazione digitale delle fatture

21.05.2025

Lo sconto di cassa genera denaro contante, eppure continuano a esserci aziende che non vi fanno ricorso. Il motivo? Le fatture sono registrate a sistema troppo tardi, le approvazioni richiedono tempi eccessivi e i termini per fruire dello sconto di cassa sono già trascorsi. Chi digitalizza la ricezione delle fatture in combinazione con una soluzione di fatturazione elettronica può sfruttare sistematicamente lo sconto di cassa e disporre quindi di una vera e propria leva di risparmio.

In breve

  • Lo sconto di cassa è una riduzione di prezzo concesso come ricompensa a chi paga rapidamente una fattura.
  • Se gli sconti di cassa non vengono utilizzati, l’azienda perde l’opportunità di risparmiare e di pagare meno per beni o servizi.
  • Chi riceve ed elabora elettronicamente le fatture in un sistema ERP crea i presupposti per utilizzare sistematicamente lo sconto di cassa.

Volete introdurre nella vostra azienda la ricezione digitale delle fatture? Richiedete subito una consulenza.

Per le aziende nel ruolo di acquirente lo sconto di cassa è una leva spesso sottovalutata per ridurre i costi diretti. Chi paga tempestivamente le fatture può risparmiare. Soprattutto in caso di volumi di acquisto elevati o di spese ricorrenti, anche piccoli sconti di cassa, se sommati, possono raggiungere importi considerevoli. Lo sconto di cassa significa però anche che, pagando subito, l’azienda vincola in anticipo la propria liquidità. È pertanto opportuno valutare le conseguenze del deflusso anticipato di mezzi finanziari a fronte del risparmio che può generare. Vale la pena approfittare dello sconto di cassa se il risparmio è superiore ai costi necessari a finanziare successivamente il pagamento dell’importo e se l’uscita di liquidità non determina problemi finanziari. Un’accurata pianificazione del flusso di cassa è essenziale per utilizzare lo sconto in modo strategico.

Lo sconto di cassa come indicatore di efficienza della contabilità

Nella vita quotidiana ci imbattiamo in sconti di vario tipo. Mentre le tradizionali riduzioni di prezzo mirano a incrementare le vendite o a premiare la fedeltà della clientela, lo sconto di cassa ha tutta un’altra funzione.

Lo sconto di cassa premia la rapidità dei pagamenti e, di conseguenza, anche l’efficienza dei processi aziendali. Solo chi paga subito ne trae beneficio. Lo sconto di cassa è quindi un indicatore dell’efficienza della contabilità.

L’utilizzo dello sconto di cassa non offre solo un vantaggio finanziario, ma rappresenta anche un parametro per misurare l’efficienza dei processi interni.

Quali sono i tipici sconti di cassa applicati in Svizzera?

In Svizzera non esiste alcun obbligo legale di concedere o utilizzare lo sconto di cassa. In linea di massima, le aziende sono libere di definire le proprie condizioni di pagamento. Nella prassi vengono solitamente applicate percentuali di sconto di cassa comprese tra l’1% e il 3% se il pagamento avviene entro dieci giorni (invece del termine consueto di 30 giorni).

  • 1% di sconto di cassa: spesso nelle relazioni d’affari a lungo termine per creare piccoli incentivi al pagamento anticipato
  • 2% di sconto di cassa: molto diffuso, soprattutto nelle aziende commerciali e produttive
  • 3% di sconto di cassa: viene applicato soprattutto in settori con margini elevati o quando un pagamento rapido è essenziale

I problemi insiti nel processo di pagamento impediscono l’utilizzo dello sconto di cassa

Nonostante i suoi evidenti vantaggi finanziari, spesso le aziende non utilizzano sistematicamente lo sconto di cassa. Le ragioni sono per lo più di natura strutturale e risiedono in processi inefficienti e non ancora stati digitalizzati.

  • Processi di fatturazione lenti: i giustificativi cartacei o i PDF devono essere inseriti e approvati manualmente.
  • Processi non trasparenti: spesso non è definito chiaramente chi deve approvare cosa e quando.
  • Superamento delle scadenze: manca una visione d’insieme e i termini degli sconti di cassa vengono facilmente oltrepassati.
  • Sovraccarico a livello contabile: attività di routine che richiedono molto tempo lasciano poco spazio alla gestione proattiva della liquidità.

La conseguenza? Lo sconto di cassa rimane inutilizzato e, con esso, non si sfrutta nemmeno un potenziale di risparmio misurabile per le aziende.

La soluzione: sfruttare lo sconto di cassa automatizzando il processo di fatturazione

Per poter utilizzare sistematicamente lo sconto di cassa nella vostra azienda, è necessario un supporto digitale. I moderni sistemi ERP automatizzano le fasi rilevanti e rendono possibili i pagamenti entro i termini previsti.

  • Affidabilità sul piano del rispetto dei termini: il sistema riconosce il termine previsto per lo sconto di cassa e genera solleciti di pagamento o autorizzazioni automatiche, anche quando i tempi sono stretti.
  • Integrazione diretta nella contabilità: la deduzione dello sconto di cassa viene registrata automaticamente, in modo corretto e senza oneri aggiuntivi.
  • Ottimizzazione della strategia di pagamento: sulla base di analisi le aziende sono in grado di sapere con quale frequenza hanno utilizzato lo sconto di cassa e il potenziale che possono ancora sfruttare.

Utilizzare sistematicamente lo sconto di cassa con l’e-fattura B2B

Il presupposto di un processo di fatturazione digitale e automatizzato end-to-end è costituito dall’e-fattura B2B di PostFinance, che consente di registrare le fatture in modo diretto e strutturato nel sistema ERP, senza ritardi o interruzioni mediali. Passando all’e-fattura B2B, le aziende possono elaborare le fatture più velocemente e rispettare sistematicamente i termini di pagamento. E ne vale la pena: solo con l’utilizzo dello sconto di cassa le aziende risparmiano rapidamente grandi somme di denaro.

Lo sconto di cassa in Svizzera: informazioni utili per la vostra azienda

Imposta sul valore aggiunto (IVA)

In Svizzera lo sconto di cassa viene calcolato una volta che è stata applicata l’IVA.

Esempio di calcolo dello sconto di cassa con IVA

Importo originario della fattura
100%
CHF 10’000.00
Più 8,1% di IVA
8,1% di 10’000 = 810
10’000 + 810 =
CHF 10’810.00
Meno 2% di sconto di cassa
2% di 10’810 = 216.20
10’810 – 216.20 =
CHF 10’593.80
Nuovo importo della fattura
dopo la deduzione dello sconto di cassa
CHF 10’593.80

Chiarezza contrattuale

Le condizioni dello sconto di cassa devono essere indicate in modo chiaro e inequivocabile nei contratti, nelle condizioni generali o direttamente sulla fattura. Con formulazioni precise come «Sconto di cassa del 2 % per pagamenti entro dieci giorni, pagabile al netto entro 30 giorni» si possono evitare malintesi e controversie. Se (eccezionalmente) non viene concesso alcuno sconto di cassa, è consigliabile aggiungere la nota «Nessuna deduzione dello sconto di cassa».

Contabilità corretta

Un eventuale sconto di cassa deve essere contabilizzato come minore introito; se utilizzato dal cliente, lo sconto di cassa riduce i costi di acquisto e va pertanto riportato come diminuzione dei costi. Solo una contabilità precisa garantisce la tracciabilità fiscale.

Particolarità di settore

Il Codice delle obbligazioni svizzero non contiene disposizioni specifiche sullo sconto di cassa. Chi lo applica deve però tenere conto delle ordinanze in materia e degli standard di settore più diffusi, soprattutto nelle transazioni commerciali internazionali.

Rispettare le scadenze

Se il termine dello sconto di cassa viene superato, subentrano automaticamente le condizioni di pagamento ordinarie, comprese eventuali procedure di sollecito.

Domande e risposte

  • Lo sconto cassa è una riduzione di prezzo che i fornitori concedono se la fattura viene pagata entro una determinata scadenza (di solito dieci giorni). Il termine è composto dalla parola sconto, in riferimento al prezzo di vendita, e cassa, in relazione al flusso di cassa aziendale.

  • Il fornitore può migliorare la propria liquidità grazie a una ricezione più rapida dei pagamenti e l’acquirente può ridurre i costi di beni o servizi e ottenere quindi risparmi significativi. Anche una piccola percentuale di sconto di cassa su grosse somme d’acquisto può contribuire in modo significativo a risparmi complessivi.

  • Un’azienda concede a un cliente il 2% di sconto di cassa in caso di un pagamento entro dieci giorni invece dei consueti 30. Concretamente:

    • Importo della fattura: CHF 10’000.–
    • Obiettivo di pagamento: 30 giorni
    • Sconto di cassa: 2 % in caso di pagamento entro dieci giorni
    • Risparmio: CHF 200.–

    Se effettua acquisti e paga la fattura entro dieci giorni, l’impresa può detrarre uno sconto di cassa di CHF 200.–. Invece di CHF 10’000.– ne paga CHF 9’800.–.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi