Chi sceglie un piano di risparmio può investire regolarmente e beneficiare della situazione del mercato a lungo termine, in modo semplice e automatico.
Scoprite di più nel video attraverso l’esempio di un piano di risparmio in fondi.
Investire regolarmente, in modo semplice e automatico
Con la stessa semplicità di un ordine permanente: con un piano di risparmio investite in modo regolare e automatico sui mercati finanziari.
Compensare i rischi in modo automatico
Grazie a un piano di risparmio potete beneficiare dell’effetto del prezzo medio a lungo termine.
Ecco come funziona l’«effetto del prezzo medio»
Funzionamento automatico: con un piano di risparmio acquistate più quote quando il corso è basso e meno quando è alto. Nel tempo si genera così un effetto del prezzo medio.
Il risultato: in fasi di mercato favorevoli investite automaticamente in un numero maggiore di quote, in fasi di mercato al rialzo in un numero minore.
Conclusione: la soluzione automatica per risparmiare
Una volta creato, il piano di risparmio lavora in automatico. Il patrimonio accantonato cresce con ogni versamento. Grazie all’effetto del prezzo medio è possibile compensare le oscillazioni di mercato nel tempo.
Per chi è pensato l’investimento con un piano di risparmio?
Un piano di risparmio è la formula d’investimento ideale per chi desidera accantonare piccoli o grandi somme e far fruttare il suo denaro.
Per una formazione, una vacanza da sogno o il futuro delle vostre figlie o dei vostri figli: con le nostre diverse possibilità d’investimento troverete il piano di risparmio adatto alla vostre esigenze e alla vostra situazione personale.
Fate fruttare il vostro denaro e trovate l’investimento finanziario che fa per voi richiedendo un colloquio di consulenza con il nostro personale esperto.
Se desiderate utilizzare o aprire fondi self-service potete creare il piano di risparmio in fondi anche senza e-finance compilando il modulo online «Sottoscrizione di fondi».
Utilizzate un conto previdenza 3a e desiderate creare un piano di risparmio in fondi con fondi di previdenza? Compilate il seguente modulo e speditelo firmato a Fondazione di previdenza 3a PostFinance, casella postale, 4002 Basilea.
Vi consigliamo di attivare il servizio e-finance per poter gestire i vostri investimenti e conti comodamente online.
Un piano di risparmio può avere costi diversi, che variano a seconda del prodotto.
Buono a sapersi: per i nostri fondi di previdenza non sono previste commissioni di sottoscrizione, riscatto e gestione del deposito.
Le commissioni generalmente associate al risparmio in fondi sono le seguenti:
commissioni d’emissione: costi per l’acquisto di quote, spesso conteggiate a transazione o in percentuale
commissioni di gestione e diritti di custodia: per i fondi possono essere addebitate commissioni di gestione e diritti di custodia annui
costi di spread: per gli ETF è prevista una differenza tra il prezzo d’acquisto e di vendita (cosiddetto spread) che può influire sul rendimento
Sì, i piani di risparmio sono prodotti flessibili e possono essere modificati o chiusi in qualsiasi momento.
Variazioni: potete modificare l’importo del versamento o sospendere il piano di risparmio
Vendita dell’investimento: è possibile riscattare le quote in qualsiasi momento
Consiglio: prima di vendere, valutate se non sia più opportuno sospendere temporaneamente l’investimento.
A seconda del prodotto potete adeguare il piano di risparmio alle vostre esigenze.
Scelta del prodotto: scegliete tra ETF, fondi gestiti attivamente, criptovalute o prodotti previdenziali
Importo di risparmio regolare: potete stabilire l’importo del versamento periodico in base alle vostre esigenze e modificarlo in modo flessibile
Piani di prelievo: per alcune soluzioni d’investimento potete creare piani di prelievo nel caso in cui in seguito desideriate optare per prelievi regolari
Un piano di risparmio presenta diversi rischi che si possono tuttavia ridurre adottando una strategia intelligente.
Rischio di mercato: le quotazioni di ETF, fondi o criptovalute oscillano. Un orizzonte d’investimento a lungo termine può aiutare a compensare le oscillazioni a breve termine.
Rischio valutario: in caso di investimenti in mercati esteri l’andamento delle valute può influire sul rendimento.
Rischio di inflazione: l’inflazione può ridurre il rendimento reale dell’investimento. In genere gli investimenti molto diversificati con una quota azionaria proteggono dall’inflazione a lungo termine.
Consiglio: ripartite il vostro investimento su diverse categorie d’investimento e investite a lungo termine per compensare le oscillazioni di valore.
Per creare un piano di risparmio dovete disporre di una soluzione d’investimento o di previdenza compatibile con questo prodotto.
Per aprire un piano di risparmio in fondi dovete disporre di un deposito fondi che potete aprire con fondi self-service
Per un piano di risparmio ETF dovete attivare e-trading, il nostro servizio di trading online
Per i piani di risparmio in criptovalute è richiesto un portafoglio di criptovalute in e-finance o nella PostFinance App
Sì, esistono diverse possibilità per aprire un piano di risparmio per più persone o come regalo.
Piano di risparmio per minori: con il deposito fondi «fondi self-service» potete aprire piani di risparmio in fondi anche per i vostri figli o nipoti
Consiglio: con un piano di risparmio per minori potete accantonare un patrimonio a lungo termine da utilizzare per una formazione o altre spese future
Depositi partner: le persone che gestiscono insieme un conto partner possono creare e gestire piani di risparmio in fondi congiunti
La scelta di un operatore finanziario assoggettato all’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) vi tutela in particolare dall’applicazione di modelli di business poco seri.
Sicurezza in caso di fallimento dell’operatore: i fondi e altri investimenti costituiscono un patrimonio speciale che viene gestito separatamente da quello dell’operatore. In questo modo gli investimenti sono protetti dai rischi finanziari dell’operatore.
Tutela delle investitrici e degli investitori: gli operatori controllati sono sottoposti alla sorveglianza dell’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).