Sharing economy: piattaforme ed esempi

21.07.2025

Acquistare di meno e condividere di più: questo è il principio della sharing economy. La condivisione può influire positivamente sulla vita di tutti i giorni: più libertà, meno costi e uno stile di vita più sostenibile. La nostra panoramica mostra tutto ciò che si può condividere, dal trapano al campeggio.

In breve

  • La sharing economy consente di condividere le cose invece di possederle, proprio nell’ottica di uno stile di vita sostenibile.
  • Le piattaforme di sharing fanno incontrare merci e persone in tutta semplicità.
  • La condivisione può contribuire a sfruttare in modo più efficiente la proprietà e a gestire le spese in modo più consapevole.

Condividere anziché possedere: un vero lusso che può portare benessere e serenità. E non tanto perché non ci si possa permettere certe cose, ma perché non servono in modo permanente. Anziché riempire il garage di oggetti acquistati e usati raramente, la condivisione consente di accedere esattamente a ciò di cui si ha bisogno in quel preciso momento: la bici elettrica per fare una gita nel fine settimana, il trapano per ristrutturare casa, il proiettore per la serata cinema o lo stand-up paddle per una pagaiata sul lago.

È il lusso di vivere in modo spontaneo e leggero, senza vincoli. Condividere significa liberarsi di un peso, degli obblighi di manutenzione e dell’ingombro. Possedere meno cose spesso equivale ad avere più spazio, sia in senso letterale che metaforico. Inoltre, l’uso condiviso può anche favorire gli incontri e creare nuovi contatti sociali. Infine, la sharing economy può anche dare impulso all’economia circolare . Condividere, infatti, significa anche ridurre i consumi, la produzione e lo sfruttamento delle risorse e quindi vivere in modo più consapevole e sostenibile.

 

Utilizzare il denaro in modo intelligente

Chi risparmia o addirittura guadagna qualcosa condividendo può impiegare  questi importi in modo mirato, ad esempio sfruttando l’opportunità di costituire un patrimonio. Scoprite le possibilità a disposizione.

Che cos’è davvero la sharing economy?

La cosiddetta «economia della condivisione» è un modello economico in cui il possesso non è più al centro. Le merci vengono invece utilizzate insieme, spesso a fronte di un compenso o in cambio di altri servizi o oggetti. Ciò è reso possibile dalle piattaforme digitali che riescono a conciliare in modo semplice domanda e offerta. Oggi è possibile condividere quasi tutto: dai veicoli alle attrezzature sportive fino all’appartamento per le vacanze. Vi presentiamo alcuni servizi selezionati: 

Tutto ciò che può essere condiviso: consigli e piattaforme di intermediazione

Focus famiglia: condividere gli articoli per bambini anziché acquistarli

Ecco come risparmiare e guadagnare con la sharing economy

Oltre ai vantaggi pratici ed ecologici, lo sharing può generare vantaggi economici. Chi condivide risparmia e può addirittura guadagnarci.

Risparmiare denaro

Condividere può aiutare a gestire le spese familiari in modo più consapevole. Se gli oggetti vengono utilizzati solo in caso di necessità, è possibile ridurre i costi di acquisto, manutenzione e riparazione. Soprattutto per gli apparecchi utilizzati di rado può valere la pena noleggiarli o condividerli anziché acquistarli e metterli in garage. In questo modo si ha più denaro per altre cose.

Guadagnare denaro

Non solo risparmiare, ma anche guadagnare: con la sharing economy si può. Chi mette a disposizione beni inutilizzati può condividerli a pagamento: che si tratti di una stanza degli ospiti libera, di una seconda auto usata di rado o del passeggino in cantina. 

Condividere e investire: meno risorse più valore

Il denaro risparmiato o guadagnato con la condivisione finisce spesso sul conto come entrata extra. Perché non utilizzarlo, ad esempio, depositandolo su un conto di risparmio o eventualmente investendo sui mercati finanziari? Con i tassi di interesse attualmente bassi sui conti di risparmio, investire può essere un’alternativa interessante per ottenere rendimenti migliori. Occorre tuttavia tenere presente che gli investimenti comportano dei rischi, in quanto sono soggetti alle oscillazioni dei mercati dei capitali. Inoltre, presso PostFinance è possibile investire già a partire da piccoli importi. L’importante è trovare la soluzione d’investimento adatta a voi e con cui vi sentite a vostro agio.

  • La sharing economy è un modello economico in cui non è più necessario possedere i beni. Anziché acquistare prodotti, vengono condivisi o noleggiati, spesso tramite piattaforme online. In questo modo si promuove un utilizzo più efficiente delle risorse, si tutela l’ambiente e si riducono i costi.

  • Le piattaforme sono il cuore della sharing economy. Fanno incontrare offerenti e utenti, gestiscono disponibilità, pagamento, valutazioni e spesso anche l’assicurazione. Senza di loro la condivisione su larga scala sarebbe impensabile: creano infatti fiducia, sicurezza e trasparenza.

  • Le piattaforme di sharing funzionano come mercati virtuali in cui privati o aziende offrono risorse inutilizzate, come auto, appartamenti, utensili o tempo, per un utilizzo comune. Gli utenti si registrano, cercano un’offerta adeguata, prenotano e pagano direttamente tramite la piattaforma. L’intermediazione, il pagamento e spesso anche le prestazioni assicurative avvengono a livello centrale tramite il sistema. Dopo l’utilizzo, gli offerenti e gli utenti possono generalmente valutarsi a vicenda, creando così fiducia e trasparenza.

  • Su alcune piattaforme di sharing è direttamente inclusa un’assicurazione. Anche le assicurazioni di responsabilità civile private forniscono in molti casi una copertura: basta dare un’occhiata alla polizza. Chiarite in ogni caso in anticipo cosa è assicurato e cosa no.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi