Pianificare e finanziare un congedo sabbatico: tutto quello che c’è da sapere

08.07.2025

Molte persone vorrebbero concedersi una lunga pausa dal lavoro, un cosiddetto congedo sabbatico. Chi vuole realizzare questo sogno deve prestare attenzione ad alcuni punti. Vi spieghiamo tutto ciò che dovete sapere su risorse finanziarie, assicurazioni e rapporto di lavoro.

In breve

  • Viaggio, perfezionamento o riorientamento professionale: un congedo sabbatico apre nuove prospettive e spesso cambia a lungo termine l’approccio con il lavoro e la quotidianità.
  • Non è troppo tardi per un congedo sabbatico: anche per chi è più avanti nella vita professionale, una pausa può trasformarsi in un’esperienza arricchente. 
  • Chi pianifica per tempo può preparare al meglio datore di lavoro, famiglia e risorse finanziarie in vista della propria assenza. Prima si pianifica, maggiori sono i margini di manovra.
  • Numerosi sono gli aspetti da chiarire: dai permessi scolastici alle assicurazioni, alla situazione abitativa. Una buona preparazione consente, infatti, di godersi il congedo in tutta tranquillità. La nostra check list pùo aiutarvi a farlo.

Fare un viaggio di quattro mesi con la famiglia, scrivere un giallo, riflettere sul riorientamento professionale o rispolverare un francese arrugginito: come sfruttare un congedo sabbatico dipende dagli interessi individuali e dalla propria situazione di vita.

Una definizione generale di congedo sabbatico, pertanto, non esiste. Per lo più si intende una pausa dalla vita lavorativa a tempo determinato, che può durare in linea di massima alcune settimane o mesi fino a un anno o anche oltre. I congedi sabbatici vengono spesso utilizzati per viaggi, perfezionamenti o attività ricreative e servono a interrompere la quotidianità lavorativa, a ridurre lo stress e ad aprire nuove prospettive professionali e di vita.

Uscire dalla quotidianità per vivere un’avventura, ma tutelarsi dal punto di vista finanziario

To ensure that you can enjoy your sabbatical with peace of mind, it is worth planning your finances wisely. We highlight the options available to you for investing and good retirement planning.

Pianificare un congedo sabbatico: iniziare in tempo utile

Nella maggior parte dei casi l’idea del congedo sabbatico comincia a maturare nella mente diverso tempo prima. All’inizio è vaga: si inizia a pianificare e poi si molla tutto. Successivamente diventa concreta: è al più tardi in questo momento che dovreste iniziare attivamente a programmare e a prepararvi. A seconda del tipo e della durata del congedo sabbatico, vi servirà più o meno tempo, ma dovreste prevedere circa un anno.

Check list: preparazione del congedo sabbatico

Per le fasi di preparazione e pianificazione è utile avvalersi di una check list in cui ripartire ad esempio i vari aspetti da organizzare e gestire su mesi e settimane prima del congedo. Si consiglia di mettere da parte del denaro il prima possibile. Prendiamo una famiglia di quattro persone che vuole viaggiare per quattro mesi in Europa.

    • Informare dell’assenza l’asilo nido, la struttura di custodia parascolastica e la scuola
    • Richiedere il congedo non retribuito al datore di lavoro
    • Definire l’itinerario di viaggio
    • Controllare/prorogare/richiedere passaporto e carta d’identità
    • Confrontare/modificare/stipulare assicurazioni
    • Event. cercare e prenotare i primi alloggi
    • Informarsi sul mezzo di pagamento idoneo 
    • Prenotare i primi biglietti aerei o ferroviari
    • Fare i richiami vaccinali
    • Fissare le visite mediche (dentista, pediatra, ginecologo ecc.)
    • Stilare una lista dell’attrezzatura da acquistare, inclusa la farmacia da viaggio
    • Disdire affiliazioni e riviste
    • Predisporre l’inoltro della corrispondenza, attivare il sistema di addebito diretto
    • Organizzare procure per conti e assicurazioni
    • Inoltrare una proroga del termine della dichiarazione fiscale
    • Acquistare l’attrezzatura
    • Preparare la farmacia da viaggio
    • Preparare il materiale da portare con sé
    • Preparare l’appartamento per subaffittarlo
    • Raccogliere documenti di viaggio e informazioni
    • Digitalizzare documenti e documenti d’identità
    • Salutare amici e parenti
    • Preparare gli scatoloni
    • Procurarsi la valuta estera

Finanziare un congedo sabbatico: risparmiare e stilare un preventivo

Le finanze sono l’aspetto principale di cui tenere conto nella pianificazione di un congedo sabbatico. Non devono essere presi in considerazione solo i costi di un eventuale viaggio o di un eventuale perfezionamento, ma anche e soprattutto l’eventuale perdita di guadagno.

Se non avete ereditato dei beni o non avete vinto alla lotteria, dovete/dovreste riflettere per tempo su come finanziare il congedo sabbatico.

Avere una buona copertura anche durante il congedo sabbatico

Nel pianificare il congedo sabbatico non dovreste tenere conto unicamente dell’aspetto finanziario, ma anche occuparvi della copertura assicurativa. In fin dei conti la pausa che vi prendete deve servirvi a farvi trascorrere piacevolmente il tempo e a rigenerarvi e non a crearvi preoccupazioni. 

Congedo sabbatico all’estero: viaggiare e lavorare?

Chi trascorre il congedo sabbatico all’estero, forse si appassionerà per il nomadismo digitale e vorrà conciliare viaggio e lavoro. Se siete lavoratrici o lavoratori autonomi e svolgete un classico lavoro da ufficio, potete lavorare in mobilità abbastanza facilmente. Anche chi è impiegato può talvolta lavorare da remoto se le mansioni e/o il datore di lavoro lo consentono. In entrambi i casi dovrete saper gestire bene il tempo, disporre di una rete internet abbastanza stabile con le necessarie misure di sicurezza e godere della fiducia della clientela e del datore di lavoro.

Soprattutto in caso di soggiorno all’estero dovrete verificare attentamente le assicurazioni citate in precedenza e informarvi sulle disposizioni che regolano visti e soggiorno e altre disposizioni di legge vigenti oltre confine. Prevedete tempo a sufficienza per farlo. 

Rientro al lavoro dopo il congedo sabbatico

Se siete impiegati e usufruite di un congedo non retribuito, di norma tornerete al vostro posto di lavoro. Se riavrete la stessa posizione o un’altra, dipenderà da cosa avete concordato individualmente. Tenetelo presente e ricordate che potete essere licenziati anche durante il congedo sabbatico. Rimanete in contatto con le vostre o i vostri responsabili e il team durante la vostra assenza e fatevi sentire regolarmente.

Se vi licenziate e in seguito cercate un nuovo impiego, dovete essere consapevoli del fatto che non potete richiedere subito l’indennità di disoccupazione dopo il rientro e che potrebbe volerci un po’ prima di reinserirvi nel mondo del lavoro.

Riflettete anche su come volete riportare l’«assenza nel curriculum vitae» e aggiornate documenti come certificati di lavoro e CV. Al giorno d’oggi prendersi una pausa dal lavoro non è più un segnale negativo. Ciò non toglie che dovrete vendere al meglio nel CV il vostro congedo sabbatico e le nuove capacità acquisite. 

FAQ

  • In Svizzera non sussiste alcun diritto legale a un congedo sabbatico, pertanto dovete negoziarlo con il datore di lavoro. I modelli più comuni sono il congedo non retribuito, la riduzione delle ore supplementari o delle vacanze, un conto lavoro o una disdetta. Parlatene in tempo utile e chiarite anche temi come l’assicurazione e la previdenza.

  • Un congedo sabbatico comporta solitamente una perdita di guadagno o una riduzione del salario. Magari potete attingere a delle riserve per realizzare il vostro sogno. In caso contrario, dovreste risparmiare in modo mirato e in tempo utile. Tracciando le spese individuerete un potenziale di risparmio e potrete mettere da parte del denaro. Anche i redditi passivi (ad es. da locazioni o dividendi) possono essere una fonte di finanziamento.

  • Dipende se il vostro impiego non è stato disdettto e se vi trovate in Svizzera o all’estero. Sono importanti: la cassa malati (incl. assicurazioni complementari in caso di viaggi all’estero), l’assicurazione contro gli infortuni (da organizzare autonomamente in caso di disdetta o tramite un’assicurazione convenzionale), l’assicurazione di mobilia domestica e di responsabilità civile nonché, in caso di viaggi, un’assicurazione viaggi completa.

  • La mancanza di un guadagno durante il congedo sabbatico o la disdetta del posto di lavoro incideranno sulla vostra previdenza per la vecchiaia. In caso di disdetta, l’avere della cassa pensioni viene trasferito su un conto di libero passaggio. In caso di congedo non retribuito possono verificarsi lacune contributive che potrete compensare in un secondo tempo tramite acquisti volontari o la previdenza privata.

  • Sì. Finché siete registrate o registrati in Svizzera dovete pagare le imposte, anche se non percepite un reddito. Dato che durante il congedo sabbatico guadagnerete in genere di meno, pagherete meno imposte. Una buona pianificazione vi consentirà di ripartire l’onere fiscale su due anni, il che vi farà risparmiare ulteriormente.

  • Anche questo dipende dal tipo e dalla durata del congedo sabbatico. Indicativamente circa un anno prima. Ciò vi darà il tempo necessario per chiarire aspetti professionali, risparmiare, adeguare le assicurazioni, organizzare i documenti ed eventualmente pianificare un viaggio. Una check list dettagliata vi aiuterà a mantenere una visione d’insieme e a non tralasciare nulla di importante.

  • Potete disdirlo, subaffittarlo o lasciarlo vuoto. Vale la pena disdire il contratto solo in caso di assenza prolungata e lasciare superfici e locali sfitti solo in caso di canone di locazione molto basso e assenza breve. Altre soluzioni praticabili sono la sublocazione o lo scambio di appartamenti: in caso di alloggi in affitto, dovreste discuterne con il locatore. 

  • La possibilità di ritirare dalla scuola i figli in età scolare per un congedo sabbatico dipende dal Cantone e dalla direzione dell’istituto. Nel Cantone di Zurigo è ammessa un’assenza fino a dodici settimane se la direzione scolastica dà il proprio consenso. È possibile disiscriversi e seguire un corso di formazione privato, spesso però solo se un genitore è un insegnante qualificato.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi