Panoramica del mercato: i mercati guardano dall’altra parte

L’ottimismo sui mercati è proseguito anche lo scorso mese. In particolare i valori tecnologici sono cresciuti in modo significativo. Finora la ripresa della guerra commerciale non ha avuto ripercussioni sulle borse. Solo il dollaro americano è tornato a essere sotto pressione.

Sui mercati obbligazionari regna ancora una sorprendente tranquillità. Finora né la nuova escalation della controversia commerciale con gli Stati Uniti né la legge fiscale recentemente approvata sono riuscite a cambiare la situazione in modo duraturo. 

Evoluzione indicizzata del valore delle obbligazioni statali in valuta locale

100 = 01.01.2025

Il grafico mostra l’evoluzione del valore delle obbligazioni statali svizzere, statunitensi e tedesche nella valuta locale. Nel 2024 l’evoluzione del valore è stata incerta e ha continuato a esserlo anche all’inizio del nuovo anno. Di recente, tuttavia, negli Stati Uniti si è delineata una netta tendenza al rialzo, mentre in Europa si è concretizzato un trend negativo, una situazione che è stata interrotta temporaneamente dall’annuncio dei dazi.
Fonte: SIX, Bloomberg Barclays

Nell’ultimo mese i mercati obbligazionari sono rimasti prevalentemente stabili. Solo negli Stati Uniti, l’approvazione del progetto di legge «Big Beautiful Bill» del presidente Trump ha provocato un po’ di agitazione. Questa legge prevede una proroga delle agevolazioni esistenti e ulteriori sgravi, senza tuttavia comportare risparmi significativi. Ciò ha fatto emergere preoccupazioni circa la stabilità di bilancio a lungo termine, con conseguente perdita di valore delle obbligazioni di stato. Tuttavia i mercati sono tornati presto alla calma, probabilmente anche perché, pur non migliorando l’indebitamento dello stato, la legge non sembra peggiorarlo in modo significativo nel contesto attuale.

Evoluzione dei rendimenti alla scadenza a dieci anni

In percentuale

Il grafico mostra l’andamento delle obbligazioni di stato decennali in Svizzera, negli USA e in Germania: tali rendimenti alla scadenza sono un metro di misura fondamentale per capire come si evolvono gli interessi. Sul lungo periodo mostrano una tendenza decisamente negativa. Da inizio 2020, tuttavia, si può osservare un’inversione di tendenza a favore di un aumento degli interessi. Questa tendenza è stata frenata sempre più dalla svolta nella politica monetaria, ma di recente ha nuovamente accelerato, tranne che in Svizzera.
Fonte: SIX, Bloomberg Barclays

Nel confronto mensile, i rendimenti alla scadenza dei titoli di stato a dieci anni hanno avuto un andamento prevalentemente laterale sia negli Stati Uniti sia in Europa.  Negli Stati Uniti i rendimenti alla scadenza dei titoli di stato a dieci anni si sono mantenuti attorno al 4,4%. In Svizzera i rendimenti alla scadenza dei titoli di stato a lungo termine sono aumentati di 10 punti base, raggiungendo quota 40. E questo nonostante una riduzione del tasso d’interesse guida di 25 punti base da parte della Banca nazionale. 

Premi di rischio delle obbligazioni corporate

In punti percentuali

Il grafico rappresenta il differenziale dei rendimenti alla scadenza tra obbligazioni statali e corporate in dollari americani, euro e franchi. Questi premi di rischio, detti anche spread, sono aumentati molto nel primo semestre del 2022, per poi calare sensibilmente nella seconda metà dell’anno e all’inizio di quello successivo. A marzo 2023, i premi di rischio sono tornati a salire leggermente prima di stabilizzarsi nuovamente su un livello basso. A seguito delle restrizioni commerciali annunciate dagli Stati Uniti, gli spread sono tornati a salire, per poi scendere poco dopo e attestarsi nuovamente ai minimi storici.
Fonte: Bloomberg Barclays

Nelle scorse settimane i premi di rischio sulle obbligazioni corporate sono scesi ulteriormente, raggiungendo il livello più basso dell’anno in corso. Ad aprile, in seguito alle tensioni nel conflitto commerciale con gli Stati Uniti, i prezzi erano aumentati notevolmente. Particolarmente marcato è il calo delle obbligazioni corporate con solvibilità più bassa. Nel frattempo i premi di rischio sono tornati ad avvicinarsi ai minimi storici. Né i timori di una recessione né le preoccupazioni legate al conflitto commerciale sembrano rivestire attualmente un ruolo centrale dal punto di vista del mercato.

Sui mercati azionari americani, soprattutto per quanto riguarda i titoli tecnologici, continua a regnare un clima di euforia. In Europa e in Svizzera l’andamento è stato leggermente più debole nel confronto mensile.

Evoluzione indicizzata del mercato azionario in franchi

100 = 01.01.2025

Il grafico mostra l’evoluzione del valore negli ultimi dodici mesi sui mercati azionari Svizzera, Mondo e Paesi emergenti in franchi. Le perdite registrate nel mese di aprile 2025 a causa delle turbolenze nel commercio mondiale sono state nel frattempo notevolmente ridotte.
Fonte: SIX, MSCI

Nell’ultimo mese i mercati azionari sono stati trainati dalla ripresa dei titoli tecnologici statunitensi dopo le significative perdite di valore dovute al successo di DeepSeek all’inizio dell’anno e alla politica doganale statunitense ad aprile, contribuendo a far sì che l’indice S&P 500 raggiungesse nuovi massimi storici in valuta locale. Al contrario, i mercati azionari europei, in particolare quello svizzero, hanno vissuto una fase di relativa debolezza. Ciononostante, le azioni europee restano in testa dall’inizio dell’anno Le azioni dei Paesi emergenti hanno proseguito la loro tendenza positiva, sostenuta dalla debolezza del dollaro americano e dalla crescente ricerca di alternative di diversificazione al mercato azionario statunitense.

Valore di momentum dei singoli mercati

In percentuale

L’immagine mostra il valore di momentum di dodici tra i principali mercati azionari al mondo. Il momentum mette in relazione l’ultimo corso con la media degli ultimi sei mesi. Mentre ad aprile era ancora di segno meno, attualmente tutti i mercati mostrano un momentum positivo.
Fonte: MSCI

Il momentum sui mercati azionari rimane positivo in tutto il mondo. Anche questo mese il momentum migliore si registra nei Paesi emergenti Corea del Sud, Brasile e Taiwan. A questo sviluppo positivo potrebbe contribuire la persistente debolezza del dollaro americano di cui storicamente godono soprattutto le azioni dei Paesi emergenti. Al contempo, però, anche i mercati con un settore tecnologico forte hanno mostrato una dinamica estremamente positiva, tra cui il mercato azionario olandese che ha beneficiato in particolare della ripresa del peso massimo Prosus, una società che detiene partecipazioni nel segmento internet e online.

Rapporto prezzo/utile

La figura mostra il rapporto prezzo/utile o RPU per i mercati azionari Svizzera, Mondo e Paesi emergenti a partire dal 2000. In seguito all’aumento degli utili aziendali e alla flessione delle quotazioni azionarie, i RPU dei tre mercati sono calati sensibilmente dall’estate 2020. Dalla fine del 2022, però, hanno ripreso a crescere sempre più, insieme ai corsi azionari.
Fonte: SIX, MSCI

Lo scorso mese il rapporto prezzo/utile (RPU) è aumentato ulteriormente, soprattutto negli Stati Uniti e nei Paesi emergenti. Il fattore determinante potrebbe essere stato la persistente ripresa sui mercati azionari. Finora gli utili aziendali si sono mantenuti stabili. Gli occhi saranno pertanto puntati sull’imminente stagione dei bilanci delle aziende statunitensi del secondo trimestre. Sebbene il conflitto commerciale possa aver aumentato i costi di produzione in molti settori, finora tale effetto è scarsamente rilevabile nei dati sull’inflazione. È quindi lecito temere che i costi aggiuntivi siano stati assorbiti dai margini aziendali. 

Questo mese i fondi immobiliari svizzeri quotati in borsa si sono consolidati vicino ai massimi storici. Anche su base annua il rendimento rimane nettamente positivo.

Evoluzione indicizzata del valore dei fondi immobiliari svizzeri

100 = 01.01.2025

L’immagine mostra l’evoluzione media indicizzata del valore dei fondi immobiliari svizzeri quotati in borsa durante gli scorsi dodici mesi. Nel periodo rappresentato l’evoluzione del valore è stata estremamente volatile. Da alcune settimane i prezzi dei fondi immobiliari svizzeri registrano un andamento laterale vicino ai massimi.
Fonte: SIX

Dopo una breve battuta d’arresto all’inizio del mese, i prezzi dei fondi immobiliari svizzeri quotati in borsa sono tornati a salire nelle fasi successive. Su base mensile i prezzi hanno quindi subito solo variazioni minime. Su base annua continua a delinearsi un bilancio positivo con un rendimento di quasi il 5%. La domanda di fondi immobiliari dovrebbe continuare a essere sostenuta dai bassi interessi sul mercato dei capitali svizzero.

Sovrapprezzo su fondi immobiliari svizzeri e rendimenti alla scadenza a dieci anni

In percentuale

La figura mostra il rendimento alla scadenza delle obbligazioni di stato svizzere a dieci anni e il sovrapprezzo sugli immobili contenuti nei fondi immobiliari svizzeri dall’anno 2000. Il forte aumento degli interessi registrato nel 2022 ha comportato un notevole calo dei sovrapprezzi. Nel corso del 2024, tuttavia, gli aggi sono tornati ad aumentare.
Fonte: SIX

Anche questo mese il sovrapprezzo pagato in borsa da chi investe rispetto al valore netto di inventario degli immobili, il cosiddetto aggio, è aumentato ulteriormente, collocandosi al livello più alto dall’inizio dell’anno e ancora nettamente al di sopra della media a lungo termine. I rendimenti degli interessi a lungo termine sul mercato dei capitali sono leggermente aumentati, ma continuano a fermarsi appena al di sopra della soglia dello 0%.

Tasso di sfitto e prezzi degli immobili

100 = gennaio 2000 (a sinistra) e in percentuale (a destra)

Il grafico riporta il tasso di sfitto degli immobili abitativi svizzeri e l’andamento dei prezzi di case unifamiliari, immobili in affitto e appartamenti. Di recente i prezzi degli immobili sono aumentati sensibilmente in tutte le categorie.
Fonte: SIX

Negli ultimi mesi i prezzi degli immobili svizzeri sono aumentati in modo significativo. Di conseguenza, non si è confermata la flessione che si registrava ancora all’inizio dell’anno per le case unifamiliari e gli oggetti in locazione. L’andamento dei prezzi sembra riprendere la sua tendenza al rialzo a lungo termine. Uno dei motivi principali degli aumenti di valore potrebbe essere il numero ancora troppo esiguo di immobili di nuova costruzione. Il tasso di sfitto si attesta attualmente solo leggermente al di sopra dell’1%. Anche il persistere degli interessi bassi sul mercato dei capitali e le condizioni di finanziamento così favorevoli potrebbero aver sostenuto ulteriormente la domanda di immobili. 

Valute

Nel confronto internazionale il dollaro americano continua a mostrare segni di debolezza. Su base ponderata per l’interscambio ha perso un ulteriore 1,5%. In questo contesto, il franco svizzero e l’euro continuano a mostrarsi forti, registrando entrambi un nuovo netto apprezzamento rispetto al dollaro statunitense. 

Coppia di valuteCorsoPPA Area neutrale Valutazione
Coppia di valute
EUR/CHF
Corso
0,94
PPA
0,90
Area neutrale
0,83 – 0,97
Valutazione
Euro neutrale
Coppia di valute
USD/CHF
Corso
0,86
PPA
0,80
Area neutrale
0,69 – 0,90
Valutazione
USD neutrale
Coppia di valute
GBP/CHF
Corso
1,10
PPA
1,20
Area neutrale
1,04 – 1,36
Valutazione
Sterlina neutrale
Coppia di valute
JPY/CHF
Corso
0,56
PPA
0,87
Area neutrale
0,71 – 1,03
Valutazione
Yen sottovalutato
Coppia di valute
SEK/CHF
Corso
8,60
PPA
10,06
Area neutrale
9,00 – 11,13
Valutazione
Corona sottovalutata
Coppia di valute
NOK/CHF
Corso
7,95
PPA
10,54
Area neutrale
9,30 – 11,78
Valutazione
Corona sottovalutata
Coppia di valute
EUR/USD
Corso
1,10
PPA
1,13
Area neutrale
0,98 – 1,27
Valutazione
Euro neutrale
Coppia di valute
USD/JPY
Corso
147,74
PPA
91,83
Area neutrale
70,48 – 113,17
Valutazione
Yen sottovalutato
Coppia di valute
USD/CNY
Corso
7,35
PPA
6,25
Area neutrale
5,77 – 6,73
Valutazione
Renminbi sottovalutato

Fonte: Allfunds Tech Solutions

La debolezza del dollaro americano è proseguita anche questo mese. Su base ponderata per l’interscambio ha perso un ulteriore 1,5%. Particolarmente forte il franco svizzero, che è tornato a crescere del 3% rispetto al dollaro americano. Nel frattempo l’apprezzamento su base annua rispetto al dollaro americano ha superato il 12%. Anche lo yen giapponese ha mostrato questo mese una notevole debolezza rispetto al franco svizzero, perdendo il 4%. Non si sono invece verificati cambiamenti rispetto all’euro, come da inizio anno. 

Criptovalute

CriptovalutaCorsoYTD in USDMassimo annualeMinimo annuale
Criptovaluta
BITCOIN
Corso
116’027
YTD in USD
24,25%
Massimo annuale
116’027
Minimo annuale
76’244
Criptovaluta
ETHEREUM
Corso
2’944
YTD in USD
–11,64%
Massimo annuale
3’685
Minimo annuale
1’471

Fonte: Allfunds Tech Solutions, Coin Metrics Inc

Oro

Il prezzo dell’oro, misurato in franchi svizzeri, lo scorso mese ha perso più del 3%.

Evoluzione indicizzata del valore dell’oro in franchi

100 = 01.01.2025

Il grafico mostra l’evoluzione indicizzata del valore dell’oro in franchi svizzeri nel bilancio annuale. Il prezzo dell’oro mostra un netto aumento di valore da inizio 2025 e ha toccato più volte nuovi massimi. Nell’ultimo mese l’oro si è mostrato piuttosto debole.
Fonte: Allfunds Tech Solutions

Calcolato in franchi svizzeri, questo mese il metallo prezioso ha perso notevolmente valore. Pur scendendo così al 12%, il suo rendimento rimane comunque notevole e si colloca al secondo posto, solo leggermente al di sotto della prima posizione delle «azioni europee».

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo