Modello a tre o più conti: la pianificazione finanziaria in tutta semplicità

11.08.2025

Organizzare bene le finanze a lungo termine permette di far fruttare meglio il proprio denaro. Un modello ben ponderato può aiutare a prendere decisioni strategiche anziché spontanee: quale importo ho a disposizione per la mia quotidianità e il mio tempo libero? Quanto metto da parte ogni mese come riserva per le emergenze? E quanto posso risparmiare ed eventualmente investire?

In breve

  • Un modello a più conti fa chiarezza sulle vostre finanze personali e mostra il potenziale margine di manovra che potete sfruttare, ad esempio, per effettuare degli investimenti.
  • Per costituire un patrimonio a lungo termine, la soluzione migliore è quella di prelevare all’inizio di ogni mese gli importi destinati al risparmio e agli investimenti dal vostro conto privato tramite ordine permanente.
  • I nostri consigli vi aiuteranno a muovere i primi passi con il vostro modello a più conti.

Investire senza pensieri

Quando organizzate le vostre finanze pensate anche agli investimenti. Con PostFinance è semplicissimo. Scoprite le possibilità a disposizione.

Desiderate avere un maggiore controllo delle vostre finanze? Avete obiettivi di risparmio ambiziosi? State pensando di effettuare i vostri primi investimenti o di continuare a investire sui mercati finanziari? Oltre a fare il punto della vostra situazione finanziaria, un modello a più conti adeguato vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi. 

Gestire le finanze personali con il modello ideale

Ma che cos’è un modello a più conti? È un metodo che vi permette di organizzare le vostre finanze personali suddividendole in più conti bancari, in modo da separare chiaramente tra loro determinati scopi, budget o obiettivi. Anziché gestire tutte le entrate e le uscite tramite un unico conto, utilizzate più conti, ciascuno con una finalità ben definita. In questo modo creerete trasparenza nella gestione del vostro denaro. Verificate quale modello è più adatto a voi e alla vostra situazione di vita. Di seguito vi illustriamo diverse opzioni.

Modello a tre conti per persone singole

Nel modello a tre conti il reddito disponibile viene suddiviso in tre diversi conti, ad esempio un conto privato per le spese per i bisogni essenziali, un conto per le attività del tempo libero e un conto di risparmio per obiettivi a lungo termine. Ecco come funziona concretamente 

Conto privato

Dal conto privato pagate tutto ciò di cui avete bisogno per vivere, come affitto, elettricità, cibo, cassa malati, assicurazioni, mobilità, abbonamento di telefonia mobile, abbigliamento, prodotti di uso quotidiano.

Importante: anche l’importo che versate sul vostro conto previdenza 3a o in fondi di previdenza nell’ambito del pilastro 3a dovrebbe essere prelevato dal vostro conto privato all’inizio del mese.

Conto per le attività di svago

Sul conto per le attività di svago confluisce l’importo che desiderate destinare ai divertimenti: vacanze, uscite al ristorante, acquisti, feste di compleanno ecc. In questo modo definite in anticipo le spese mensili per il tempo libero.

Conto di risparmio

All’inizio di ogni mese, dal conto privato trasferite sul conto di risparmio un importo fisso che volete e potete accantonare. Su questo conto detenete il denaro per le imposte e le spese più ingenti, come ad esempio per una lavatrice guasta, una riparazione in casa o un’auto nuova, e non deve mancare una riserva per le emergenze (almeno 3-6 spese mensili). Inoltre, il conto di risparmio serve a costituire un patrimonio a lungo termine, ad esempio per l’acquisto di un’abitazione di proprietà, e a effettuare investimenti in un portafoglio individuale.

Modello a più conti per persone singole

A seconda delle esigenze individuali, il modello a tre conti può essere facilmente convertito in un modello a più conti aggiungendo ulteriori conti di risparmio. Ad esempio, un conto di risparmio per le imposte, un conto per il perfezionamento se desiderate mettere da parte regolarmente delle somme di denaro per una formazione professionale pianificata o un conto per l’abitazione di proprietà su cui far confluire il denaro per la vostra futura casa. Il modello a più conti offre possibilità pressoché infinite. In linea di principio potete creare un numero di conti a piacere, in base ai vostri obiettivi finanziari.

Buono a sapersi

I pacchetti bancari Smart e SmartPlus di PostFinance comprendono, oltre a un conto privato, anche un conto di risparmio. È inoltre possibile aprire in qualsiasi momento ulteriori conti di risparmio in modo individuale e gratuito.

Modello a tre conti per coppie, famiglie o comunità abitative

Il modello a tre conti per coppie, famiglie o comunità abitative è una combinazione di conti individuali e congiunti: ogni persona ha un proprio conto per le spese individuali, integrato da un conto congiunto per i pagamenti comuni. Definite in modo chiaro, come coppia o comunità abitativa, quali spese vengono pagate dal conto congiunto o dal conto privato e chi vi versa quanto. In tale contesto è fondamentale tenere conto anche della previdenza privata e degli acquisti importanti in programma, come ad esempio una nuova auto per la famiglia o un divano per l’alloggio condiviso.

Buono a sapersi: multibanking, presto disponibile

Oltre che presso PostFinance, avete un conto anche in altre banche? Affinché possiate organizzare le vostre finanze private con una perfetta visione d’insieme, in futuro vi offriremo il multibanking. Con questo servizio gratuito potrete visualizzare anche i vostri conti di banche terze a livello centrale nel vostro e-finance e nella PostFinance App. Tutto questo con un solo login. Il multibanking di PostFinance sarà disponibile nel corso della seconda metà del 2025. 

Quanto denaro destinare ai vari conti? A quanto dovrebbe ammontare la percentuale di risparmio?

La proporzione con cui alimentate i vostri conti è una decisione del tutto personale. Come regola generale si può prendere in considerazione, ad esempio, la suddivisione 50–30–20, in base alla quale il 50% del reddito è destinato alle spese per i bisogni essenziali, il 30% alle attività del tempo libero, alle vacanze e ad altri divertimenti e il 20% ai risparmi e agli investimenti.    Gli importi vanno quindi opportunamente ripartiti tra i diversi conti. Naturalmente potete anche definire le percentuali in modo diverso. In caso di reddito più elevato è possibile eventualmente aumentare la quota di risparmio. 

Investire con un modello a più conti: sfruttare l’opportunità di costituire un patrimonio orientato al rendimento

Desiderate investire denaro sui mercati dei capitali per approfittare di rendimenti più elevati rispetto ai conti privati o di risparmio? E questo pur sapendo che gli investimenti finanziari sono rischiosi perché soggetti alle oscillazioni del mercato? Presso PostFinance potete investire, se lo desiderate, piccoli o grandi importi in modo ricorrente, ad esempio optando per un piano di risparmio in fondi. Una volta aperto, il conto fa tutto da solo: dovete solo decidere quale importo investire e con quale frequenza e se prelevarlo dal conto salario o dal conto di risparmio. Sono possibili entrambe le opzioni. Nell’ottica del modello a tre conti può essere consigliabile trasferire gli importi da destinare agli investimenti sul conto di risparmio all’inizio di ogni mese. 

Avete trovato il modello che fa per voi? Consigli per iniziare

Calcolate le vostre entrate e uscite

Prima di iniziare con un modello a più conti, dovreste sapere quali sono le vostre entrate e quali spese dovete sostenere. Per farlo potete utilizzare, ad esempio, il nostro calcolatore del budget.

Scoprite di più leggendo gli articoli «Cinque app per pianificare il budget» e «Costi fissi e variabili sotto controllo: i consigli di FinanzFabio»

Definite la ripartizione

Riflettete su quanto volete trasferire mensilmente sui singoli conti e, se non l’avete ancora fatto, aprite i vostri conti. La suddivisione 50–30–20 può fungere da regola generale.

Allestite ordini permanenti

Automatizzate la distribuzione delle vostre entrate sui vari conti allestendo ordini permanenti. In questo modo il trasferimento mensile viene eseguito automaticamente e non dovrete più preoccuparvi di nulla. Comodo, no?

Verificate regolarmente il vostro modello a più conti

Le condizioni di vita cambiano. Magari improvvisamente guadagnate di meno o di più, è previsto un acquisto importante come una nuova auto o la vostra situazione abitativa sta cambiando. Modificate la suddivisione quando le vostre possibilità o esigenze finanziarie subiscono dei cambiamenti: in questo modo il vostro modello sarà sempre perfettamente in linea con la vostra situazione di vita. 

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi