Matrimonio e imposte in Svizzera: cosa cambia a livello fiscale?
Per quanto riguarda le imposte federali dirette, in Svizzera esiste ancora la «penalizzazione del matrimonio», che secondo il Tribunale federale sussiste quando l’onere fiscale per le coppie sposate supera di almeno il 10% quello a cui sono soggette le coppie conviventi (regime di concubinato) con un reddito equivalente.
A questo proposito la RSI rivela che mentre i Cantoni hanno già provveduto perlopiù a compensare questa disparità finanziaria con misure di sgravio per le coppie sposate, per l’imposta federale diretta le riforme sono ancora in fase di discussione. Si prevede che in futuro tutte le persone soggette all’obbligo fiscale saranno tassate individualmente, a prescindere dallo stato civile. Resta ancora da vedere se contro l’imposizione individuale approvata dal Parlamento federale sarà indetto un referendum e la popolazione avrà quindi l’ultima parola.
La causa della penalizzazione del matrimonio è da ricercarsi nella tassazione congiunta delle coppie sposate. In altre parole, i coniugi compilano insieme la dichiarazione d’imposta indicando entrambi i redditi, che vengono sommati ai fini del calcolo dell’imposizione fiscale. Quindi, logicamente, la coppia si colloca a un livello superiore della tabella di progressione rispetto a una dichiarazione individuale. Per le imposte sul reddito si applica infatti il principio secondo il quale sui redditi più alti si applicano aliquote maggiori e quindi si pagano più imposte, sia in termini assoluti sia relativi.