La parola chiave è comunicazione. Coinvolgete i vostri figli nelle riflessioni sul minimalismo e spiegate loro quali sono i vantaggi. Ad esempio, potreste fare insieme a loro una selezione di giocattoli da donare ad altri bambini che sicuramente saranno felici di riceverli, oppure pianificare insieme il menu settimanale scegliendo ricette sane e semplici con pochi ingredienti. Anche in occasione di eventi come un compleanno, è facile spiegare perché un singolo regalo, magari un po’ più prezioso, spesso fa più piacere di tanti piccoli doni.
Il passaggio a uno stile di vita minimalista non avviene dall’oggi al domani né è privo di conflitti. In fin dei conti, le esigenze di una famiglia sono molto diverse e bisogna scendere a compromessi.
Ma i bambini imparano velocemente e comprendono i lati positivi del minimalismo: il tempo trascorso con la famiglia, le amiche e gli amici, le esperienze significative e la sensazione di autoefficacia fanno bene a loro tanto quanto agli adulti.