Più o meno rilevante? Quale importanza attribuire alle varie tendenze di pagamento

09.07.2025

Il pagamento non è solo l’ultima fase del processo di acquisto, ma è un momento decisivo nell’esperienza cliente. Attualmente il mondo dei pagamenti sta cambiando in modo repentino, per effetto della tecnologia, di nuovi modelli di vendita e delle aspettative della clientela. Ma non tutte le tendenze che emergono in questo settore sono adatte a qualsiasi tipo di attività. Le nostre indicazioni per la valutazione vi aiuteranno a fare maggiore chiarezza in merito.

Il trend degli invisible payment: il pagamento viene effettuato interamente in background, senza l’intervento attivo della clientela. Immagine: AI generated.

In breve

  • Il pagamento è un fattore di successo: una strategia di pagamento adeguata può ridurre le interruzioni degli acquisti e aumentare la soddisfazione della clientela.
  • Non tutte le tendenze sono adatte a qualsiasi tipo di esigenza: la rilevanza di un trend dipende da vari fattori, tra cui l’adeguatezza dal punto di vista strategico, la centralità per il gruppo target, i canali di vendita e l’infrastruttura tecnologica.
  • La nostra matrice di rilevanza delle tendenze di pagamento fa chiarezza in merito: valutate sistematicamente i trend che dovreste prediligere nella vostra attività al dettaglio.

Scoprite le soluzioni di pagamento di PostFinance. Vai alle pagine Incassare sul posto, Incassare nello shop online e Soluzione di pagamento omnicanale.

Il mondo dei pagamenti sta cambiando in modo repentino, per effetto della tecnologia, di nuovi modelli di vendita e delle aspettative della clientela. Chi opera nel settore del commercio al dettaglio ha il compito di scegliere le tendenze più rilevanti per l’attività che svolge tra le numerose innovazioni presenti sul mercato.

Oltre a spiegare perché i trend di pagamento sono così importanti per il commercio, questo contributo illustra i tre sviluppi chiave del momento e fornisce indicazioni per valutare le soluzioni che vale davvero la pena adottare nella propria attività.

I trend di pagamento: perché sono importanti per la vostra attività al dettaglio

Oggi più che mai è importante che chi opera nel commercio al dettaglio conosca e comprenda le attuali tendenze nel settore dei pagamenti. Le moderne soluzioni di pagamento sono da tempo molto più di un semplice servizio: infatti, influenzano direttamente la soddisfazione della clientela, il fatturato e la competitività.

  • Molte persone desiderano pagare in modo flessibile, rapido e semplice, con la carta, lo smartphone o contro fattura. Chi non soddisfa queste aspettative rischia che la clientela sia insoddisfatta o interrompa l’acquisto.

  • Se il pagamento funziona senza problemi, aumenta la probabilità che un acquisto venga effettivamente concluso. Processi di pagamento complessi o inaffidabili, invece, non fanno che scoraggiare la clientela.

  • Le e i commercianti che accettano moderne procedure di pagamento offrono un servizio al passo con i tempi e possono così distinguersi dalla concorrenza.

  • I processi di pagamento automatizzati riducono le cause di errore, accelerano i processi alla cassa e fanno diminuire gli oneri legati al background, ad esempio per la contabilizzazione delle transazioni.

Tre tendenze di pagamento da non perdere di vista

  • Nel mobile payment il pagamento avviene tramite dispositivi mobili come smartphone, smartwatch o wearable «passivi» quali anelli e orologi. Questi apparecchi sono dotati di un’apposita funzione di pagamento e sostituiscono così il classico portafoglio.

    Il pagamento può essere effettuato ad esempio:

    • senza contatto al terminale di cassa avvicinando il dispositivo mobile (tecnologia: per lo più Near Field Communication (NFC) )
    • con la funzione Tap to Pay 
    • tramite Bluetooth Low Energy (BLE)
    • scansionando un codice QR
    • o direttamente all’interno di un’app

    Applicazioni comunemente utilizzate per il mobile payment sono TWINT, Apple Pay, Google Pay o SwatchPAY!.

    Questa modalità di pagamento consente a chi opera nel commercio tradizionale di rivolgersi anche a gruppi target più giovani e di offrire programmi fedeltà, promozioni e altri cosiddetti Value Added Services come ad esempio le ricevute digitali in modo efficiente ed efficace. Tutto questo a condizione che il sistema di cassa accetti questa modalità di pagamento.

  • Le esperienze di shopping ibride sono sempre più diffuse. Un esempio: la clientela può consultare le promozioni in corso nelle app delle o dei commercianti al dettaglio mentre è in negozio, oppure prenotare prodotti online e ritirarli in loco. In futuro il commercio online e offline cresceranno ancora di più e il sistema omnicanale subirà ulteriori trasformazioni.

    Con il termine «pagamento omnicanale» si intende la possibilità di effettuare pagamenti in modo uniforme attraverso diversi canali di vendita, ad esempio utilizzando gli stessi mezzi di pagamento nei negozi fisici e in quelli virtuali. Dal punto di vista tecnico, ciò avviene perlopiù attraverso soluzioni di pagamento integrate che si rivolgono a tutti i canali, come la soluzione di pagamento omnicanale di PostFinance.

    In questo caso la priorità è garantire una procedura di pagamento coerente: stesse modalità di pagamento, stessa logica di fatturazione, rilevamento centrale. Per il commercio al dettaglio questa procedura semplifica i processi di pagamento e offre una migliore visione d’insieme.

  • Gli embedded payment sono perfettamente integrati nell’esperienza cliente, ad esempio nelle app o nei sistemi di cassa automatizzati. Ciò significa che il pagamento avviene nel luogo in cui viene effettuato l’acquisto, senza passaggi intermedi né rinvio a una procedura di pagamento. Alcuni esempi noti di questa tecnologia sono UBER, l’opzione di pagamento in-app nell’app Migros, o 1-Click, il checkout con un clic di Amazon.

    Gli invisible payment, una componente dell’embedded payment, si spingono ancora più in là: il pagamento viene effettuato interamente in background, senza l’intervento attivo della clientela, ad esempio tramite l’attivazione di appositi sensori all’uscita da un negozio o addebiti automatici nelle app. Gli embedded payment consentono alle e ai dettaglianti di ottenere tassi di conversione migliori grazie a un checkout più rapido, esperienze di acquisto incentrate sulla clientela senza passaggi intermedi e nuovi modelli di business come ad esempio sottoscrizioni (pagamenti regolari e automatici per un’offerta continua, ad es. un abbonamento mensile), «pay-as-you-go» (pagamento solo in caso di utilizzo effettivo, ad es. per servizi di telefonia mobile o cloud) e servizi on demand (prestazioni richiamabili secondo necessità, ad es. streaming o consegne di cibo).

In concreto, quali sono le tendenze più adatte alla vostra attività?

Non tutte le tendenze sono ugualmente rilevanti per ogni attività al dettaglio. La loro importanza dipende in larga misura dall’adeguatezza alla strategia, al gruppo target e all’orientamento alla vendita.

Un negozio tradizionale che ha una clientela affine al mondo digitale può, ad esempio, beneficiare in modo particolare dell’offerta di pagamenti mobili, mentre il pagamento omnicanale è utile soprattutto per commercianti al dettaglio che vendono sia in loco sia online o che desiderano essere presenti a medio termine su più canali. Gli invisible payment sono invece adatti soprattutto a dettaglianti che registrano un’elevata frequenza e puntano su carrelli semplici e una fidelizzazione digitale della clientela, in particolare nel settore del comfort e della mobilità.

Attraverso una valutazione sistematica, le attività al dettaglio possono stabilire quali tendenze sono rilevanti nell’immediato o nel prossimo futuro e, di conseguenza, impiegare le risorse in modo mirato per sviluppare ulteriormente il panorama dei pagamenti all’interno della propria azienda.

Indicazioni per la valutazione

Utilizzate le nostre indicazioni per la valutazione per scoprire quali tendenze di pagamento sono davvero rilevanti per la vostra azienda.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi