L’acquiring spiegato in modo semplice

27.09.2024

In negozio come online vale il principio: più opzioni di pagamento vengono offerte, meglio è. Giunti alla cassa, sono in molti a presentare la carta di debito o di credito. Se, in qualità di commerciante, accettate questi metodi di pagamento, allora avrete sicuramente a che fare con un’azienda che si occupa del cosiddetto acquiring. Ma di cosa si tratta concretamente e come funziona?

In breve

  • L’acquiring consente agli esercizi commerciali di elaborare i pagamenti con carta di debito e di credito in modo sicuro ed efficiente.
  • L’acquirer si assume la responsabilità dell’intero processo di pagamento e dei rischi associati.
  • Il processo di pagamento si svolge in diverse fasi, dal pagamento della clientela all’accredito sul conto della o del commerciante.
  • I costi per l’acquiring, spesso sotto forma di commissioni fisse o percentuali, variano a seconda dell’operatore e del volume di transazioni.

Scoprite come offrire alla vostra clientela opzioni di pagamento flessibili: iscrivetevi subito alla nostra newsletter sui pagamenti.

Immaginiamo che un vostro cliente desideri pagare con la carta e voi, insieme alla vostra azienda, accettate mezzi di pagamento elettronici. Per farlo, necessitate di una terza figura che elabori queste operazioni, ossia un’azienda con cui avete sottoscritto un contratto ai fini di tale procedura. In questo contesto, l’acquirer è la parte contrattuale responsabile dell’acquisto per conto dell’esercente che accetta la carta.

Acquiring: ecco in cosa consiste

L’acquirer assicura un’elaborazione e un inoltro corretti delle transazioni, occupandosi di accreditare la relativa somma sul vostro conto. È questa figura a garantirvi che tutto proceda in modo impeccabile e sicuro.

Un obiettivo dell’acquiring? Far sì che i pagamenti senza contanti siano sempre più accettati. L’acquirer, quindi, si occupa dell’acquiring (ovvero dell’acquisizione) nel vero senso della parola.

L’acquirer si fa carico dei rischi

Se nella vostra attività accettate il pagamento con carta, l’acquirer è responsabile dell’intera procedura di pagamento. Di norma, gli istituti finanziari coinvolti devono garantire che l’importo addebitato sul conto del loro cliente, ossia il titolare della carta, giunga all’esercente in modo sicuro.

Procedura di pagamento: ecco come funziona

  1. Il cliente paga con la carta: un cliente ha scelto di acquistare un determinato prodotto o servizio e, arrivato alla cassa del negozio fisico o dello shop online, desidera pagare con la carta.
  2. Al via il processo di acquiring: nella maggior parte dei casi l’acquirer, di cui siete partner contrattuali insieme alla vostra azienda, riceve una richiesta mediante l’infrastruttura della cassa fisica o virtuale. L’acquirer inoltra la domanda al circuito di competenza, che identifica il cosiddetto emittente della carta (ossia l’issuer) mediante il numero della carta e gli trasmette la richiesta, ovvero la transazione. L’issuer corrisponde all’istituto finanziario che ha emesso la carta bancaria.
  3. Entra in gioco l’issuer: l’istituto finanziario verifica ed elabora la transazione. A questo punto la somma dell’acquisto viene addebitata sul contro del titolare della carta. Successivamente l’issuer ne informa il circuito relativo alla carta.
  4. La transazione giunge all’esercente: il circuito conferma l’operazione all’acquirer che, a sua volta, la trasmette all’infrastruttura di cassa del commerciante.
  5. Fine dell’iter: la procedura di controllo è conclusa. Ora, disponendo della garanzia di pagamento, il commerciante fornisce o eroga la prestazione pagata.

Quanto costa l’acquiring?

Per ogni transazione, l’acquirer vi addebita una certa somma in cambio dell’onere assunto da tutte le parti coinvolte nella catena di creazione del valore. L’unica eccezione è rappresentata dall’e-commerce, in cui si applicano commissioni legate a un eventuale «Payment Service Provider» (PSP). Queste commissioni possono corrispondere a una somma fissa per ogni transazione, a una certa percentuale dell’importo o essere determinate con un calcolo misto.

Un acquirer non vale l’altro

In Svizzera esistono diversi acquirer. Ciò che li distingue è, ad esempio, la struttura dei costi o l’offerta di marchi di carte accettati. Alcuni istituti od operatori finanziari sono attivi sul mercato sia nel ruolo di acquirer sia di issuer, esattamente come PostFinance.

PostFinance: un operatore per la vostra soluzione di pagamento

Con Checkout, PostFinance offre una soluzione di pagamento che consente alla vostra clientela di pagare nel vostro shop online oppure sul posto all’apposito terminale scegliendo tra diverse modalità. Checkout offre diversi modelli di prezzi in linea con le esigenze e le dimensioni della vostra azienda.

Offerta di pacchetti

I pacchetti POS e e-commerce, rispettivamente destinati ai pagamenti sul posto e nello shop online, sono una soluzione che vi permette di offrire tutte le principali modalità di pagamento tramite un solo partner di acquiring, beneficiando al tempo stesso di interessanti condizioni di payment e banking.

Checkout Flex

Si tratta di una soluzione flessibile che vi consente di definire autonomamente i partner di acquiring e le modalità di pagamento per il vostro shop online o il vostro terminale PostFinance PAX. Le transazioni vengono elaborate alle tariffe concordate individualmente con il partner di accettazione.

Checkout All-in-One

Si tratta di un’offerta lancio ideale per piccoli commercianti. Il partner di acquiring e le modalità di pagamento sono predefiniti e vengono elaborati a un prezzo unitario.

Oltre alle soluzioni di pagamento, con PostFinance Pay e la PostFinance Card, PostFinance offre anche una propria modalità di pagamento.

PostFinance Card (EFT/POS): con 2,4 milioni di titolari, in Svizzera la PostFinance Card è uno dei mezzi di pagamento più diffusi e uno dei più convenienti nell’ambito dei pagamenti con carta. Accettando la PostFinance Card al terminale, consentite alla vostra clientela di pagare in tutta comodità, rapidamente e senza contanti. In tal modo si riducono gli oneri di gestione dei contanti e aumenta la sicurezza del negozio grazie alla limitata riserva di liquidità.

PostFinance Pay

Con PostFinance Pay offrite alla clientela che visita il vostro shop online e possiede la PostFinance App una modalità di pagamento sicura e affidabile che evita il rischio di sovraindebitamento.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi