Nell’approccio core-satellite la maggior parte del patrimonio d’investimento è costituito dalla componente core (= nucleo), che rappresenta la base della vostra strategia d’investimento. In questo modo siete sicuri di seguire questa strategia con coerenza per almeno l’80% del capitale investito. L’investimento core consente inoltre di ridurre il livello di rischio, poiché di norma il fulcro di tale posizione è costituito da un fondo d’investimento strategico ampiamente diversificato. Si tratta di un fondo misto con quota azionaria maggiore o minore a seconda delle esigenze di rischio e rendimento.
Il restante 20% del capitale d’investimento è costituito dai cosiddetti satelliti con cui potete puntare individualmente su settori di vostro interesse, in modo da dare un tocco decisamente personale al portafoglio. Ad esempio, se credete nel successo delle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale o le smart cities, potete impiegare la quota satellite del vostro portafoglio per investire in modo specifico in un apposito fondo tematico. Avete anche la possibilità di allocare questa parte del vostro capitale in progetti sostenibili o aree geografiche specifiche nel mondo. L’offerta di PostFinance è diversificata e comprende nove fondi propri e circa quaranta fondi emessi da terzi.
Azioni e obbligazioni di settori più recenti e ancora non del tutto affermati comportano di norma rischi maggiori. Tuttavia, potete sfruttare i vostri investimenti satellite anche per delimitare consapevolmente il rischio, ad esempio ottimizzando la vostra diversificazione con un investimento immobiliare.
Nel complesso, l’approccio core-satellite vi permette di contenere il rischio globale a condizione che con la parte core continuiate a investire la maggior parte del vostro patrimonio nel mercato più ampio, sfruttando invece i satelliti per ambiti che esprimono i vostri interessi. In questo modo seguite le vostre convinzioni personali senza incorrere in rischi di accumulazione per la totalità del vostro patrimonio.