Comunicato stampa

Un solido inizio in un anno complesso: la Posta affron-ta le sfide con una strategia chiara

Nel primo trimestre 2025 la Posta mantiene saldamente la rotta. Come previsto, le cifre sono tuttavia inferiori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato d’esercizio (EBIT) è sceso di 30 milioni di franchi, a quota 57 milioni. Anche l’utile del gruppo ha registrato una flessione, in questo caso pari a 36 milioni di franchi.

Questa evoluzione è principalmente riconducibile all’aumento dei costi e all’ulteriore calo dei volumi di lettere. In questo difficile contesto la Posta continua a modernizzare i propri servizi e prodotti per adattarli alle reali esigenze della propria clientela. L’obiettivo è continuare a garantire anche in futuro un servizio universale autofinanziato e di alta qualità e semplificare la vita quotidiana delle persone in Svizzera.

Solidità finanziaria in un contesto complesso

La clientela della Posta predilige sempre di più le soluzioni digitali e questa tendenza ha comportato anche nel primo trimestre dell’anno una diminuzione del numero di versamenti allo sportello e un nuovo calo delle lettere. Tale evoluzione dimostra che l’attività di base sta subendo una trasformazione inarrestabile. Sul risultato hanno gravato anche l’incertezza della situazione economica globale, l’aumento dei costi e la volatilità dei tassi d’interesse. Nonostante il contesto difficile, nei primi tre mesi la Posta ha conseguito un risultato d’esercizio (EBIT) di 57 milioni di franchi, ossia 30 milioni in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile del gruppo è sceso di 48 milioni di franchi a 36 milioni, mentre i ricavi d’esercizio sono pari a 1’830 milioni di franchi (–4,7%). Nel primo trimestre il free cash flow si aggira sullo stesso livello dell’anno precedente. In questo modo la Posta è riuscita a finanziare interamente gli investimenti con le attività correnti, il che sottolinea ulteriormente la sua stabilità finanziaria.

Più pacchi nonostante la poca fiducia dei consumatori

Il volume di pacchi ha registrato un andamento positivo nel corso del primo trimestre. Nonostante la fiducia dei consumatori sia ulteriormente peggiorata, rispetto all’anno precedente la Posta trasporta più pacchi (+4,2%). A causa della progressiva digitalizzazione il volume delle lettere è invece diminuito del 4,6% e anche i pagamenti allo sportello hanno registrato un calo dell’8,4%, tendenze che sono destinate a persistere. Björn Walker, responsabile Finanze ad interim della Posta commenta così il risultato finanziario: «Operiamo in un contesto estremamente complesso, ma grazie alla nostra strategia Posta di domani, affrontiamo le sfide in modo mirato e guardando al futuro. In questo processo di trasformazione è fondamentale che la Posta mantenga la stabilità finanziaria e la capacità di azione, migliorando al contempo l’efficienza. Inoltre, sono determinanti anche investimenti mirati e disposizioni normative al passo con i tempi, ambito quest’ultimo in cui il Consiglio federale ha mosso i primi importanti passi».

La Posta continua a investire in offerte moderne e sostenibili

La Posta prosegue il suo percorso di trasformazione e l’attuazione della strategia «Posta di domani». Solo riuscendo ad adeguarsi agli sviluppi sociali ed economici, l’azienda potrà continuare a fornire un servizio universale in tutto il territorio nazionale senza ricorrere a fondi pubblici. Anche in un contesto dinamico intende rimanere un partner forte e vicino alla clientela, su cui la Svizzera può fare affidamento. Per questo motivo investe in prodotti e servizi moderni, sia fisici che digitali, in linea con le esigenze della clientela. Nel primo trimestre del 2025, ad esempio, la Posta ha modernizzato la propria offerta nelle filiali e ha introdotto nuovi formati di videoconsulenza in 20 filiali, comprese quelle in partenariato. Ha inoltre ulteriormente sviluppato le proprie soluzioni digitali, offrendo ad esempio l’accesso mobile alla cartella informatizzata del paziente. Nella logistica delle merci, i marchi e i servizi sono stati raggruppati sotto la nuova immagine «Swiss Post Cargo» al fine di promuovere una presenza forte e un’identità uniforme. Nel settore della mobilità, la Posta ha avviato l’elettrificazione della flotta di autopostali nella Comunità dei trasporti di Zurigo, un passo importante nel quadro della sua strategia di sostenibilità e della trasformazione dell’offerta di trasporto pubblico. Dal canto suo, da gennaio 2025 PostFinance si affida alla sua nuova strategia per adeguarsi in modo ancora più sistematico alle esigenze della clientela, rafforzando così la propria posizione sul mercato.

Cifre del gruppoUnitàAnno 20241º trimestre 20241º trimestre 2025
Cifre del gruppo
Ricavi d’esercizio
Unità
mln di CHF
Anno 2024
7’626
1º trimestre 2024
1’920
1º trimestre 2025
1’830
Cifre del gruppo
Risultato d’esercizio (EBIT) 
Unità
mln di CHF
Anno 2024
401
1º trimestre 2024
87
1º trimestre 2025
57
Cifre del gruppo
Utile del gruppo
Unità
mln di CHF
Anno 2024
324
1º trimestre 2024
84
1º trimestre 2025
36
Cifre del gruppo
Totale di bilancio
Unità
mln di CHF
Anno 2024
112’055
1º trimestre 2024
116’427
1º trimestre 2025
112’690
Cifre del gruppo
Capitale proprio
Unità
mln di CHF
Anno 2024
10’631
1º trimestre 2024
10’404
1º trimestre 2025
10’627
Cifre del gruppo
Investimenti
Unità
mln di CHF
Anno 2024
614
1º trimestre 2024
94
1º trimestre 2025
82
Cifre del gruppo
Organico del gruppo
Unità
UP 
Anno 2024
35’106
1º trimestre 2024
34’974
1º trimestre 2025
35’535
Cifre di PostFinance SAUnitàAnno 20241º trimestre 20241º trimestre 2025
Cifre di PostFinance SA
Patrimonio dei clienti
Unità
mln di CHF
Anno 2024
106’642
1º trimestre 2024
104’164
1º trimestre 2025
107’087
Cifre di PostFinance SA
Andamento del patrimonio dei clienti 
Unità
mln di CHF
Anno 2024
2’571
1º trimestre 2024
93
1º trimestre 2025
445
Cifre di PostFinance SA
Patrimonio dei clienti non sensibile ai tassi di interesse
Unità
mln di CHF
Anno 2024
20’265
1º trimestre 2024
19’070
1º trimestre 2025
21’203
Cifre di PostFinance SA
Ipoteche 
Unità
mln di CHF
Anno 2024
6’175
1º trimestre 2024
6’069
1º trimestre 2025
6’210
Cifre di PostFinance SA
Organico
Unità
UP 
Anno 2024
3’486
1º trimestre 2024
3’434
1º trimestre 2025
3’524

Cifre principali dei segmenti

Ricavi d’esercizio (mln di CHF)1º trimestre 20241º trimestre 2025
Ricavi d’esercizio (mln di CHF)
Servizi logistici
1º trimestre 2024
1’110
1º trimestre 2025
1’061
Ricavi d’esercizio (mln di CHF)
Digital Services
1º trimestre 2024
43
1º trimestre 2025
72
Ricavi d’esercizio (mln di CHF)
RetePostale
1º trimestre 2024
133
1º trimestre 2025
145
Ricavi d’esercizio (mln di CHF)
Servizi di mobilità
1º trimestre 2024
289
1º trimestre 2025
286
Ricavi d’esercizio (mln di CHF)
PostFinance
1º trimestre 2024
511
1º trimestre 2025
416
Risultato d’esercizio  (mln di CHF)1º trimestre 20241º trimestre 2025
Risultato d’esercizio (mln di CHF)
Servizi logistici
1º trimestre 2024
121
1º trimestre 2025
65
Risultato d’esercizio (mln di CHF)
Digital Services
1º trimestre 2024
-16
1º trimestre 2025
-16
Risultato d’esercizio (mln di CHF)
RetePostale
1º trimestre 2024
-30
1º trimestre 2025
-32
Risultato d’esercizio (mln di CHF)
Servizi di mobilità
1º trimestre 2024
10
1º trimestre 2025
0
Risultato d’esercizio (mln di CHF)
PostFinance
1º trimestre 2024
41
1º trimestre 2025
68