Piano di formazione: CCYP, un’azienda formatrice d’eccellenza

15.11.2023

Questo piano di formazione presenta numerose particolarità: le persone in formazione, infatti, lavorano e imparano in modo autonomo occupandosi di progetti e incarichi produttivi. Il Competence Center for Young Professionals di PostFinance (CCYP) è già stato premiato come migliore azienda formatrice della Svizzera. Le persone che svolgono qui la loro formazione sono d’accordo con questo riconoscimento e nel video spiegano il perché.

Nel CCYP sono tra le 20 e le 25 le persone che seguono una formazione professionale per lavorare in futuro nell’ambito dell’informatica, della mediamatica, dell’interactive media design e dello sviluppo di business digitale. All’interno del centro basta guardare le pareti colorate dei vari ambienti per accorgersi che si tratta di un luogo di formazione diverso dagli altri: qui la creatività è accolta e incentivata e al centro di tutto ci sono le apprendiste e gli apprendisti. A differenza del solito, nel CCYP le persone in formazione non lavorano in un team ma, insieme a otto coach, ne costituiscono uno a se stante. 

Lavorare in autonomia a progetti produttivi

Al CCYP le persone in formazione realizzano in autonomia progetti che non finiscono in un cassetto, ma che diventano app o vengono pubblicati su TikTok o sul sito di PostFinance. Alcuni esempi? Le apprendiste e gli apprendisti informatici hanno sviluppato un tool per sondaggi semplice da usare e basato sul web, che ora viene utilizzato attivamente presso PostFinance. Durante un meeting dei quadri le mediamatiche e i mediamatici in erba hanno realizzato video, foto e interviste e ora un team interdisciplinare del CCYP sta lavorando alla creazione di una piattaforma per l’estrazione di biglietti per le partite di hockey su ghiaccio. Tutti questi progetti recano la firma di persone in formazione. 

La cosa che apprezzo di più è il fatto che siamo coinvolti fin dall’inizio in processi produttivi.
Sandro, apprendista informatico presso il CCYP

Cosa motiva in particolare le persone che seguono una formazione presso il CCYP?

Il piano di formazione di CCYP è particolarmente motivante per chi lo segue. Fabienne Hostettler, co-responsabile e coach presso il CCYP, spiega: «Da noi le persone in formazione sono veri e propri mandatari, si organizzano da soli, costituiscono il proprio team di progetto e assumono diversi ruoli». In tutto questo, al loro fianco ci sono le e i coach.

Che ruolo hanno le e i coach nel piano di formazione?

Nel loro ruolo di formatori professionali, le e i coach del CCYP si occupano di tutti gli aspetti amministrativi, come i rapporti di formazione, gli accordi sugli obiettivi e la valutazioni degli obiettivi, partecipando inoltre direttamente ai progetti. «In questo modo, ci rendiamo conto di come lavorano le persone in formazione e di quali sono i loro punti di forza e interessi principali. Inoltre, capiamo dove c’è potenziale di miglioramento. Al contempo, le e gli apprendisti hanno così la possibilità di imparare da noi», sottolinea Fabienne Hostettler. In tal senso, le e i coach attribuiscono grande importanza a una collaborazione da pari a pari e a un’aperta cultura dell’errore. «Vogliamo ottenere buoni risultati, lasciando comunque alle persone in formazione il tempo per sperimentare, sbagliare e imparare dagli errori».

I contenuti del piano di formazione del CCYP

Il piano di formazione del CCYP si basa sul piano di formazione tradizionale e prepara all’esame di fine tirocinio in base al catalogo degli obiettivi di formazione. «Garantiamo a tutti una formazione di base, cercando comunque di offrire alle singole persone una specializzazione personalizzata in base ai loro interessi e al loro potenziale», spiega Fabienne Hostettler. Il particolare approccio formativo del CCYP è stato premiato nel 2018 con il riconoscimento «Great Place to Start», grazie al quale il centro rientra a pieno titolo tra le migliori aziende formatrici della Svizzera.

Com’è nata l’idea del piano di formazione CCYP?

Il CCYP è stato fondato nel 2014 per raddoppiare il numero di posti di apprendistato nel settore informatico, portandoli da 21 a 42, senza la necessità dover creare un posto aggiuntivo in ogni team di sviluppo. «Si è trattato di una prima misura strategica per contrastare la carenza di personale specializzato e garantire la presenza di giovani leve», dichiara Fabienne Hostettler. All’inizio l’attenzione era posta soprattutto sull’IT. Ben presto, però, si sono aggiunti anche apprendiste e apprendisti in mediamatica. «La possibilità di commissionare al CCYP foto ritratto o di eventi oppure riprese video è stata accolta favorevolmente da PostFinance». Più avanti, il CCYP si è arricchito di apprendiste e apprendisti nell’ambito dell’interactive media design e, ad agosto 2023, una persona ha iniziato qui un nuovo apprendistato nello sviluppo di business digitale.

Insieme alle e ai coach e alle altre persone in formazione sviluppiamo applicazioni e siti web.
Linn, apprendista nell’interactive media design

Ecco le formazioni proposte dal CCYP

Stando alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, in Svizzera circa due terzi dei giovani scelgono una formazione professionale di base. Il CCYP di PostFinance è uno dei numerosi luoghi di formazione presenti nel gruppo Posta e prepara le apprendiste e gli apprendisti alle professioni indicate di seguito.

Informatico/a AFC (indirizzi Sviluppo di applicazioni e Sviluppo piattaforme)

  • Le informatiche e gli informatici nell’ambito dello sviluppo di applicazioni intrattengono uno stretto contatto con utenti e clienti e, in base alle esigenze di queste categorie, sviluppano, programmano e testano applicazioni software
  • Le informatiche e gli informatici che si occupano dello sviluppo di piattaforme in ambito aziendale assicurano che l’infrastruttura IT (ad es. i sistemi server fisici e virtuali) funzioni senza problemi e che la sicurezza e la disponibilità dei sistemi siano garantite

Nel CCYP si può seguire una formazione pratica a partire dal secondo anno di apprendistato. La formazione è aperta anche a chi possiede un bachelor con integrazione pratica e ad apprendiste e apprendisti way-up.

Mediamatico/a AFC

Le mediamatiche e i mediamatici sviluppano piani di marketing e creano immagini, video, grafici, animazioni ecc. per le più svariate misure di comunicazione su canali fisici e digitali. La formazione pratica all’interno del CCYP può essere seguita a partire dal terzo anno di apprendistato (dopo la formazione di base al BiCT).

Sviluppatore/trice di business digitale AFC

Le sviluppatrici e gli sviluppatori di business digitale lavorano ai progetti ricoprendo diversi ruoli. Pianificano e coordinano le attività con figure specializzate e clienti e analizzano processi aziendali e dati per garantirne una continua ottimizzazione. Nel CCYP la formazione pratica è possibile a partire dal primo anno di apprendistato. 

Interactive Media Designer AFC

Le e gli Interactive Media Designer sviluppano piani creativi e, lavorando al design e alle funzioni, creano esperienze utente uniche nel mondo digitale. All’interno del gruppo Posta, il CCYP è l’unico luogo di formazione per Interactive Media Designer. Tutta la formazione pratica si svolge presso il CCYP.

Al CCYP posso organizzare la giornata lavorativa in modo autonomo, in base alle mie esigenze e alle attività da svolgere.
Lars, apprendista mediamatico

Per quali profili sono pensate le formazioni del CCYP?

«Chi viene da noi deve possedere una certa dose di autonomia e pragmatismo», afferma Fabienne Hostettler. «Non potendo garantire un’assistenza individuale, ci rivolgiamo ad apprendiste e apprendisti mossi da un forte interesse e che vogliono lavorare in team con persone che la pensano come loro e imparare attraverso la condivisione». In cambio, le apprendiste e gli apprendisti del CCYP hanno l’opportunità di lavorare a progetti propri utilizzando avanzati metodi di lavoro e di gestione di progetti. Il CCYP è all’avanguardia anche sul piano delle tecnologie e delle attrezzature. «Quando emergono tematiche importanti, come ad esempio l’intelligenza artificiale, cerchiamo soluzioni che ci permettano di integrarle in progetti concreti su cui le persone in formazione possano lavorare». Dopotutto il CCYP ha l’importante compito di preparare le apprendiste e gli apprendisti al mercato del lavoro. 

Per me lavorare al CCYP è un’esperienza davvero piacevole e divertente.
Ariano, sviluppatore di business digitale

Ecco cosa caratterizza il CCYP

  • Opportunità per le persone in formazione di essere incentivate individualmente
  • Collaborazione con altre persone in formazione in ambiti diversi e coach con una cultura da pari a pari
  • Possibilità di lavorare con tecnologie, sistemi di gestione dei progetti e metodi nuovi
La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi