Verso un pensionamento attivo: opportunità e sfide
La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 7 Minuti
Tempo di lettura 7 Minuti
Verso un pensionamento attivo: opportunità e sfide
08.08.2024
Il momento del pensionamento rappresenta un cambiamento importante. Se è normale essere felici, lo è altrettanto pensare a come potrebbe mutare la propria vita quotidiana. Questi consigli vi aiuteranno a pianificare questo passaggio in modo attivo e gratificante. Eventualmente potreste optare anche per un pensionamento anticipato.
In breve
Con il pensionamento inizia un periodo di libertà. Per fruirne come meglio desiderate, dovete pianificarlo in anticipo.
Importante è però anche poter organizzare la propria vita. A patto che siate in buona salute, avete tante possibilità per trascorrere questi anni in modo attivo: imparando cose nuove, continuando a lavorare, dedicandovi ai vostri hobby ecc.
Desiderate ricevere una consulenza sul pensionamento da parte del nostro personale esperto?
Finalmente sarete liberi di dedicarvi a tutto ciò che avete dovuto trascurare in parte durante la vita lavorativa: quando sa che il pensionamento è ormai prossimo, la maggior parte delle persone è proprio quello che aspetta con impazienza. Pregustare l’attesa non elimina, tuttavia, dubbi e incertezze su quelli che saranno la propria situazione finanziaria, lo stile di vita o le relazioni personali. Per entrare serenamente in questa nuova fase è bene affrontare determinati temi già prima dell’età di riferimento. Create in anticipo i presupposti necessari e garantitevi un margine di manovra che vi permetta di godervi il pensionamento come desiderate.
Come gestire il proprio tempo dopo il pensionamento (anticipato)? Cinque esempi da cui trarre spunto
Content Carousel
Javier ha trascorso 25 anni dietro ai fornelli nelle cucine di vari alberghi svizzeri. In seguito al pensionamento, lo chef di origini spagnole ha aperto una piccola scuola di cucina iberica.
Da quando è andata in pensione, l’ex infermiera Margarete pratica il tiro con l’arco come hobby. Da giovane amava questo sport, ma non aveva mai potuto coltivarlo. Fino a oggi.
Dopo 40 anni come insegnante di scuola elementare, Helga ha deciso di consacrare il proprio tempo a un centro ricreativo locale per bambini e ragazzi. Lì organizza workshop per promuovere i loro talenti.
Dopo il pensionamento, Admira, ex avvocato, ha seguito vari corsi di fotografia. Oggi scatta ritratti che espone in mostre locali.
Werner, ex impiegato di banca, ha seguito una formazione per apicoltore durante il pensionamento. Ora alleva api nel suo giardino e produce miele di ottima qualità per regalarlo.
1
/
5
La situazione finanziaria durante il pensionamento
Il pensionamento comporta cambiamenti a livello finanziario, tra cui il venir meno del salario percepito esercitando un’attività lavorativa. Per coprire i costi di vita si deve ricorrere alle prestazioni della previdenza statale (assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti AVS / assicurazione per l’invalidità AI / prestazioni complementari PC del 1º pilastro), alla previdenza professionale (cassa pensioni del 2º pilastro), alla previdenza privata (pilastri 3a e 3b) e al patrimonio.
Quando si pianifica il pensionamento bisogna innanzitutto chiedersi:
Quale rendita di vecchiaia mi spetta dalla previdenza statale e professionale dopo il pensionamento? Quanto denaro ricevo dal pilastro privato? Vai al calcolatore «Pianificare il pensionamento»
Di quali spese non ci si deve più fare carico dopo il pensionamento (ad es. pasti fuori casa, costi per recarsi al lavoro)?
Quali costi vengono ad aggiungersi (ad es. per gli hobby, il tempo libero, la salute)?
E quali si continuano a sostenere (ad es. affitto, premi della cassa malati, imposte)?
Qual è la differenza (lacuna previdenziale) tra le mie esigenze finanziarie durante il pensionamento e le prestazioni dei tre pilastri della previdenza?
Quanto denaro posso o voglio utilizzare dal patrimonio che ho accantonato per finanziare il tenore di vita che desidero avere durante il pensionamento?
Se ho effettuato investimenti: devo adattare la mia strategia in vista del pensionamento?
Non volete interrompere definitivamente la vostra vita lavorativa? In Svizzera è possibile continuare a lavorare dopo il pensionamento e posticipare pertanto la data di prelievo della pensione AVS di almeno un anno e al massimo di cinque anni. In cambio, si ha diritto a un supplemento sulla rendita che viene erogato per tutta la vita. È possibile scegliere tra un posticipo totale o parziale (tra il 20 e l’80% della rendita). Potete ad esempio continuare a lavorare con un grado di occupazione ridotto e compensare la perdita di reddito con una parte della vostra rendita AVS. Contattate la vostra cassa di compensazione AVS per sapere come procedere e le condizioni che si applicano alla vostra situazione specifica.
Per alcune persone, continuare a lavorare dopo il pensionamento è anche un modo per integrare la pensione, sia con un’occupazione a tempo pieno, sia con una a tempo parziale o un’attività autonoma.
Consulenza sul pensionamento di PostFinance: fissare un appuntamento
A chiunque abbia più di 50 anni e desideri chiarire tutti gli aspetti finanziari legati alla pianificazione del pensionamento consigliamo di rivolgersi al servizio di consulenza sul pensionamento di PostFinance. Beneficerete del supporto di esperti competenti che vi accompagneranno in questa fase, stilando un bilancio della vostra situazione finanziaria durante la vecchiaia e discutendo con voi le possibilità di ottimizzazione. Se volete affronteremo insieme anche altri temi, come gli effetti di un pensionamento anticipato, posticipato o parziale, i vantaggi e gli svantaggi del prelievo di una rendita o di un capitale dal fondo pensione o la sostenibilità dell’acquisto di un’abitazione di proprietà dopo il pensionamento.
Organizzare la propria vita durante il pensionamento
Il pensionamento vi offre l’opportunità di riorganizzare la vostra vita, un compito che può tuttavia risultare molto impegnativo. Mentre prima le vostre giornate erano scandite da appuntamenti e obblighi professionali fissi, ora avete improvvisamente molto tempo a disposizione. Come sfruttarlo per condurre una vita che vi appaghi? Dipende da ciò che ritenete importante nella vita, da ciò che vi piace e vi rende felici. Date la precedenza a desideri ed esigenze personali.
Cosa vi piacerebbe fare quando siete in pensione?
Vi annoiate rapidamente e cercate nuove sfide? In tal caso, forse i programmi proposti da università della terza età o da altri operatori di corsi fanno al caso vostro.
Vi piacerebbe continuare a lavorare quando siete in pensione? Se sì, siete liberi di scegliere se rimanere con il vostro datore di lavoro (magari abbassando il grado di occupazione) o addirittura creare un’azienda tutta vostra.
Se volete continuare a lavorare potete farlo anche su scala ridotta. Vi piacerebbe guadagnare qualcosa per dare una mano agli altri? La piattaforma online «Rent a Rentner» offre questa possibilità, proponendo a pensionate e pensionati lavoretti come dog sitting, giardinaggio, compilazione di dichiarazioni fiscali ecc.
Il volontariato è una buona opportunità per i pensionati di trasmettere la loro esperienza di vita e le loro conoscenze e si addice a chiunque desideri dare un contributo alla società.
Dopo il pensionamento si è finalmente liberi e si ha il tempo di visitare destinazioni a lungo sognate. Le esperienze e i ricordi che si accumulano viaggiando non hanno prezzo e arricchiscono la vita. Viaggiare offre inoltre l’opportunità di riempire l’esistenza di momenti e storie emozionanti.
Suonare il pianoforte, fare giardinaggio, cucire, dedicarsi all’escursionismo o giocare a golf: con il pensionamento potete fare tutto ciò che avete rimandato durante la vita lavorativa. Gli esempi riportati qui sopra nel carosello di immagini vi forniscono alcuni spunti.
Per quanto determini di solito mutamenti anche nel contesto sociale in seguito alla perdita di contatti professionali, il pensionamento consente anche di creare nuove relazioni e approfondire quelle esistenti. Le seguenti domande possono aiutare a mantenere e rafforzare una solida rete di contatti:
chi sono le persone di cui mi fido di più e come posso conservare queste relazioni?
Quali contatti professionali voglio mantenere dopo il pensionamento?
Come crearne dei nuovi (ad es. partecipando a un workshop, iscrivendosi a un club, tramite il volontariato, i social media)?
Pro Senectute propone attività ai pensionati che desiderano trascorrere il tempo libero o le vacanze in un’atmosfera conviviale.
A proposito: anche nella coppia il pensionamento produce cambiamenti a livello sia di vita quotidiana sia finanziario. È importante pertanto che i partner discutano regolarmente e apertamente di aspettative, preoccupazioni e desideri, evitino malintesi, trovino soluzioni e rispettino lo spazio personale e gli interessi individuali. Non da ultimo, infine, devono avere la possibilità di curare i propri hobby e contatti sociali.
Lettura consigliata
E, prima di concludere, un consiglio di lettura: nel suo libro «Für ein Alter, das noch was vorhat» (Per un’età che ha ancora in serbo sorprese), l’autore e filosofo Ludwig Hasler invita a contribuire durante la vecchiaia alla creazione di un futuro che sopravviverà dopo di noi. La pubblicazione è disponibile in libreria, ad esempio da Orell Füssli su Il link si apre in una nuova finestra orellfuessli.ch.
Trovate altri consigli sul pensionamento e su altri aspetti della vita quotidiana: