Stando all’USTRA ogni anno sulle strade si verificano circa 55’000 incidenti. «Quasi la metà di tutte le ferite gravi o mortali riportate dagli occupanti dei veicoli sono dovute a sbandate o a incidenti che non vedono coinvolti terzi» afferma Roland Allenbach, responsabile Ricerca presso l’Ufficio prevenzione infortuni (upi). Le cause principali sono la velocità non adeguata o eccessiva e il consumo di bevande alcoliche. «L’altra metà degli incidenti è causata da collisioni». I motivi più frequenti sono il mancato rispetto della precedenza, disattenzione e distrazione. Le fonti di distrazione sono numerose: dal parlare al telefono con o senza il viva voce, al leggere e scrivere SMS e mail, sino al manipolare radio, navigatore o altri apparecchi. Altre fonti possibili di distrazione sono mangiare, bere, fumare, truccarsi e indossare o cambiare capi d’abbigliamento. Infine anche la stanchezza non è da sottovalutare.
