Dove digitalizzare? Ecco i sette settori d’intervento

10.09.2025

Vi trovate di fronte alla sfida di digitalizzare (ulteriormente) la vostra PMI? Questi sono i sette settori d’intervento di cui dovreste discutere all’interno della vostra azienda e con il vostro team.

7handlungsfelder_it.svg

In breve

  • I sette settori d’intervento della trasformazione digitale indicano alle PMI dove concentrare gli sforzi per promuovere la loro digitalizzazione
  • L’intelligenza artificiale (IA) apre nuove possibilità, ma presuppone una gestione dei dati ordinata e processi adeguati
  • Con un workshop canvas attivate le conoscenze del vostro personale e sviluppate insieme idee e progetti per la trasformazione digitale

La trasformazione digitale rappresenta al contempo una sfida e un’opportunità per le PMI. I sette settori d’intervento della trasformazione digitale indicano alle PMI la direzione da seguire per rimanere competitive. Ma quali sono le domande chiave che le aziende dovrebbero porsi concretamente e come procedere in tal senso? Nell’articolo seguente Marc K. Peter, professore di Digital Business e IA, risponde a queste domande. 

Orientamento costante alla clientela

Tutte le strategie digitali sono incentrate sulla clientela. Le aziende di successo sono consapevoli delle proprie esigenze, aspettative e criticità e sulla base di tale consapevolezza sviluppano offerte su misura specifiche per il mercato e i gruppi target.

Domanda chiave per la vostra PMI

Come fa la nostra PMI a focalizzarsi in modo coerente sull’orientamento alla clientela, a predisporre offerte personalizzate e a mettere a frutto i canali di comunicazione e distribuzione digitali e i portali clienti?

Stato attuale / tendenza

Attraverso la co-creazione, le PMI coinvolgono la clientela nello sviluppo e nella configurazione di servizi e prodotti sin dalle prime fasi, una tendenza che si osserva non solo nelle aziende, ma anche nella pubblica amministrazione. Come nel caso dei Comuni che, ad esempio lungo il percorso di sviluppo di un’app, invitano a partecipare cittadine e cittadini sin dall’inizio del viaggio. Questo approccio apre nuove prospettive e aumenta la fidelizzazione della clientela. 

App, nuove tecnologie

Le nuove tecnologie offrono opportunità per migliorare la comunicazione e la collaborazione nonché prodotti, servizi e processi interni, tra cui ad esempio app, piattaforme, sistemi ERP e altre soluzioni software o di robotica. Le nuove tecnologie vengono impiegate con modalità differenti a seconda del settore e della prestazione di mercato dell’azienda.

Domanda chiave per la vostra PMI

Quali nuove tecnologie saranno decisive per il successo della nostra organizzazione nei prossimi anni e come possiamo impiegarle in modo mirato al fine di creare valore aggiunto per la nostra clientela e la nostra azienda?

Stato attuale / tendenza

Con il maggiore impiego di soluzioni di comunicazione e collaborazione digitali, la cibersicurezza diventa un tema rilevante per le PMI. 

Infrastruttura informatica moderna e nuove conoscenze

Senza dati non si possono prendere decisioni fondate. Per attuare con successo l’orientamento alla clientela, nuovi modelli di business, processi efficienti e marketing digitale, le PMI hanno bisogno di una base di dati integrata e interconnessa nonché processi di analisi intelligenti. Questa combinazione consente di acquisire nuove conoscenze rilevanti e prendere decisioni strategicamente fondate. Allo stesso tempo, cresce la necessità di un’infrastruttura informatica flessibile, accessibile sempre e ovunque. Ecco perché molte aziende puntano su soluzioni cloud e basate sul web, investendo in modo mirato in queste tecnologie.

Domanda chiave per la vostra PMI

Utilizziamo già al meglio i nostri dati e sistemi IT, ossia in modo interconnesso, sicuro, scalabile e con una chiara roadmap cloud per il futuro?

Stato attuale / tendenza

Oggi i dati non vengono più utilizzati solo per l’automazione dei processi, ma in misura crescente per l’intelligenza artificiale (IA), che continua ad assumere sempre più importanza, ma che funziona solo se i dati in azienda vengono preparati in modo da poter alimentare e addestrare i modelli IA. Ciò richiede anche prestazioni di calcolo adeguate provenienti dal cloud. In questo senso, l’IA va associata alle nuove tecnologie, ma senza cloud non funziona. 

Nuove strategie e modelli di business digitali

Le nuove tecnologie spingono le aziende a rivalutare le proprie competenze e offerte e a creare nuovi servizi digitali lungo la catena di creazione del valore. A tal fine le imprese ricorrono a nuove piattaforme e canali di comunicazione e stringono partnership per realizzare modelli di business e di ricavo orientati al futuro.

Domanda chiave per la vostra PMI

In che modo la digitalizzazione, le nuove piattaforme, le collaborazioni e le offerte innovative possono aiutarci a mantenere il nostro modello di business al passo con le esigenze future, ad ampliare il nostro potenziale di mercato e, di conseguenza, a guadagnare?

Stato attuale / tendenza

Molte PMI si impegnano costantemente a sviluppare la propria strategia digitale e a introdurre o testare nuovi modelli di ricavo, come i modelli di abbonamento o di noleggio. 

Processi di lavoro ottimizzati e automazione

I processi dovrebbero essere standardizzati, razionalizzati, resi più rapidi ed efficienti e, laddove possibile, digitalizzati e automatizzati.

Domanda chiave per la vostra PMI

Quali processi possiamo digitalizzare e automatizzare e come?

Stato attuale / tendenza

Con l’IA, il tema dell’automazione assume ancora più importanza per le PMI, fin quasi a parlare di una seconda ondata di automazione. 

Nuovi approcci nella gestione, nella cultura e nel lavoro

La digitalizzazione modifica i principi di gestione, influenza la cultura aziendale e porta a nuovi modelli di lavoro e forme organizzative.

Domanda chiave per la vostra PMI

Come promuoviamo la creatività e l’innovazione e come lavoriamo (insieme) per condividere le conoscenze e gestire i team in modo agile?

Stato attuale / tendenza

L’emergenza coronavirus ha inaugurato una fase di flessibilizzazione dei modelli di lavoro in termini di orari e luoghi (parola chiave: lavoro da casa). Le PMI sono chiamate così, o sono già state chiamate, a ripensare il tema della gestione. 

Nuove piattaforme e nuovi canali 

Con il marketing digitale nascono approcci nuovi e in parte automatizzati nelle unità distribuzione, comunicazione, servizio clienti e gestione delle relazioni commerciali.

Domanda chiave per la vostra PMI

Qual è la nostra nuova strategia di marketing digitale globale (marketing, distribuzione, vendite, servizio clienti)?

Stato attuale / tendenza

L’IA assume un ruolo estremamente importante nella creazione dei contenuti e il marketing diventa sempre più automatizzato. 

Quali sfide particolari devono affrontare le PMI in tema di IA basata su dati?

L’IA basata su dati utilizza i dati per addestrare modelli. La sfida principale per le PMI consiste anzitutto nella gestione dei dati che spesso risultano «sparsi» in diversi sistemi e luoghi. Per poter utilizzare l’IA basata su dati, le PMI necessitano come base di un piano di dati che risponda a domande quali: dove sono i nostri dati? Da quali fonti possiamo ricavare dati di buona qualità? Quali dati sono obsoleti? In quali processi e sistemi abbiamo bisogno dei dati oggi, ad esempio nel marketing o nella contabilità? I dati devono essere protetti in modo particolare? E così via.

Se un’azienda non ha sotto controllo i propri dati, non può utilizzare l’IA basata su dati.
Marc K. Peter, professore di Digital Business e IA

Come fa una PMI a scoprire il proprio potenziale in termini di IA?

La formula magica dell’IA è: gestione dei processi + nuove tecnologie + dati = potenziale IA. Ad esempio: una PMI analizza i propri processi relativi alle richieste della clientela (settore d’intervento: gestione dei processi) e riscontra che molte richieste vengono elaborate ed evase manualmente: le informazioni su prodotti e prezzi vengono estrapolate da molti cataloghi online e la risposta viene inviata alla clientela tramite un’e-mail personale. Gli strumenti digitali utilizzati a tale scopo (settore d’intervento: nuove tecnologie) sono il programma di posta elettronica, la gestione clienti e un software di elaborazione testi. I dati provenienti da diversi cataloghi online vengono raccolti manualmente e raggruppati per la stesura di una lettera di risposta mediante elaborazione del testo (settore d’intervento: dati). 

Dalla discussione emerge che questo processo potrebbe essere supportato da uno strumento di intelligenza artificiale (= potenziale IA) in cui le diverse fonti di dati, come i cataloghi e le richieste via e-mail finora esistenti con le relative risposte, potrebbero essere utilizzate come base di dati per addestrare un Large Language Model (LLM) che in futuro leggerà automaticamente le richieste via e-mail mediante un bot IA (Agentic AI) e preparerà una possibile risposta per il personale del servizio clienti. La proposta di risposta con tutte le informazioni sul prodotto viene ancora controllata manualmente da un membro del team, ma i compiti principali vengono ora supportati dall’IA ed eseguiti con un grado di automazione il più possibile elevato.

Consiglio: lanciare un workshop sulla digitalizzazione

Desiderate iniziare subito e individuare nella vostra PMI potenzialità, idee e progetti per il vostro masterplan digitale? Con il workshop canvas le preziose conoscenze del vostro personale confluiscono direttamente nella strategia, consentendo così alla vostra azienda di beneficiare del know-how dell’intera organizzazione.

Uno studio come base

I sette settori d’intervento della trasformazione digitale sono il risultato dello studio sulla trasformazione delle PMI («KMU-Transformation») avviato da Marc K. Peter, pubblicato dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) e sponsorizzato da PostFinance. Lo studio è attualmente in fase di validazione. I risultati dello studio fanno scuola anche sulla scena internazionale: le due case editrici inglesi Financial Times Publishing e Sage hanno ripreso i sette settori d’intervento e ne hanno realizzato un manuale pratico e un sussidio didattico. 

Il nostro esperto

Marc K. Peter è professore di Digital Business e IA ai Rochester-Bern Executive Programs presso l’Università di Berna.

Inviare e ricevere fatture digitali: calcolate il vostro potenziale di risparmio

PostFinance non solo vi supporta nel passaggio alla fatturazione digitale, ma vi mostra anche, grazie al calcolatore, quanto potete risparmiare con le nostre soluzioni di fatturazione. 

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi