Intelligenza artificiale nell’e-commerce svizzero: anche i piccoli commercianti online possono beneficiarne

13.06.2025

Ormai da tempo l’intelligenza artificiale (IA) non è più appannaggio esclusivo dei giganti della tecnologia. Oggi anche i piccoli e medi commercianti online in Svizzera possono accedere a questa risorsa e utilizzarla in modo semplice ed efficace per automatizzare la comunicazione con la clientela, stilare raccomandazioni intelligenti sui prodotti o formulare previsioni di fatturato più precise. Molti strumenti impiegati nel marketing, nella cibersicurezza o nelle sezioni di contenuti usano già l’IA in background. L’articolo che segue vi mostra concretamente come applicare questa tecnologia in modo opportuno nel vostro business online e a quali aspetti prestare attenzione.

Perché investire subito nella tecnologia IA?

Il commercio al dettaglio svizzero si trova ad affrontare numerose sfide, tra cui la carenza di personale, la crescente concorrenza di commercianti online cinesi come Temu e Shein e l’aumento dei prezzi di acquisto. Chi vuole rimanere competitivo deve lavorare in modo più efficiente, sviluppare un approccio più mirato alla clientela e prendere decisioni basate sui dati. Ed è proprio qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale (IA).

L’IA non è più un concetto futuristico, ma uno strumento che aiuta già oggi a risparmiare tempo, incrementare il fatturato e impiegare le risorse in modo più mirato. Soprattutto per i commercianti online di piccole e medie dimensioni vale la pena valutare tre ambiti d’impiego centrali:

Ecco come utilizzare concretamente l’IA nel vostro shop online

Secondo un sondaggio condotto tra gli operatori del commercio online nel 2024 (lo studio completo è disponibile su Il link si apre in una nuova finestra zhaw.ch, in tedesco), il 54% delle aziende intervistate si avvale già di strumenti di IA per le traduzioni e il 53% si affida all’IA generativa per la stesura di testi. I principali vantaggi derivanti dall’uso di questa tecnologia sono il risparmio di tempo, la possibilità di creare più contenuti e i minori costi per il personale. Molti degli strumenti impiegati nell’e-commerce utilizzano oggi l’intelligenza artificiale, spesso in background. Grazie alla facilità di implementazione e alla capacità di generare un valore aggiunto immediato, i tool IA sono particolarmente adatti ai commercianti online svizzeri. Di seguito alcuni esempi di come impiegare da subito questa risorsa in modo efficace.

  • L’automazione delle risposte alle richieste della clientela consente di snellire e rendere più efficiente il lavoro del servizio clienti. Un chatbot basato sull’intelligenza artificiale può, ad esempio, risolvere autonomamente molti problemi semplici, richiedendo solo in casi più complessi l’intervento del personale di servizio. Con un chatbot IA per shop online, le e i clienti possono interagire con la stessa naturalezza con cui comunicherebbero con un essere umano e ricevere non solo supporto per le richieste di assistenza, ma anche consigli e informazioni sui prodotti. Gli assistenti virtuali sono semplici da utilizzare e disponibili 24 ore su 24. Le soluzioni SaaS in questo settore possono essere collegate direttamente agli shop online e ai sistemi ERP e di norma non richiedono grandi modifiche a livello di infrastruttura informatica. Attualmente il 21% dei maggiori shop online intervistati nello studio sopra citato utilizza un chatbot per l’assistenza clienti, mentre solo il 5% di quelli più piccoli si avvale di questo strumento.

  • Le raccomandazioni di prodotti basate sull’IA e la personalizzazione possono incrementare il fatturato nell’e-commerce. In questo settore, inoltre, le raccomandazioni intelligenti di prodotti contribuiscono a migliorare l’esperienza degli utenti e quindi ad aumentare la soddisfazione della clientela. Le possibilità di personalizzazione vengono sfruttate dal 18% degli shop online più grandi, ma solo dal 3% di quelli più piccoli. Inoltre, la percentuale di utilizzo dell’IA per le raccomandazioni di prodotti si attesta al 25% tra delle principali piattaforme online intervistate, mentre si ferma al 7% tra quelle di dimensioni più ridotte. Per rispondere con competenza alle richieste delle e dei clienti, il chatbot deve essere integrato nel sistema ERP e nello shop online.

  • I vantaggi di una gestione delle scorte basata sull’IA aumentano con l’aumentare delle dimensioni dell’assortimento e del numero delle ordinazioni giornaliere. L’analisi dei dati e le previsioni formulate con tool di IA possono contribuire a evitare problemi di fornitura e ad adeguare le scorte in modo dinamico alla domanda attesa. Secondo il sondaggio tra gli operatori del commercio online, solo il 4% degli shop online intervistati utilizza attualmente l’IA per automatizzare gli acquisti.

  • I tool di forecasting basati sull’IA possono formulare anche previsioni delle vendite e del fatturato utili per le decisioni strategiche. Attualmente solo il 4% degli shop online intervistati utilizza questo strumento per l’e-commerce.

  • L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) può aiutare ad arricchire lo shop online di contenuti interessanti ottimizzati per i motori di ricerca. I tool di IA come ChatGPT e le applicazioni specializzate come Frase o Ahrefs aiutano a creare titoli di prodotti accattivanti, informativi e ottimizzati per la SEO. Anche le descrizioni dei prodotti possono essere redatte con ChatGPT. Bisogna tenere tuttavia presente che questi testi potrebbero contenere degli errori e che devono essere assolutamente controllati prima della pubblicazione. Anche le immagini dei prodotti possono essere rielaborate in modo professionale con tool IA come Canva. Midjourney e applicazioni simili consentono addirittura di creare immagini da zero a partire dai testi inseriti. Non da ultimo, con tool come SEO.ai è possibile trovare parole chiave adatte per l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

  • Nell’ambito della sicurezza cibernetica, l’analisi dei dati supportata dall’IA rende più efficace la prevenzione delle minacce. Nel commercio online la cibersicurezza basata sull’IA viene impiegata ad esempio anche per riconoscere le frodi nel traffico dei pagamenti. Per questo motivo, per la gestione dei pagamenti nello shop online vi consigliamo di affidarvi a un partner affidabile, in modo da poter beneficiare di queste tecnologie.

    Maggiori informazioni sulle modalità di pagamento sicure negli shop online

    Maggiori informazioni sulle tecnologie di pagamento nell’e-commerce svizzero

L’IA nel traffico dei pagamenti

PostFinance impiega tecnologie IA all’avanguardia al fine di eseguire i pagamenti per il vostro shop online in modo più rapido, sicuro e trasparente. I sistemi di IA riconoscono le anomalie nel traffico dei pagamenti molto più rapidamente e con maggiore precisione rispetto agli esseri umani. Identificando tempestivamente le transazioni sospette, possono impedire in tempo reale le truffe nei pagamenti con PostFinance Card, carta di credito o TWINT. Inoltre, l’IA è in grado di riconoscere i tentativi di login non autorizzati analizzando i modelli di comportamento. Grazie alle soluzioni basate sull’IA di PostFinance, in qualità di piccoli commercianti online potete beneficiare inoltre di processi automatizzati, di una migliore pianificazione e di un collegamento semplice al sistema. Allo stesso tempo, con il servizio di PostFinance potete accettare tutte le principali modalità di pagamento nel vostro shop.

Lista di controllo: come iniziare a utilizzare l’IA in sicurezza nel commercio online

L’impiego dell’intelligenza artificiale da parte delle PMI attive nell’e-commerce può risultare quindi relativamente semplice ed estremamente proficuo. Alcuni tool, come ChatGPT e Midjourney per la creazione di contenuti, possono essere utilizzati direttamente tramite un’interfaccia web nel browser senza che vengano soddisfatti requisiti preliminari. Per soluzioni più complesse potete seguire i cinque passaggi seguenti.

  • L’intelligenza artificiale necessita di dati affidabili, possibilmente disponibili in tempo reale. Per poter sfruttare tutte le potenzialità dell’IA, i processi aziendali dovrebbero essere digitalizzati e gestiti in un sistema ERP.

  • Le piattaforme moderne dispongono di numerose interfacce e sono generalmente compatibili con le applicazioni IA. In alcune delle soluzioni più comuni sono già integrati tool di IA che offrono funzioni utili.

  • Dove ha senso utilizzare l’IA? I commercianti altamente specializzati che vendono solo pochi prodotti, ad esempio, non beneficeranno delle raccomandazioni di prodotti basate sull’IA allo stesso modo di grandi shop online che offrono migliaia di articoli.

  • Probabilmente il sistema ERP e la piattaforma di shop online che utilizzate offrono già funzioni di IA. Se così non fosse, è anche possibile passare a soluzioni specializzate nella funzionalità IA. In linea di massima dovreste pensare a lungo termine e tenere conto sia della scalabilità sia della compatibilità. Ogni modifica successiva può comportare oneri maggiori.

  • Prima di utilizzare in via definitiva le applicazioni di IA, occorre verificare anche tutte le implicazioni giuridiche, ad esempio in merito alla protezione dei dati, ed eventualmente adeguare le CG e la dichiarazione sulla protezione dei dati. Sempre più aziende pubblicano sul proprio sito web un apposito disclaimer che spiega come l’IA viene impiegata per la creazione e la personalizzazione di contenuti. Inoltre, il personale che utilizza i tool di IA dovrebbe ricevere un’apposita formazione.

Portrait Philippe Mettler

Philippe Mettler, Digital Commerce Consultant, Posta CH SA

Philippe Mettler vanta un’esperienza pluriennale nel campo della consulenza e dell’attuazione di progetti, in particolare nei settori e-commerce, web e PIM. Collaborando con clienti di svariati comparti, ha maturato un ampio bagaglio di conoscenze pratiche e, grazie alle sue competenze, aiuta la nostra clientela a sviluppare il proprio grado di maturità digitale e a operare con successo nell’universo del commercio digitale.

A quali aspetti dovrebbero prestare particolare attenzione i commercianti online che intendono utilizzare l’IA?

L’importante è attivarsi subito per raccogliere le prime esperienze, senza aspettare a lungo. Chi vuole ottenere buoni risultati dovrebbe valutare l’opportunità di richiedere un supporto esterno, ad esempio per scegliere i tool adeguati o integrarli nei processi esistenti. L’utilizzo dell’IA offre inoltre un grande potenziale per l’automazione, ad esempio per le attività ricorrenti. È fondamentale tenere sempre il passo e continuare a sviluppare costantemente la gestione dell’IA.

Quali sono le esperienze pratiche di chi usa l’IA?

L’utilità dell’IA è evidente soprattutto nell’ambito dei testi e delle traduzioni, dove l’accettazione e l’utilizzo sono già elevati. Con un dispendio ragionevole e poche conoscenze di base, già oggi si possono creare anche immagini dei prodotti di buona qualità. Inoltre, i vantaggi legati all’utilizzo di questa risorsa dipendono fortemente dalla singola azienda. Sempre più applicazioni sono ora integrate direttamente nei tool di e-commerce. L’importante è che il marchio rimanga visibile. Se si vuole che la comunicazione sia veramente originale e adeguata al marchio è necessario allenare opportunamente i modelli.

Che supporto offre il team Digital Commerce della Posta ai commercianti al dettaglio in Svizzera?

Il nostro obiettivo è aumentare il successo della nostra clientela nell’e-commerce. In particolare a livello di marketplace, che a nostro avviso presentano molte potenzialità non sfruttate, aiutiamo a valutare le possibilità a disposizione e accompagniamo la clientela durante l’onboarding su piattaforme adeguate, sempre con l’obiettivo di promuovere il commercio digitale.

Domande e risposte

  • In linea di principio tutte le applicazioni IA lavorano con l’analisi di dati, che devono essere pertanto disponibili per molte applicazioni. A causa del suo elevatissimo grado di digitalizzazione, l’e-commerce risulta essere particolarmente adatto all’utilizzo dell’IA. L’ideale sarebbe disporre di un sistema ERP digitale nel quale confluiscono dati digitali di tutte le unità aziendali tramite diverse interfacce (API). Tuttavia, tali dati dovrebbero essere innanzitutto rilevati nelle singole unità: i dati digitali sulle giacenze ricavati dalla gestione delle scorte, le ordinazioni e il comportamento degli utenti nello shop online e i dati digitali della contabilità fungono da base di partenza per diverse analisi e previsioni basate sull’IA.

  • Se l’azienda è già ampiamente digitalizzata, in linea di massima non servono grandi risorse per l’introduzione delle tecnologie di IA. Molti dei sistemi ERP, di e-commerce e di shop online attualmente sul mercato dispongono già di tool di IA integrati che consentono di sfruttare i vantaggi dell’intelligenza artificiale senza costi aggiuntivi. Ciò vale anche per le soluzioni aziendali di operatori rinomati e molto diffusi come Microsoft o SAP. Ci sono anche altri tool disponibili come Software as a Service che nella maggior parte dei casi possono essere integrati con un dispendio relativamente contenuto. Solo le grandi aziende del settore dell’e-commerce, come Otto o Amazon, utilizzano soluzioni di IA complete sviluppate in proprio.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi