Criptovalute per le PMI: da prodotto di nicchia a opportunità strategica

18.11.2025

Indipendentemente dallo scopo per cui vengono utilizzate, come mezzo di pagamento, per le transazioni internazionali o come opzione d’investimento, le criptovalute sono considerate sempre meno un prodotto di nicchia e sempre più parte integrante delle moderne strategie finanziarie. Occuparsi fin d’ora di questo tema non permette solo di acquisire maggiori conoscenze in questo campo, ma anche di gettare le basi per futuri vantaggi competitivi.

In breve

  • Le criptovalute assumono una rilevanza sempre più centrale per le PMI svizzere, soprattutto nei settori legati al digitale o attivi a livello internazionale.
  • Con la crescente professionalizzazione del mercato, la chiarezza normativa e l’integrazione delle offerte di criptovalute da parte di banche affermate, l’accesso per le aziende diventa più semplice e sicuro.
  • La custodia sicura è la chiave per l’utilizzo delle criptovalute nel contesto aziendale. Le soluzioni di custodia regolamentate delle banche svolgono un ruolo centrale in questo senso.

Quanto è rilevante il tema delle criptovalute per le PMI al momento? Ed è destinato a diventarlo ancora di più?

Sandro Brühlmann

Sandro Brühlmann, Senior Business Development Manager Digital Assets presso PostFinance.

 

Anche se le criptovalute non fanno ancora parte dell’attività quotidiana di molte PMI svizzere, l’interesse nei confronti di questi prodotti finanziari sta crescendo costantemente. Mentre oggi sono poche le aziende che utilizzano attivamente i valori patrimoniali crittografici, è evidente che nei prossimi anni la loro rilevanza aumenterà notevolmente. Sempre più imprese si occupano di questioni relative a bitcoin, Ethereum o stablecoin, utilizzati come mezzi di pagamento, per le transazioni internazionali o come strumento di diversificazione strategica a livello di tesoreria.

Con la crescente professionalizzazione del mercato, la sempre maggiore chiarezza normativa e l’integrazione delle offerte di criptovalute da parte di banche consolidate, come ad esempio PostFinance, l’accesso per le aziende diventa molto più semplice e sicuro. Le criptovalute si trasformano così da prodotto di nicchia a componente sempre più centrale delle moderne strategie finanziarie. Soprattutto le imprenditrici e gli imprenditori più giovani, le PMI affini alla tecnologia e le aziende con vocazione internazionale riconoscono il potenziale e sfruttano l’occasione per acquisire per tempo il know-how necessario in questo campo.

In quali settori le criptovalute rivestono un ruolo più importante?

La rilevanza delle criptovalute varia a seconda del settore. L’interesse è particolarmente dinamico tra le aziende che presentano una forte connotazione digitale o internazionale, in particolare le imprese tecnologiche e informatiche, le imprese fintech, i fornitori di e-commerce e le aziende di servizi orientate all’esportazione.

Questi settori utilizzano le criptovalute per rivolgersi a nuovi segmenti di clienti, semplificare i pagamenti internazionali o testare modelli di business innovativi. Alcuni commercianti online accettano già pagamenti in bitcoin o stablecoin, mentre le aziende di software fatturano i propri servizi in asset crittografici. I primi casi d’uso stanno emergendo anche nel settore turistico e alberghiero, così come in quello dei beni di lusso, dove la clientela ha la possibilità di saldare le fatture direttamente in criptovalute.

In settori classici come l’edilizia, l’artigianato o la produzione, l’impiego è ancora ridotto. Tuttavia, anche in questo ambito cresce la consapevolezza che le tecnologie blockchain e cripto potrebbero apportare in futuro vantaggi in termini di efficienza, ad esempio nelle catene di fornitura, negli smart contract o nella gestione digitale dei processi aziendali.

Anche il settore finanziario segue attivamente il tema delle criptovalute. I grandi gruppi industriali come ad esempio BlackRock hanno già lanciato prodotti d’investimento dedicati che offrono un accesso semplice a questa classe d’investimento. Questo sottolinea il potenziale delle criptovalute per diversificare portafogli tradizionali.

Le criptovalute nella quotidianità aziendale: tre campi di applicazione

Nel complesso, la percentuale di aziende che utilizzano le criptovalute a livello operativo resta comunque esigua. Tuttavia, il numero di imprese che si confrontano in modo strategico con le opportunità e i rischi cresce a ritmi vertiginosi. Nella quotidianità aziendale odierna le criptovalute trovano applicazione soprattutto in tre ambiti concreti:

A cosa dovrebbero prepararsi le aziende che desiderano utilizzare le criptovalute in futuro?

Le aziende interessate all’utilizzo delle criptovalute dovrebbero prepararsi per tempo dal punto di vista organizzativo e tecnico, sviluppando il know-how interno necessario e dotandosi di processi chiari. Di seguito sono riportati alcuni punti importanti di cui tenere conto.

  • Le aziende devono decidere se custodire autonomamente le criptovalute (self-custody) o se puntare, ad esempio, su una soluzione bancaria regolamentata. Quest’ultima garantisce generalmente una maggiore sicurezza, una gestione più semplice e una migliore integrazione nei sistemi esistenti.

  • In Svizzera le criptovalute sono considerate valori patrimoniali e devono essere iscritte a bilancio in base al relativo utilizzo. Inoltre, in caso di transazioni importanti si applicano gli obblighi di diligenza. È consigliabile coordinarsi per tempo con chi gestisce gli aspetti di carattere fiduciario e relativi alla compliance.

  • Poiché le criptovalute possono essere volatili, le aziende dovrebbero definire linee guida e limiti chiari per i pagamenti o gli investimenti. Chi accetta pagamenti in criptovalute può evitare i rischi di cambio convertendo automaticamente gli importi in franchi svizzeri o stablecoin.

  • Per iniziare sono disponibili semplici soluzioni plug-and-play offerte da fornitori di servizi di pagamento o banche che consentono di accettare pagamenti in criptovalute senza dover gestire wallet propri.

  • Possedere conoscenze specialistiche in ambito finanziario, informatico e legale è fondamentale per utilizzare le criptovalute in modo sicuro e a norma di legge.

Con una preparazione accurata è possibile sfruttare il potenziale di queste valute virtuali senza correre rischi incontrollati.

Sviluppi 2026/2027: le principali tendenze

I prossimi anni saranno decisivi per il mercato delle criptovalute. Si stanno delineando, infatti, diverse tendenze.

  • Accettazione istituzionale: banche, gestori patrimoniali e grandi aziende integrano sempre più i valori patrimoniali crittografici nella loro offerta. Ciò che oggi è un lavoro pionieristico, diventerà presumibilmente la norma entro il 2027.
  • Stablecoin e monete digitali: le monete basate su criptovalute e con un valore stabile svolgeranno un ruolo centrale nel traffico internazionale dei pagamenti. Anche in Svizzera sono in corso iniziative legate al franco digitale.
  • Regolamentazione più chiara: il regolamento europeo MiCA e la legislazione svizzera nell’ambito della Distributed Ledger Technology (DLT) creano un quadro giuridico affidabile che crea certezza giuridica per le aziende.
  • Progresso tecnologico: blockchain più efficienti, commissioni più basse e standard di sicurezza migliorati rendono l’utilizzo delle criptovalute sempre più praticabile nella vita di tutti i giorni.
  • Tokenizzazione dei valori patrimoniali reali: sempre più strumenti finanziari e valori reali vengono rappresentati in formato digitale e resi negoziabili, dagli immobili alle obbligazioni corporate.

Questi sviluppi fanno sì che dal 2026 gli asset crittografici non siano più considerati un esperimento alternativo, bensì parte di un mondo finanziario moderno e interconnesso.

Quali soluzioni di custodia sono rilevanti per la clientela aziendale?

La custodia sicura è la chiave per l’utilizzo delle criptovalute nel contesto aziendale. Le soluzioni di self-custody offrono il pieno controllo, ma sono tecnicamente impegnative e rischiose in caso di smarrimento delle chiavi private.

Per questo motivo le aziende puntano sempre di più su soluzioni di custodia regolamentate delle banche che abbinano i più elevati standard di sicurezza a un collegamento semplice a sistemi di contabilità o tesoreria. Le aziende possono così detenere i valori patrimoniali crittografici in modo professionale, nel rispetto della compliance e senza disporre di infrastrutture aggiuntive.

Per le PMI ciò significa che in futuro le criptovalute potranno essere custodite con la stessa sicurezza e semplicità degli investimenti tradizionali, con l’ulteriore flessibilità degli asset crittografici.

Cosa succede attualmente nel settore dei pagamenti?

Con la nostra newsletter sui pagamenti riceverete news di settore, analisi delle tendenze e consigli di esperte ed esperti direttamente nella vostra casella postale.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi