Pagamenti in bitcoin in Svizzera

26.09.2025

Le criptovalute bitcoin ed Ethereum sono sempre più accettate come mezzo di pagamento. Oltre agli acquisti nei negozi, online e fisici, in alcuni contesti è possibile pagare con le monete digitali perfino le imposte e i premi assicurativi. In Svizzera il grado di accettazione di queste soluzioni continua a crescere. Scoprite di più sugli ambiti, gli operatori e le città in cui potete già pagare con i bitcoin.

In breve

  • In Svizzera sono sempre di più i negozi, le città e gli shop online che accettano pagamenti in bitcoin ed Ethereum.
  • In questo contesto, grazie al forte utilizzo delle criptovalute nella vita di tutti i giorni sono soprattutto le città di Zugo e Lugano a fare da pioniere.

Tuttavia, il potenziale dei bitcoin non si limita ai pagamenti: scoprite di più sulle possibilità d’investimento offerte dalle criptovalute.

Negli ultimi anni le criptovalute hanno visto uno sviluppo significativo. Da prodotto di nicchia per amanti della tecnologia sono diventate un ambito d’investimento molto ricercato, con un andamento dei corsi talvolta sbalorditivo. Dopo una prima fase di diffidenza, stanno ora dettando una nuova tendenza e rivestono un ruolo sempre più importante nella vita di tutti i giorni. Per questo aumentano anche le persone che si chiedono dove poter utilizzare bitcoin ed Ethereum in Svizzera come mezzo di pagamento. Dalla possibilità di pagare un caffè in bitcoin a quella di saldare le imposte con Ethereum, le opzioni sono varie e in continua evoluzione.

Le consumatrici e i consumatori possono già utilizzare i bitcoin a tale scopo in diverse centinaia di negozi, caffetterie, ristoranti e parrucchieri di tutto il Paese, spaziando dai cosmetici naturali della Svizzera orientale agli orologi di lusso di Ginevra. Anche la Ferrari, la prestigiosa casa automobilistica italiana, segue la tendenza: dall’inizio del 2024 la clientela statunitense può utilizzare i bitcoin per acquistare i prestigiosi veicoli con il cavallino rampante. Piattaforme come Il link si apre in una nuova finestra Coinmap e Il link si apre in una nuova finestra BitcoinWide mostrano dove poter usare le criptovalute per effettuare i propri pagamenti.

Zugo e Lugano, le pioniere di questa tendenza

Questa tendenza è stata lanciata da città come Zugo, dove dal 2016 l’amministrazione comunale accetta bitcoin per il pagamento delle imposte. Nel 2021, il Cantone di Zugo ha seguito l’esempio: da allora, persone fisiche e giuridiche possono pagare le fatture fiscali in bitcoin o Ethereum. La regione, ormai conosciuta come «Crypto Valley», è all’altezza del suo nome.

Con «Plan ₿», anche la città di Lugano ha lanciato un’iniziativa volta ad aumentare la popolarità delle criptovalute: oltre agli acquisti con la monete digitali in circa 300 punti vendita, ora qui è possibile pagare imposte e servizi comunali usando bitcoin, tether e LVGA, una stablecoin che, con un valore ancorato al prezzo del franco svizzero, è stata creata appositamente per Lugano nel quadro del programma appena citato.

Il numero di distributori automatici di criptovalute sta aumentando di pari passo con quello dei punti di accettazione. Il Il link si apre in una nuova finestra Coin ATM Radar elenca circa 130 sportelli automatici che consentono l’acquisto e la vendita di criptovalute in cambio di franchi svizzeri.

Sono possibili anche bonifici internazionali, un’opzione particolarmente interessante per le persone migranti. I trasferimenti tradizionali spesso prevedono commissioni elevate e richiedono molto tempo; le criptovalute come il bitcoin offrono quindi un’alternativa efficiente e conveniente, oltre a garantire un accredito pressoché immediato del bonifico. Un altro vantaggio sta nell’assenza di vincoli dai conti bancari, dato che è sufficiente solo un digital wallet. Considerando che un quinto della popolazione mondiale è ancora «unbanked» e quindi non dispone di un conto bancario, questo aspetto non va sottovalutato. I bonifici di criptovalute sono inoltre consentiti dalla legge, poiché in materia di riciclaggio gli operatori sottostanno alle stesse norme dei fornitori di servizi finanziari tradizionali.

Integrazione nei sistemi di pagamento

Un passo importante per l’accettazione del bitcoin nella vita quotidiana è la sua integrazione da parte degli operatori dei servizi di pagamento. Ne è un esempio il leader del settore Worldline, che gestisce circa 55’000 lettori di carte in tutta la Svizzera. Grazie all’integrazione delle criptovalute, le aziende che si affidano a questa multinazionale francese possono accettare pagamenti in bitcoin, Ethereum, bitcoin lightning e tre stablecoin.

Il processo è molto semplice: il servizio può essere attivato direttamente presso Worldline. Gli esercenti non corrono alcun rischio di cambio: i pagamenti in criptovaluta vengono automaticamente convertiti in franchi svizzeri e accreditati al tasso di cambio corrente. La conversione istantanea protegge gli esercenti dalla volatilità del mercato delle criptovalute e consente una perfetta integrazione nei sistemi finanziari esistenti.

I pagamenti in bitcoin sono possibili anche con la soluzione di e-commerce di PostFinance, sia nel commercio tradizionale sia online. Ad essere accettati sono i bitcoin e gli Ethereum, nonché le due stablecoin USDC e USDT. La soluzione di pagamento in criptovaluta che c’è dietro proviene anch’essa da Worldline.

Tuttavia, la mancata integrazione con i big player come Apple Pay e Google Pay o con TWINT, sistema di pagamento molto popolare in Svizzera, dimostra che c’è ancora margine di miglioramento nell’utilizzo quotidiano dei bitcoin. Nessuna di queste soluzioni offre infatti pagamenti in criptovaluta, il che costringe consumatrici e consumatori a ricorrere a un’app separata. Per integrare maggiormente le criptovalute nella vita quotidiana, sarebbe auspicabile che gli operatori dei servizi di pagamento e le banche includessero, ad esempio, i pagamenti in bitcoin nelle proprie app.

Lo scenario cambia nel normale commercio di bitcoin, dove nel frattempo alcune banche hanno seguito questa tendenza, ampliando il loro modello di business. Mentre in passato chi investiva doveva affidarsi a piattaforme estere e assumersi rischi d’inadempimento, oggi diversi istituti svizzeri consentono alla loro clientela di investire in criptovalute in modo sicuro. Anche la clientela di PostFinance può utilizzare l’e-banking e la PostFinance App per investire direttamente in questi prodotti, beneficiando non solo di una custodia sicura ma anche di un’elevata facilità d’uso, oltre che di un processo semplice e di un alto grado di trasparenza.

Vantaggi e svantaggi dei pagamenti in bitcoin

Vantaggi

  • Sicurezza e privacy: le criptovalute come il bitcoin utilizzano una crittografia avanzata che rende le transazioni più sicure rispetto ai tradizionali metodi di pagamento online. Dato che gli utenti non devono fornire alcun dato personale, si riduce anche il rischio di fughe di dati e furti di identità.
  • Transazioni globali: i pagamenti in criptovalute consentono di effettuare acquisti e bonifici di denaro in tutto il mondo. Inoltre, la disponibilità delle transazioni 24 ore su 24 ne aumenta la flessibilità e l’accessibilità.
  • Decentralizzazione: dato che i bitcoin non sono controllati da un’autorità come una banca centrale o un governo, è possibile eseguire transazioni monetarie senza doversi affidare a terzi. Questo può risultare particolarmente vantaggioso in regioni con sistemi finanziari instabili e/o condizioni politiche incerte.
  • Commissioni di transazione basse: le commissioni dei pagamenti in criptovaluta sono spesso inferiori a quelle delle banche tradizionali e dei servizi di pagamento online, soprattutto per le transazioni internazionali. Tuttavia, prima di effettuare transazioni di grande entità è importante verificare la situazione del mercato, in particolare per i costi di transazione (vedi svantaggi). 

Svantaggi

  • Oscillazioni dei corsi: le criptovalute sono ancora una classe di investimento volatile, il che significa che il loro corso è fortemente instabile. Se, ad esempio, si paga un importo elevato in bitcoin e subito dopo si verifica un repentino aumento di corso, il profitto di questo aumento «va perso».
  • Barriere tecniche: l’utilizzo delle criptovalute richiede un certo livello di competenze tecniche. Per chi ha poca dimestichezza con le nuove tecnologie, avere a che fare con wallet e key, e in generale navigare nello spazio delle criptovalute, può rappresentare un ostacolo.
  • Accettazione limitata: nonostante la crescente popolarità, la loro diffusione è ancora bassa in proporzione alle centinaia di migliaia di negozi che accettano pagamenti. In Svizzera non è infatti possibile gestire la propria quotidianità esclusivamente con i bitcoin.
  • Rischio di perdita totale: un’eventuale perdita della private key o un attacco hacker alla piattaforma di criptovalute in uso può portare alla perdita irrecuperabile di tutti gli asset in criptovalute.
  • Costi di transazione: in alcune situazioni di mercato, la struttura tariffaria flessibile delle reti bitcoin ed Ethereum può rappresentare uno svantaggio, poiché quando la domanda è elevata le commissioni possono aumentare considerevolmente. È consigliabile tenere sotto controllo l’andamento delle commissioni, soprattutto per gli importi più elevati.

Conclusioni

In fatto di utilizzo concreto delle criptovalute come bitcoin ed Ethereum, la Svizzera è uno dei Paesi più all’avanguardia a livello mondiale. Sono infatti sempre di più le città, le aziende e gli operatori che accettano pagamenti con le monete digitali, primi fra tutti i bitcoin. Le città di Zugo e Lugano dimostrano come l’integrazione di questa soluzione nel quotidiano possa tradursi in un successo.

Grazie a operatori come Worldline o PostFinance, anche per i negozi e gli shop online più piccoli diventa più semplice offrire la possibilità di pagare con bitcoin ed Ethereum. Ciononostante, considerando la diffusione delle soluzioni tradizionali, il livello di accettazione delle criptovalute resta ancora limitato.

Per sapere con esattezza dove vengono accettati in Svizzera i pagamenti con bitcoin, è possibile consultare le panoramiche messe a disposizione su piattaforme come Coinmap e BitcoinWide. Con un interesse maggiore, un’infrastruttura migliore e soluzioni sempre più a misura di utente, in futuro il numero dei punti di accettazione dovrebbe ulteriormente aumentare, facendo crescere anche la fiducia e la rilevanza di bitcoin ed Ethereum come soluzioni d’investimento a lungo termine. Le criptovalute hanno quindi il potenziale per affermarsi sul lungo periodo come un’alternativa di tutto rispetto nel traffico dei pagamenti svizzero.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi