Cambiamento tra i membri del comitato direttivo dell’associazione? Ecco cosa fare

17.04.2025

Cosa fare quando nella vostra associazione si verifica un cambio di personale direttivo? Quali documenti devono presentare i tesorieri per registrare una nuova persona con diritto di firma sul conto dell’associazione dopo una nuova elezione? L’esperto di associazioni Hans Lichtsteiner spiega quali sono le attività da svolgere.

In breve

  • Quando in un’associazione si verifica un cambio a livello direttivo, occorre controllare gli statuti e documentare la nuova elezione all’interno di un apposito protocollo.
  • Se nuove persone acquisiscono il diritto di firma per il conto dell’associazione, queste devono essere segnalate alla banca di competenza. In tal caso occorre inoltre fornire la documentazione necessaria ai fini della modifica nel registro di commercio.
  • Descrizioni chiare delle funzioni permettono di semplificare la fase d’integrazione di nuovi membri, creando anche una struttura direttiva a lungo termine.

Abbonandovi alla nostra newsletter sul business, riceverete informazioni e consigli utili su temi di attualità legati alla gestione di aziende e associazioni.

Magari siete dei tesorieri fortunati e il comitato direttivo della vostra associazione è cresciuto fino a diventare un organo affiatato. Così vi risparmiate frequenti cambiamenti di personale. Se, invece, dovrete affrontare a breve la nuova elezione di un membro del comitato direttivo, l’esperto di associazioni Hans Lichtsteiner spiega cosa fare. In qualità di tesorieri, tra i compiti di cui occuparvi rientra la registrazione presso la vostra banca degli eventuali nuovi aventi diritto di firma, per mantenere aggiornato il conto dell’associazione.

In caso di cambiamenti tra i membri della direzione, consultate gli statuti dell’associazione

Per sapere come e quanti membri del comitato direttivo devono essere nominati, consultate gli statuti dell’associazione. Di norma questi stabiliscono anche entro quanto tempo è necessario occupare il posto vacante / che sta per liberarsi.

Indite nuove elezioni e fate firmare il verbale dell’assemblea dei membri

Registrate l’elezione del nuovo membro del comitato sull’apposito verbale e fate firmare il documento sia alla persona che lo ha redatto sia alla o al presidente dell’assemblea.

Modificate i diritti di firma

Se il membro neoeletto ha diritto di firma fate modificare, se necessario, la regolamentazione delle firme che potrebbe essere contenuta negli statuti o in un documento separato.

Se il nuovo membro del comitato direttivo ha diritto di firma, richiedete la registrazione nel conto dell’associazione

Una mansione importante che di norma spetta al tesoriere è tenere aggiornato il conto dell’associazione. Se il nuovo membro del comitato direttivo ha diritto di firma individuale o collettiva, il conto deve essere modificato di conseguenza. A questo scopo occorre presentare un verbale (di nomina) aggiornato e firmato dalla persona che lo ha redatto e dalla o dal presidente dell’assemblea dell’associazione, unitamente a un documento d’identità del membro che ha acquisito il diritto di firma.

Richiedete l’integrazione delle modifiche ai membri del comitato direttivo nel registro di commercio, se la vostra associazione vi è iscritta

Per far includere nel registro di commercio un membro neoeletto del comitato direttivo, occorre presentare al registro i seguenti documenti:

  • Verbale che conferma la nomina. Deve essere provvisto di firma del verbalista.
  • Dichiarazione di accettazione del membro neoeletto del comitato direttivo (tranne nel caso in cui l’accettazione della nomina emerga dal verbale dell’assemblea generale o dalla controfirma della registrazione).
  • Verbale che riporta la decisione sulla modalità di firma (ad es. individuale o collettiva a due) e sull’assegnazione della funzione (il diritto di firma spesso si evince dagli statuti). Il verbale deve essere provvisto delle firme del presidente dell’assemblea direttiva e del verbalista.
  • Iscrizione al registro di commercio, che deve essere sottoscritta dal presidente e da un altro membro della direzione.
  • Firma autenticata dell’associazione: ogni persona neoeletta avente diritto di firma e la cui firma non è ancora nota al registro di commercio deve presentare una firma societaria autenticata. L’autenticazione può avvenire a cura dell’amministrazione comunale, di un notaio o presso il registro di commercio. Di norma la firma autenticata viene riportata sull’iscrizione o un annesso.
Trovate ulteriori informazioni su temi quali la sospensione, le dimissioni o la morte di un membro del comitato direttivo su Il link si apre in una nuova finestra baselland.ch (in tedesco).

Fornite una chiara descrizione della funzione per facilitare l’inserimento

Come in tutte le aziende, anche in un’associazione vale la pena redigere descrizioni delle funzioni chiare per ciascun membro del comitato direttivo. Illustrate i seguenti aspetti in maniera dettagliata, così che i nuovi candidati possano farsi un quadro chiaro della loro nuova funzione:

  • Mansioni
  • Competenze
  • Responsabilità
  • Tempo richiesto
Inoltre, il nuovo membro del comitato deve ricevere l’accesso ai dossier esistenti e partecipare a una discussione sugli obiettivi fissati per l’anno in corso o quello successivo, affinché possa tenerne conto nelle sue attività.

Guadagnate tempo chiedendo alla direzione di annunciare i ritiri con preavviso

Chiedete una volta l’anno ai membri del comitato direttivo se intendono mantenere la loro funzione. In questo modo guadagnerete tempo e se necessario potrete cercare con calma un nuovo membro.

Cose da sapere per i tesorieri di un’associazione

PostFinance offre alle associazioni un apposito conto con cui i tesorieri possono gestire agevolmente le finanze dell’associazione. Vi piacerebbe saperne di più, ad esempio su cosa accade in caso di cambiamento di una persona con potere di rappresentanza?

Il nostro esperto

Hans Lichtsteiner è docente e responsabile del ciclo di formazione presso l’Il link si apre in una nuova finestra Istituto per la gestione di associazioni, fondazioni e cooperative (VMI) di Friburgo e partner direttivo della società di consulenza Il link si apre in una nuova finestra verbandsmanagement.ch. Questo è il suo Il link si apre in una nuova finestra profilo LinkedIn.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi