Vi trovate qui:
Glossario
Obiettivo 1,5 °C (in linea con l’accordo di Parigi)
L’allineamento dei flussi finanziari pubblici e privati agli obiettivi dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Secondo l’Accordo di Parigi, tale allineamento consiste nel rendere i flussi finanziari compatibili con un profilo di evoluzione a basse emissioni di gas a effetto serra e resiliente ai cambiamenti climatici.Impegno per il clima
L’impegno per il clima è l’attività svolta dalle e dagli azionisti per convincere il management a tenere conto delle questioni climatiche. Questo dialogo comprende la comunicazione con la direzione e/o il comitato direttivo delle aziende così come la presentazione di mozioni da parte di azioniste e azionisti. Un impegno efficace può portare a modificare la strategia e i processi di un’azienda al fine di ridurre i rischi.Iniziative per un impegno a favore del clima
Iniziative lanciate con l’obiettivo di raggiungere una crescita a zero emissioni entro il 2050. Un esempio è Climate Action 100+.Scenario MSCI
MSCI utilizza un budget globale di carbonio di 2 °C basato sul budget globale di carbonio residuo necessario per limitare l’aumento medio delle temperature a 2 °C, come stabilito dall’IPCC. Questo scenario viene utilizzato per valutare se i portafogli sono in linea con l’obiettivo dei 2 °C, ovvero l’obiettivo dell’Accordo di Parigi che mira a contenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 °C.Emissioni di gas a effetto serra (GHG)
I gas come il biossido di carbonio (CO2), il protossido di azoto (N2O), il metano (CH4) e l’ozono (O3) presenti nell’atmosfera che contribuiscono all’effetto serra sono denominati gas a effetto serra (GHG). Questi gas impediscono alle radiazioni solari di disperdersi e trattengono il calore in prossimità della superficie terrestre, andando a riscaldare l’atmosfera.Strategie «long only»
Con una strategia «long only» si investe solo in posizioni a lungo termine. Ai fini del Swiss Climate Score, a partire dal 2022 dovrebbero essere prese in considerazione solo tali posizioni.Impronta di carbonio di un portafoglio
L’impronta di carbonio si riferisce all’emissione totale di gas a effetto serra (GHG) di un portafoglio e viene calcolata in tonnellate di CO2 equivalenti per ogni milione di franchi investito (tCO2e / mln di CHF).Intensità di carbonio del portafoglio
Emissioni di carbonio (CO2) per milione di franchi di fatturato, espresse in tonnellate di CO2 / mln di CHF di fatturato. Per un portafoglio si calcolano tutte le intensità degli investimenti sottostanti e il loro peso, aumentati della loro copertura. 1. I volumi provengono dalle classi d’investimento obbligazioni corporate e azioni 2. Volume di investimenti o valori patrimoniali detenuti in attesa che il loro valore aumenti in futuro 3. I dati relativi ai gas a effetto serra per gli Scope 1, 2 e 3 sono disponibili come valori dichiarati o stimati.Obiettivi basati su dati scientifici
L’espressione «basato su dati scientifici» è attualmente utilizzata soprattutto in relazione agli obiettivi climatici che indicano chiaramente a un’azienda come ridurre le proprie emissioni di gas serra. Secondo la Science Based Targets initiative, gli obiettivi sono considerati «basati su dati scientifici» se sono in linea con le più recenti scoperte scientifiche in materia di clima necessarie per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, ovvero mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5 °C. Il concetto può essere applicato anche ad altri obiettivi di sostenibilità.Scope 1 GHG o GES (emissioni di gas a effetto serra)
Si tratta di emissioni che provengono direttamente dalle attività di un’azienda, come ad es. la combustione di combustibili nei propri impianti.Scope 2 GHG o GES (emissioni di gas a effetto serra)
Si tratta di emissioni generate quando un’azienda acquista e utilizza energia come elettricità o calore.Scope 3 GHG o GES (emissioni di gas a effetto serra)
Si tratta di emissioni generate lungo la catena di fornitura di un’azienda, sia a monte sia a valle, che comprendono, ad esempio, la produzione delle merci e dei servizi acquistati dall’azienda, i viaggi di lavoro del personale, nonché l’utilizzo e lo smaltimento da parte della clientela dei prodotti commercializzati.Intensità di CO2 del portafoglio
La quantità di emissioni di CO2e per milione di franchi di fatturato (efficienza carbonica di un portafoglio), espressa in tonnellate di CO2e / mln di CHF di fatturato. Un parametro comunemente utilizzato a tal fine è l’intensità media ponderata di CO2e (WACI) che misura l’esposizione del portafoglio alle imprese ad alta intensità di CO2e, espressa in tonnellate di CO2e / mln di CHF.Benchmark
Il benchmark è un indice misto che riproduce le medesime classi d’investimento del portafoglio stesso con indici tradizionali non esplicitamente sostenibili. Maggiori informazioni sull’indice di riferimento sono disponibili in fondo al documento.