La previdenza conviene sempre: da un lato, perché dopo il pensionamento la rendita derivante dalla previdenza statale (AVS) e professionale (LPP) risulta in genere nettamente inferiore al reddito percepito durante l’attività lavorativa. Un complemento alle prestazioni del primo e del secondo pilastro fa dunque comodo. Dall’altro, chi lavora a tempo parziale o ha interrotto la propria attività lucrativa, ad esempio per svolgere un perfezionamento, viaggiare in giro per il mondo o in seguito alla maternità, può ritrovarsi a fare i conti con lacune previdenziali, che i versamenti nella previdenza privata consentono di colmare.
Vi trovate qui:
Ultima occasione per il vostro pilastro 3a: effettuate versamenti e risparmiate sulle imposte
Quest’anno non avete ancora pensato alla vostra previdenza privata, oppure non abbastanza? Allora non aspettate oltre: durante quest’ultimo periodo effettuate versamenti nel vostro pilastro 3a in e-finance risparmiando così sulle imposte. In questo articolo scoprite se e quanto potete versare nella previdenza privata, nonché quali scadenze dovete rispettare affinché i versamenti e gli ordini a favore della vostra previdenza 3a vengano contabilizzati per tempo entro il 31 dicembre.

Effettuare versamenti nel pilastro 3a entro la fine dell’anno e risparmiare sulle imposte
Ormai non resta molto tempo per occuparsi della previdenza per il 2022. Chi non dispone ancora di una soluzione di previdenza 3a può stipularla entro il 29 dicembre 2022 per assicurarsi che il versamento avvenga entro la fine dell’anno civile in corso. Chi invece dispone già di una soluzione di questo tipo dovrebbe cogliere l’occasione per versare, se possibile, l’importo massimo annuale. Ciò consente non solo di gettare le basi per un pensionamento sereno, ma anche di risparmiare sulle imposte: i versamenti sono infatti deducibili dal reddito imponibile. I vostri versamenti nel pilastro 3a rendono il doppio.
Scadenze da osservare
Affinché i bonifici e gli ordini a favore della vostra previdenza 3a vengano contabilizzati per tempo entro la fine dell’anno corrente, assicuratevi di rispettare le seguenti scadenze.
- Ordini scritti: ricezione entro il 28 dicembre 2022
- Ordini elettronici in e-finance: autorizzazione entro il 29 dicembre 2022 alle 23.59
- Ordini di fondi per il conto previdenza 3a (in e-finance): entro il 29 dicembre 2022 alle 10.00
Quali requisiti occorre soddisfare per poter effettuare versamenti nel pilastro 3a?
Per poter effettuare versamenti nel pilastro 3a, occorre avere almeno 18 anni e percepire un reddito lavorativo soggetto all’AVS.
Previdenza 3a: ecco gli importi massimi per il 2022
I versamenti sono possibili annualmente fino all’importo massimo previsto dalla legge. Concretamente, per il 2022 ciò significa quanto segue.
- Se siete lavoratori dipendenti con cassa pensioni LPP: nel 2022 potete versare al massimo CHF 6’883.–.
- Se siete lavoratori senza cassa pensioni: potete versare fino al 20% del vostro reddito lavorativo e al massimo CHF 34’416.–.
Nuovi importi massimi in vigore dal 2023
Dal 2023, chi dispone di una cassa pensioni LPP potrà versare nel pilastro 3a un massimo di CHF 7’056.–. I lavoratori senza cassa pensioni LPP potranno versare fino al 20% del proprio reddito lavorativo, rispettando il nuovo limite massimo di CHF 35’280.–.
In che modo il pilastro 3a consente di risparmiare sulle imposte?
Potete dedurre interamente dal vostro reddito imponibile la somma che versate ogni anno nel pilastro 3a fino all’importo massimo previsto dalla legge, indipendentemente dal fatto che i versamenti siano fatti in un conto previdenza 3a, in fondi di previdenza o in un’assicurazione sulla vita 3a.
Suggerimento
Desiderate calcolare in pochi passaggi il risparmio fiscale che potete ottenere effettuando versamenti nel pilastro 3a?
Come si costituisce un patrimonio di previdenza 3a?
PostFinance offre diverse possibilità per quel che concerne la previdenza privata nel pilastro 3a.
Come aprire la vostra soluzione previdenziale 3a
Aprite la vostra soluzione previdenziale 3a in pochi e semplici passaggi in e-finance ed effettuate subito un versamento, scegliendo tra un bonifico una tantum o, idealmente, un «Ordine permanente importo massimo». In questo modo vi assicurate di versare ogni anno l’importo massimo consentito. Nel passaggio successivo potete scegliere tra i quattro fondi di previdenza PF Pension – ESG o la variante basata sulla maturazione di interessi.
Fondi di previdenza
I fondi di previdenza vi offrono nel lungo periodo rendimenti più elevati rispetto al denaro depositato per diversi anni sul conto previdenza 3a, attualmente con tassi d’interesse bassi. Come tutti gli investimenti, anche i fondi di previdenza sono soggetti a oscillazioni.
Pensare al futuro con un’assicurazione sulla vita 3a
Con le assicurazione sulla vita nei pilastri 3a e 3b risparmiate per la vecchiaia in modo individuale, orientato al rendimento e con la giusta copertura del rischio. In questo modo tutelate voi stessi e i vostri cari sul piano finanziario.
Fino a quando si può versare nel pilastro 3a?
In genere fino al raggiungimento dell’età ordinaria di pensionamento AVS. Se poi, dopo il raggiungimento di questa età, potete dimostrare di esercitare ancora un’attività lavorativa, avete la possibilità di continuare ad alimentare il vostro pilastro 3a effettuando ulteriori versamenti per un massimo di cinque anni.
Avete bisogno di altri chiarimenti?
Nella nostra panoramica sull’elaborazione di fine anno per la clientela privata vi spieghiamo come accertarvi che i vostri ordini di pagamento e bonifici vengano contabilizzati per tempo entro la fine dell’anno.