Economia: le prospettive congiunturali restano caute

Lo sviluppo economico mondiale sembra ancora esposto a venti contrari. Mentre la congiuntura della zona euro si indebolisce in misura crescente sotto la forte influenza della Germania, prima economia europea, avviandosi gradualmente a una recessione, la ripresa dell’economia in Cina procede ancora a rilento. Con la debolezza congiunturale dei due principali mercati di vendita, anche l’economia svizzera perde ulteriore forza, dopo aver smesso di crescere già nel secondo trimestre di quest’anno. Solo l’economia statunitense rimane robusta per il momento.

  • Secondo i dati recentemente pubblicati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) nel secondo trimestre di quest’anno l’economia svizzera ha rallentato ulteriormente e ha smesso di crescere. Tra aprile e giugno è stata sostenuta nuovamente dai consumi privati e pubblici robusti, mentre le cifre sugli investimenti sono risultate in forte calo. La titubanza nelle attività d’investimento si deve essenzialmente a una situazione commerciale meno rosea per le imprese svizzere e non si intravede un miglioramento in tempi brevi. Come dimostrano gli indicatori anticipatori, da luglio la situazione congiunturale si è ulteriormente aggravata. Specialmente nel settore industriale, il portafoglio degli ordini e i volumi d’acquisto si attestano ormai su livelli piuttosto bassi. La scarsità della domanda ha a che vedere fondamentalmente con la congiuntura debole nei principali mercati di vendita. Sorprende meno l’umore delle imprese industriali, ancora pessimiste. Difficilmente nei prossimi mesi la crescita economica tornerà a registrare valori positivi.

    Crescita, congiuntura e tendenza

    In percentuale

    Il grafico mostra la crescita annua effettiva del prodotto interno lordo (PIL) svizzero dal 1995, il relativo trend a lungo termine e un indicatore anticipatore del clima congiunturale. L’indicatore anticipatore segnala che nel prossimo futuro la crescita economica si aggirerà tra il –0,5 e lo 0%.
    Fonte: Bloomberg
  • L’economia americana continua a dimostrarsi sorprendentemente resiliente. Le recenti stime della Banca centrale di Atlanta presuppongono una crescita superiore al livello di tendenza anche per il periodo del terzo trimestre trascorso fino a questo momento. Tale sviluppo economico continua a essere sostenuto dai consumi elevati della popolazione statunitense, resi possibili dall’andamento stabile dei redditi, a sua volta legato in modo fondamentale all’elevato grado di utilizzo delle capacità nel mercato del lavoro. I consumi riguardano soprattutto il settore dei servizi. Al contrario, le prospettive per il settore industriale americano peggiorano sempre più, con la riduzione della produzione, dello sfruttamento delle capacità e anche degli ordini in arrivo. Pertanto, anche l’economia statunitense rischia di indebolirsi a breve. A essersi già indebolita è invece la dinamica inflazionistica: di recente, a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia, il tasso complessivo è tornato ad aumentare lievemente. Questo ha fatto calare in misura significativa il tasso d’inflazione di fondo al 4,3%. 

    Crescita, congiuntura e tendenza

    In percentuale

    La figura mostra la crescita del PIL reale negli Stati Uniti a partire dalla metà degli anni ’90, il relativo trend a lungo termine e un indicatore anticipatore del clima congiunturale. L’indicatore anticipatore segnala che nel prossimo futuro la crescita economica sarà stagnante (allo 0%).
    Fonte: Bloomberg
  • Nell’ultimo mese le prospettive per l’economia europea sono ulteriormente peggiorate. L’evoluzione congiunturale risente soprattutto della forte contrazione in Germania, prima economia della zona euro. Particolarmente colpito è il settore industriale: il clima tra le imprese industriali della zona euro rimane molto negativo, visto il calo nello sfruttamento delle capacità e nella ricezione degli ordini. Ma ad agosto è crollato l’umore anche nel settore dei servizi. Nonostante il solido sviluppo commerciale dichiarato fino a poco tempo fa, queste aziende considerano ormai in via di peggioramento la propria situazione commerciale. La congiuntura debole mette in una situazione difficile anche la Banca centrale europea (BCE): nel decidere se inasprire o meno la politica monetaria, deve valutare se vuole interrompere l’elevata dinamica di inflazione il prima possibile oppure se vuole impedire la contrazione dell’economia, o almeno evitare di favorirla. La sua ultima decisione è andata a favore della lotta all’inflazione, con un innalzamento del tasso d’interesse guida dal 3,75% al 4,0% (tasso di deposito).

    Crescita, congiuntura e tendenza

    In percentuale

    La figura mostra la crescita del PIL reale, il relativo trend e un clima congiunturale anticipatore in relazione alla zona euro dal 1995. L’indicatore anticipatore segnala che nel prossimo futuro la crescita economica sarà stagnante (allo 0%).
    Fonte: Bloomberg
  • La Cina, prima economia tra i Paesi emergenti, rimane anche la prima fonte di preoccupazione. I suoi problemi finanziari perdurano senza peggiorare, ma non si intravedono segni di una prossima ripresa. Ad agosto l’umore delle imprese industriali è leggermente migliorato, sebbene la produzione industriale sia diminuita per la terza volta consecutiva. Nel frattempo, le imprese del settore dei servizi sono diventate molto più pessimiste. Di positivo c’è che il rischio di una fase di deflazione imminente non è aumentato ulteriormente. Il tasso d’inflazione allo 0,1% rimane sgradevolmente basso, ma per il momento si è riusciti ad arrestare la sua tendenza al ribasso. Nettamente migliore è l’andamento in India, seconda economia emergente, che nel secondo trimestre del 2023 è cresciuta del 2%, ben al di sopra della sua tendenza a lungo termine. Tale sviluppo è sostenuto dalla forte crescita registrata nel settore dei servizi.

    Crescita, congiuntura e tendenza

    In percentuale

    Il grafico mostra la crescita del PIL reale, il relativo trend e un clima congiunturale anticipatore riferiti a una media dei paesi emergenti dal 1995. L’indicatore anticipatore segnala che nel prossimo futuro la crescita economica si aggirerà tra il 4% e il 5%.
    Fonte: Bloomberg

Dati congiunturali globali

IndicatoriSvizzeraUSAZona euroGBGiapponeIndiaBrasileCina
Indicatori
PIL A/A 2023T1
Svizzera
1,5%
USA
1,8%
Zona euro
1,1%
GB
0,2%
Giappone
2,0%
India
6,1%
Brasile
4,0%
Cina
4,5%
Indicatori
PIL A/A 2023T2
Svizzera
0,5%
USA
2,5%
Zona euro
0,5%
GB
0,4%
Giappone
1,6%
India
7,8%
Brasile
3,3%
Cina
6,3%
Indicatori
Clima congiunturale
Svizzera
USA
Zona euro
GB
Giappone
=
India
=
Brasile
Cina
Indicatori
Crescita tendenziale
Svizzera
1,3%
USA
1,6%
Zona euro
0,8%
GB
1,7%
Giappone
1,1%
India
5,2%
Brasile
1,5%
Cina
3,9%
Indicatori
Inflazione
Svizzera
1,6%
USA
3,7%
Zona euro
5,3%
GB
6,8%
Giappone
3,3%
India
6,8%
Brasile
4,6%
Cina
0,1%
Indicatori
Tassi d’interesse guida
Svizzera
1,75%
USA
5,50%
Zona euro
4,5% 
GB
5,25%
Giappone
−0,1%
India
6,5%
Brasile
13,25%
Cina
4,35%

Fonte: Bloomberg

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo