Comunicato stampa

Il risultato della Posta, seppur in calo, è solido e il settore dei pacchi in crescita

di  

La Posta conferma la propria affidabilità anche in un contesto non privo di sfide: nei primi nove mesi del 2025 ha recapitato il 3,5% di pacchi in più, ha trasportato il 3,2% in più di passeggeri a bordo degli autopostali e ha registrato un aumento del 4,7% del patrimonio medio della clientela presso PostFinance, un chiaro segnale della fiducia di cui gode l’istituto. Nonostante il calo dei volumi delle lettere e dei pagamenti allo sportello, la Posta consegue un risultato d’esercizio (EBIT) di 183 milioni di franchi, reso possibile anche grazie all’adozione di diverse misure di incremento dell’efficienza. PostFinance continua a contribuire in modo determinante al risultato complessivo del gruppo.

L’essenziale in breve

  • Nei primi nove mesi del 2025 la Posta ha movimentato più pacchi (+3,5%) e ha trasportato più passeggeri a bordo degli autopostali (+3,2%). I volumi delle lettere continuano a diminuire (–4,3%), così come i pagamenti allo sportello (–9,2%). Il patrimonio medio della clientela presso PostFinance aumenta (+4,7%).
  • A fine settembre 2025 il risultato d’esercizio (EBIT) della Posta si attesta a 183 milioni di franchi, ovvero 58 milioni in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. PostFinance sostiene in modo determinante il risultato dell’intero gruppo.
  • L’utile del gruppo, pari a 193 milioni di franchi, supera di 7 milioni quello dell’anno precedente, principalmente grazie alla vendita della joint venture Yuh SA di PostFinance.
  • La Posta continua a investire nella propria infrastruttura, come ad esempio nel nuovo centro logistico di Villmergen, snellendo i processi e digitalizzando i propri servizi.

Più pacchi, meno lettere, costi più elevati

Nei primi nove mesi di quest’anno il mercato dei pacchi è tornato a crescere per la prima volta da tre anni e la Posta ha registrato una ripresa del comparto: il volume di pacchi affidati all’azienda per la spedizione è aumentato, infatti, del 3,5% rispetto all’anno precedente. Anche nel trasporto pubblico la Posta segna una crescita. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, gli autopostali sono utilizzati da un numero nettamente superiore di passeggeri: il 3,2% in più di clienti usufruisce delle offerte del trasporto pubblico dell’azienda. Per contro, come previsto, il volume delle lettere evidenzia un’ulteriore flessione, pari al 4,3%, che si ripercuote in modo significativo sul risultato complessivo. Anche i pagamenti allo sportello perdono altri 9,2 punti percentuali. Contestualmente, le lettere digitali che la clientela ha spedito con la Posta sono aumentate di circa il 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel 2025 la Posta deve far fronte a costi più elevati, in particolare per il personale, imputabili alle misure salariali e all’aumento dei contributi per la previdenza professionale. 

Netto incremento del risultato d’esercizio per PostFinance

Fino a fine settembre 2025 PostFinance ha conseguito un risultato d’esercizio (EBIT) di 224 milioni di franchi, ovvero 66 milioni in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.  In una difficile situazione dei mercati, l’istituto ha operato con ulteriori riduzioni dei tassi d’interesse guida e una politica monetaria più espansiva da parte della Banca nazionale svizzera (BNS) a seguito della diminuzione dei tassi d’inflazione. Questo sviluppo continua a limitare il margine di manovra per tassi interessanti per la clientela. Al tempo stesso, il persistere di un elevato livello di fiducia da parte della clientela ha favorito un solido sviluppo nelle operazioni su interessi e un’ulteriore espansione nei settori di attività strategici indipendenti dagli interessi degli investimenti e del traffico dei pagamenti. Da dicembre 2024 il patrimonio medio della clientela presso PostFinance è aumentato del 4,7%. Attraverso una focalizzazione mirata sul portafoglio di innovazioni e all’attuazione di misure di efficienza è stato possibile ridurre in modo duraturo i costi d’esercizio.

La Posta diventa sempre più efficiente e richiede condizioni quadro al passo con i tempi

Complessivamente, fino a fine settembre 2025 il risultato d’esercizio (EBIT) dell’intero gruppo Posta si è attestato a 183 milioni di franchi, ovvero 58 milioni in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per contro, entro la fine del terzo trimestre l’utile del gruppo è aumentato di 7 milioni di franchi, raggiungendo quota 193 milioni, principalmente grazie alla vendita della joint venture Yuh SA di PostFinance. Alex Glanzmann, responsabile Finanze della Posta, spiega: «La Posta presenta una situazione finanziaria solida, ma ciò non ci autorizza ad abbassare la guardia. L’aumento del volume dei pacchi, infatti, non riesce ancora a compensare il calo delle lettere e delle operazioni allo sportello. Per questo è fondamentale riuscire a snellire costantemente i nostri processi e ampliare ulteriormente il nostro raggio d’azione. Diversamente, la Posta avrà bisogno di essere risanata». Il servizio universale costa alla Posta molto di più di quanto il monopolio per le lettere apporti in termini di ricavi. Se l’attività della Posta si limitasse all’attività di base tradizionale, in futuro l’azienda non sarebbe più quella che conosciamo oggi. La Posta perderebbe centinaia di milioni di entrate e il finanziamento del servizio universale sarebbe ancora più a rischio. Nel quadro del dibattito politico sulla futura legislazione postale, Alex Glanzmann sottolinea quindi: «Per continuare a essere un partner affidabile per la nostra clientela, la Posta deve poter contare su condizioni quadro normative al passo con i tempi. Solo così riusciremo anche in futuro a finanziarci senza pesare sulle tasche dei contribuenti». 

«Modernizziamo la Posta costantemente»

La priorità della Posta è chiara: continuare a crescere laddove la domanda è in aumento. Da qui la promessa del responsabile Finanze Alex Glanzmann che afferma: «Modernizziamo la Posta costantemente per essere al servizio delle nostre e dei nostri clienti e semplificare la loro quotidianità». La Posta continua a investire regolarmente anche nella digitalizzazione delle proprie offerte e nella propria infrastruttura. Di recente ha inaugurato ad esempio il suo centro logistico più grande e moderno a Villmergen (AG). L’importanza dei servizi della Posta per la popolazione è stata confermata anche dall’Unione postale universale (UPU), che nello studio annuale «Integrated Index for Postal Development» 2025 ha proclamato quella svizzera migliore Posta del mondo per la nona volta consecutiva. All’inizio di novembre la Posta ha ricevuto un altro riconoscimento per la versione preview della Post-App che, in occasione del «Best of Swiss Apps Award», è stata premiata nelle categorie «User Experience», «Design» e «Technology». 

Cifre del gruppoUnità30.09.202430.09.2025
Cifre del gruppo
Ricavi d’esercizio
Unità
mln di CHF
30.09.2024
7’639
30.09.2025
5’608
5’367
Cifre del gruppo
Risultato d’esercizio (EBIT) 
Unità
mln di CHF 
30.09.2024
414
30.09.2025
241
183
Cifre del gruppo
Utile del gruppo
Unità
mln di CHF 
30.09.2024
335
30.09.2025
186
193
Cifre del gruppo
Totale di bilancio
Unità
mln di CHF 
30.09.2024
112’055
30.09.2025
110’671
113’127
Cifre del gruppo
Capitale proprio
Unità
mln di CHF 
30.09.2024
10’631
30.09.2025
10’548 
11’026
Cifre del gruppo
Investimenti
Unità
mln di CHF
30.09.2024
614
30.09.2025
330
293
Cifre del gruppo
Organico del gruppo
Unità
UP
30.09.2024
35’106
30.09.2025
34’948
35’422
Cifre di PostFinance SAUnitàAnno 202430.09.202430.09.2025
Cifre di PostFinance SA
Patrimonio della clientela
Unità
in mln di CHF
Anno 2024
106’642
30.09.2024
104’372
30.09.2025
111’624
Cifre di PostFinance SA
Andamento del patrimonio della clientela
Unità
in mln di CHF
Anno 2024
2’571
30.09.2024
301
30.09.2025
4’982
Cifre di PostFinance SA
Patrimonio della clientela non sensibile ai tassi di interesse 
Unità
in mln di CHF
Anno 2024
20’265
30.09.2024
20’103
30.09.2025
21’997
Cifre di PostFinance SA
Organico
Unità
in UP 
Anno 2024
3’486
30.09.2024
3’469
30.09.2025
3’516

Cifre principali dei segmenti

Ricavi d’esercizio (mln di CHF )30.09.202430.09.2025
Ricavi d’esercizio (mln di CHF )
Servizi logistici
30.09.2024
3’169
30.09.2025
3’085
Ricavi d’esercizio (mln di CHF )

Digital Services

30.09.2024
128
30.09.2025
213
Ricavi d’esercizio (mln di CHF )

RetePostale

30.09.2024
393
30.09.2025
439
Ricavi d’esercizio (mln di CHF )
Servizi di mobilità
30.09.2024
878
30.09.2025
869
Ricavi d’esercizio (mln di CHF )
PostFinance 
30.09.2024
1’452
30.09.2025
1’208
Risultato d’esercizio (mln di CHF)30.09.202430.09.2025
Risultato d’esercizio (mln di CHF)

Servizi logistici

30.09.2024
276
30.09.2025
152
Risultato d’esercizio (mln di CHF)

Digital Services

30.09.2024
-53
30.09.2025
-40
Risultato d’esercizio (mln di CHF)

RetePostale

30.09.2024
-87
30.09.2025
-98
Risultato d’esercizio (mln di CHF)
Servizi di mobilità
30.09.2024
38
30.09.2025
16
Risultato d’esercizio (mln di CHF)
PostFinance 
30.09.2024
158
30.09.2025
224