Consiglio 2: fissate degli obiettivi ma restate agili
Con tutti questi compiti è facile perdere la visione d’insieme. Pensate regolarmente a quali obiettivi volete raggiungere. Può essere utile porsi domande sulla prospettiva a lungo, medio e breve termine: quali sono i miei obiettivi di quest’anno? Quali quelli di questo mese e quali quelli che devo raggiungere oggi? Gli obiettivi permettono di orientarsi e aiutano a distinguere le cose importati da quelle non importanti. Il metodo SMART aiuta a formulare gli obiettivi.
- S di specifico: descrivete l’obiettivo il più concretamente possibile.
- M di misurabilità: stabilite dei criteri che vi consentano di monitorare il raggiungimento degli obiettivi.
- A di attrattività: formulate gli obiettivi in modo stimolante.
- R di realistico: perseguite obiettivi realistici e raggiungibili che non siano né troppo grandi né troppo piccoli.
- T di temporalmente delimitato: definite l’inizio e la fine dell’obiettivo.
Se è vero che è importante definire obiettivi chiari, è altrettanto importante restare flessibili nel raggiungerli. Pensate a grandi linee a come volete raggiungere i vostri obiettivi ma assicuratevi di avere margine di manovra a sufficienza per reagire con spontaneità a imprevisti e novità.