Domande e risposte sulla successione in caso di decesso

Un decesso solleva numerose questioni organizzative, in relazione a conti sia privati sia commerciali. Scoprite come PostFinance tutela gli interessi degli eredi, quali regole si applicano ai conti e ai valori patrimoniali e a quali condizioni sono possibili pagamenti in caso di successione. Vi informiamo inoltre su cosa accade a un conto commerciale in caso di decesso e sulle misure da adottare.

Informazioni generali sulla successione

  • Certificato di morte (detto anche atto di morte o certificato di morte rilasciato da un medico): il certificato di morte attesta il luogo e la data del decesso nonché gli estremi della persona defunta. I certificati vengono rilasciati dall’ufficio dello stato civile del luogo in cui è avvenuto il decesso (e non dal Comune di domicilio o di attinenza). Se il certificato ereditario non è ancora disponibile (cfr. sotto), inviate a PostFinance i seguenti documenti:

    • una copia del certificato di morte unitamente alla copia dello stato di famiglia registrato (rilasciato dall’ufficio dello stato civile del luogo di attinenza) o
    • un altro documento ufficiale che attesti la composizione familiare della persona defunta, insieme alle copie dei documenti d’identità di tutte le persone ivi elencate

    il certificato ereditario (detto anche certificato di eredità): nel certificato ereditario sono elencate tutte le persone aventi diritto all’eredità. Gli eredi necessitano di questo documento per legittimarsi nei riguardi di autorità e terze persone. Informatevi presso il Comune di domicilio della persona defunta per conoscere l’autorità cantonale addetta al rilascio del certificato ereditario. Inviate una copia del documento a PostFinance.

    Regole in materia di procura in caso di successione: la comunione ereditaria può disporre dei valori patrimoniali solo congiuntamente. Tutti gli eredi devono fornire il proprio consenso scritto per ogni singola disposizione. In alternativa, la comunione ereditaria può conferire procura a una o più persone. In tal modo si può ridurre il carico amministrativo, facilitando così anche il pagamento delle fatture insolute. Quest’opzione è particolarmente consigliabile in caso di comunioni ereditarie in cui risulti difficile reperire tutte le firme necessarie, ad esempio se molti eredi risiedono all’estero.

    Il link si apre in una nuova finestra Regole in materia di procura in caso di successione (PDF)

  • Ogni istituto finanziario ha l’obbligo di accertare i rapporti della comunione ereditaria e di tutelare i suoi interessi; ciò spiega anche il motivo per cui non è possibile riservare un trattamento di favore ai singoli eredi. PostFinance deve accertare la situazione complessiva della comunione ereditaria, e può farlo solo con un certificato ereditario che deve essere presentato a PostFinance dietro sua richiesta.

  • Un inventario del patrimonio ereditario fornisce informazioni sull’ammontare dei corrispondenti valori patrimoniali. Ciascun erede può richiedere questo documento. A seconda del Cantone, si procede automaticamente a un inventario del patrimonio ereditario. Per redigerlo l’autorità cantonale competente ha bisogno di conoscere tutti gli attivi e i passivi della persona defunta.

    Occorre inoltre richiedere al Centro di competenza Successioni di PostFinance un estratto conto aggiornato alla data del decesso nonché, se necessario, un prospetto del debito ipotecario.Il nostro team di assistenza è reperibile al numero di telefono +41 58 667 98 65, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00.

    Se non si dispone di una procura sul conto, inviare uno dei seguenti documenti a PostFinance per legittimazione:

    • certificato di matrimonio
    • certificato relativo allo stato civile registrato (in caso di eredi legittimi)
    • copie dei documenti d’identità di tutti gli eredi ivi indicati
  • Ogni singolo erede nonché la comunione ereditaria nel suo insieme hanno nei riguardi di PostFinance i seguenti diritti:

    • diritto a essere informati (ad es. estratto conto il giorno del decesso)
    • diritto di revocare una procura
    • diritto di bloccare il conto

    Tali diritti spettano all’erede solo se questi è in grado di legittimarsi come tale, per esempio presentando un certificato ereditario. In linea di principio spetta agli eredi procedere alla divisione ereditaria, ovvero eseguire le cosiddette ultime volontà della persona defunta e quindi dividere i valori patrimoniali.

  • Fino alla divisione dell’eredità, che comprende anche i valori patrimoniali depositati presso PostFinance, gli eredi ne dispongono congiuntamente. Gli eredi possono disporre solo in modo solidale del patrimonio ereditario o di singoli valori patrimoniali, ovvero il diritto di disporre può essere conferito solo congiuntamente agli eredi o a terzi. Vale quindi il principio dell’unanimità, ossia ogni erede deve fornire il proprio consenso per qualsiasi atto dispositivo, tranne qualora esista una regola in materia di procura in caso di successione (cfr. sopra).

    Nella gestione di un’eredità è possibile ricorrere alle seguenti persone terze autorizzate, su richiesta dei soggetti coinvolti o d’ufficio: esecutore testamentario, amministratore dell’eredità, liquidatore ufficiale.

  • Se accettano il lascito, il competente ufficio cantonale rilascia loro su richiesta un certificato ereditario. Con questo documento gli eredi possono in linea di principio disporre dei valori del patrimonio ereditario. L’emissione di un certificato ereditario può richiedere molto tempo e comporta dei costi.

  • Se il conto della persona defunta è bloccato, i pagamenti collegati alla successione possono essere effettuati da una persona legittimata avente diritto all’eredità.

    Inviate a PostFinance le copie delle fatture, le polizze di pagamento originali e un mandato firmato per effettuare i pagamenti. PostFinance vi fornirà in seguito informazioni su come procedere.

Conto con procura o conto partner

  • Nel caso di decesso di un contitolare, il superstite non può trasformare il conto partner in un conto individuale a proprio nome, ma deve aprire un nuovo conto individuale. Una volta aperto il conto individuale è possibile trasferire su quest’ultimo il saldo del conto partner e chiudere poi quest’ultimo.
  • Al decesso di un contraente tutti i valori patrimoniali (attivi) e i debiti (passivi) sono trasmessi ai suoi eredi. Gli eredi formano una comunione ereditaria e diventano partner contrattuali di PostFinance. In caso di decesso del titolare del conto, ai sensi di legge subentra al suo posto la comunione ereditaria. Quest’ultima viene costituita d’ufficio, non richiede l’intervento e nemmeno la presa d’atto degli eredi in merito al decesso del titolare del conto. Ogni istituto finanziario è tenuto a tutelare gli interessi degli eredi e a proteggere i conti dall’accesso di persone non autorizzate. Gli ordini e le direttive devono essere sempre eseguiti nell’interesse degli eredi. PostFinance, pertanto, dà prova della massima diligenza nei riguardi degli eredi e può bloccare i conti fino a quando non risulti chiaro chi sia autorizzato a disporre dello stesso.

    In linea di principio le procure sui conti valgono anche dopo il decesso, come stabilito dalle regole in materia di procura di PostFinance. A tale riguardo occorre tuttavia precisare quanto segue:

    • un erede, la comunione ereditaria, il coniuge superstite o un terzo autorizzato (ad es. l’amministratore dell’eredità o il giudice) hanno la facoltà di far bloccare il conto, ad esempio in caso di divisione controversa dell’eredità
    • PostFinance esamina nel singolo caso, in base ai propri obblighi di legge, la necessità di adottare particolari misure (cfr. la domanda «Quali misure particolari può adottare PostFinance e come vengono comunicate?»)

    PostFinance consiglia a tutti i titolari di un conto partner di disporre ciascuno di un proprio conto e di conferirsi vicendevolmente una procura. In questo modo si è certi che il partner superstite disponga di un proprio patrimonio fino al termine della divisione ereditaria e non si trovi improvvisamente senza contanti.

  • Al decesso di un/a contraente tutti i valori patrimoniali (attivi) e i debiti (passivi) sono trasmessi agli/alle eredi, che formano una comunione ereditaria e diventano partner contrattuali di PostFinance. In caso di decesso del/della titolare del conto, ai sensi di legge subentra al suo posto la comunione ereditaria. Quest’ultima viene costituita d’ufficio, non richiede l’intervento e nemmeno la presa d’atto degli/delle eredi in merito al decesso del/della titolare del conto. Ogni istituto finanziario è tenuto a tutelare gli interessi degli/delle eredi e a proteggere i conti dall’accesso di persone non autorizzate. Gli ordini e le direttive devono essere sempre eseguiti nell’interesse degli/delle eredi. PostFinance, pertanto, dà prova della massima diligenza nei loro riguardi e può bloccare i conti fino a quando non risulti chiaro chi sia autorizzato a disporre degli stessi.

    PostFinance consiglia a tutti/e i/le titolari di un conto partner di disporre ciascuno/a di un proprio conto e di conferirsi vicendevolmente le procure. In questo modo si è certi che la persona superstite possieda un proprio patrimonio fino al termine della divisione ereditaria e non si trovi improvvisamente senza contanti.

  • Le misure vengono comunicate ai superstiti dopo l’elaborazione del caso di decesso nella lettera «Diritto di disporre dei conti». Questa lettera spiega quali documenti sono necessari e quali misure sono state adottate in relazione ai servizi (ad es. restrizioni di conto).

    In caso di un patrimonio elevato, l’accesso è consentito solo a una parte dello stesso nonostante una procura. Questo viene comunicato nella lettera con la frase seguente: «Finché non ci saranno trasmessi tutti i documenti, non sarà possibile disporre dell’intero valore patrimoniale». In questi casi vengono bloccati anche tutti gli accrediti sui conti finché PostFinance non riceve la documentazione richiesta. Tali misure precauzionali vengono adottate a tutela degli/delle eredi.

    Qualora venga comunicato che non è possibile disporre dell’intero patrimonio, il saldo disponibile sui conti può essere consultato nei seguenti modi:

    • in e-finance nella rubrica «Panoramica dei movimenti», «Panoramica degli ordini» o «Trasferimento tra conti»
    • al Postomat
    • nella PostFinance App
    • presso il Centro di competenza Successioni, n. tel.: +41 58 667 98 65

    Il saldo contabile e quindi il patrimonio globale senza gli importi bloccati possono essere visualizzati nell’estratto conto e nella scheda del patrimonio in e-finance.

Conto commerciale

  • Il patrimonio complessivo di una ditta individuale è ascritto al patrimonio privato e il conto viene gestito alla stregua di un conto privato.

  • Le società di persone (società semplici, collettive) vengono sciolte per legge alla morte di una socio o di un socio. Considerando che le socie o i soci superstiti desiderano spesso proseguire l’attività, il conto della società può essere lasciato in gestione a PostFinance, a condizione che sia corredato della documentazione necessaria.

  • Il decesso di una socia o di un socio o un di organo di una persona giuridica non ha alcuna incidenza sul conto commerciale della persona giuridica se sono presenti altri soci o organi con le rispettive procure. In caso di domande di carattere generale può essere utile consultare il registro di commercio o l’ufficio di revisione.