La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 3 Minuti Tempo di lettura 3 Minuti
Creato il 15.07.2022

È arrivato il momento di offrire un salario giovanile? Consigli su come gestire correttamente l’alternativa alla paghetta

Siete genitori e avete deciso di versare a vostro figlio o vostra figlia un salario giovanile? Questi consigli vi aiuteranno a offrire un salario giovanile adeguato in alternativa alla paghetta.

Maggiore indipendenza, ma anche più responsabilità individuale per quel che riguarda il denaro: con un salario giovanile i giovani godono di entrambe le cose. Secondo l’associazione Jugendlohn, normalmente i bambini di dodici anni sono già pronti a ricevere un salario giovanile al posto della paghetta. Con questo importo fisso mensile sostengono autonomamente determinate spese, stabilite in anticipo insieme ai genitori, come ad esempio quelle per l’abbigliamento, il parrucchiere o l’abbonamento dello smartphone. In questo modo i giovani imparano a ripartire il denaro, fissare delle priorità di acquisto e pianificare a lungo termine. E i genitori si sentono sgravati perché, definendo regole chiare, si risparmiano spiacevoli discussioni sui soldi. È importante che genitori e figli pianifichino e compiano questo passo insieme e che i figli si rendano conto dei vantaggi del passaggio dalla paghetta al salario giovanile.

Scoprite come stabilire il salario giovanile adeguato insieme ai vostri figli nell’ articolo «Il link si apre in una nuova finestra Salario giovanile invece della paghetta per i propri figli: quali calcoli è necessario fare».

Consigli dell’associazione Jugendlohn

Una volta fissato il salario giovanile si passa all’impiego quotidiano. In tal senso questi consigli dell’associazione Jugendlohn rappresentano un prezioso aiuto.

Consiglio 1: spiegate a vostro figlio o vostra figlia la differenza tra denaro per il tempo libero, per le spese essenziali e per gli investimenti

È importante che il bambino o la bambina distingua tra spese per il tempo libero (ad es. il biglietto d’ingresso a un parco divertimenti), acquisti essenziali (ad es. un nuovo giubbotto) e investimenti a lungo termine per acquisti più importanti (ad es. una bicicletta o uno snowboard). Se il salario giovanile include acquisti più importanti, vale eventualmente la pena che vostro figlio o vostra figlia metta da parte l’importo corrispondente su un conto di risparmio separato.

Consiglio 2: mostrate a vostro figlio o vostra figlia come mantenere le finanze personali sotto controllo

L’estratto del conto su cui versate il salario giovanile offre una buona panoramica dei flussi di denaro personali purché vostro figlio o vostra figlia paghi le spese in modalità elettronica. Diversamente può essere opportuno che tenga un semplice libretto in cui mettere a confronto entrate e uscite in formato cartaceo oppure elettronico usando un’applicazione per l’allestimento del budget come ad es. l’app di Il link si apre in una nuova finestra budget-consulenza.ch. Illustrate a vostro figlio o a vostra figlia queste possibilità e i relativi vantaggi. Se per una crescita improvvisa ha bisogno ad esempio di vestiti nuovi, tenendo una contabilità riuscirà a motivare e giustificare la sua richiesta di aumento del salario giovanile.

Consiglio 3: valutate l’acquisto di una carta di credito prepagata per lo shopping online

Per lo shopping online è preferibile acquistare una carta di credito prepagata. In questo modo vostro figlio o vostra figlia potrà fare shopping online o scaricare musica, ma solo dopo aver caricato la carta (attingendo dal salario giovanile). La carta prepagata funziona in modo diverso da una carta di credito classica in quanto permette di spendere solo il denaro che è effettivamente disponibile.

Consiglio 4: non dovete finanziare tutti i desideri di acquisto dei vostri figli; esistono anche altre possibilità

Se il salario giovanile non basta perché i desideri di acquisto aumentano, non dovete intervenire direttamente. Suggerite a vostro figlio o vostra figlia come potrebbe guadagnarsi il denaro che manca facendo babysitting, commissioni per i vicini anziani o qualche faccenda domestica extra.

Attenzione: concedete un guadagno extra nell’ambito familiare solo per le attività che non rientrano nella normale gestione quotidiana, che rappresentano un chiaro sgravio per la famiglia e sono state eseguite correttamente.

Il salario giovanile rappresenta sempre anche l’inizio di un nuovo capitolo in cui i figli compiono un passo importante verso l’indipendenza, insieme ai genitori che li affiancano con i loro consigli. Questo comporta delle sfide, ma soprattutto decisioni comuni che rafforzano e caratterizzano la relazione tra figli e genitori.

Buono a sapersi

Se vostro figlio o vostra figlia inizia un apprendistato, il salario giovanile viene in genere sostituito dal salario da apprendista, mentre se frequenta una scuola professionale o superiore viene mantenuto e adeguato alle nuove circostanze. Scoprite maggiori dettagli sul salario giovanile sul sito web dell’Il link si apre in una nuova finestra associazione Jugendlohn.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi