Abbiamo raccolto nove consigli finanziari intelligenti per motivarvi a risparmiare sul bilancio familiare.
Vi trovate qui:
Come risparmiare sul bilancio familiare? Questi nove consigli vi aiuteranno a far durare il budget più a lungo.
Che siate single, una coppia o un nucleo familiare, i nostri consigli smart vi aiuteranno a risparmiare sul bilancio domestico. Con alcuni suggerimenti, inoltre, non solo avrete più denaro da destinare al ménage familiare, ma contribuirete anche a una maggiore sostenibilità.

Consiglio 1: risparmiare sulle voci di bilancio più importanti
Controllate innanzitutto tutte le spese che sostenete regolarmente. Quanto spendete al mese o all’anno per contratti di telefonia mobile, assicurazioni, internet, servizi di streaming e simili? Pensate a ciò che vi serve davvero e verificate se esistono alternative più economiche. Un controllo regolare aiuta a individuare potenziali di risparmio.
Consiglio 2: vendere oggetti di seconda mano e migliorare il bilancio familiare
Cercate negli armadi, in cantina o in soffitta tutti gli oggetti che non vi servono più. Abiti, elettrodomestici ancora funzionanti, ma che ormai non utilizzate o giocattoli: sarà sicuramente più facile separarsene se riceverete un po’ di denaro in cambio. Vendeteli al mercatino dell’usato o su piattaforme come Ricardo e Tutti e migliorate il bilancio familiare.
Consiglio 3: sharing economy, meglio noleggiare che acquistare
Sci, droni, rimorchi per biciclette, idropulitrici o un vestito per la prossima festa: non è necessario acquistare tutto subito. Molte cose si possono prendere in prestito nei negozi specializzati o su piattaforme dedicate, come Il link si apre in una nuova finestra sharely.ch, attualmente molto popolare in Svizzera. Anche per l’auto, una voce importante del bilancio familiare, può essere vantaggioso optare per il noleggio, ad esempio tramite il portale Il link si apre in una nuova finestra di carsharing mobility.ch. In questo modo non dovrete più sostenere i costi di acquisto del veicolo, del parcheggio, delle riparazioni ecc.
Consiglio 4: non andare a fare la spesa quando si ha fame, altrimenti il bilancio familiare farà acqua
Avete molto appetito? Allora mangiate qualcosa e solo dopo andate a fare la spesa. L’esperienza insegna che chi entra in un negozio di alimentari affamato compera di più di quanto aveva previsto. Gli acquisti d’impulso gravano inutilmente sul bilancio familiare. A meno che non siate una di quelle persone disciplinate che comprano solo ciò c’è scritto sulla lista della spesa accuratamente preparata prima di uscire di casa.
Consiglio 5: utilizzare gli avanzi conviene ed è buono
Utilizzate il cibo che non avete consumato per preparare piatti gustosi: con le verdure avanzate potrete cucinare una zuppa, con il pane raffermo un french toast e con la frutta una composta al forno. Sul sito di Il link si apre in una nuova finestra savefood.ch troverete numerosi Il link si apre in una nuova finestra consigli e ricette per utilizzare gli avanzi. Riciclandoli potrete risparmiare molto quando fate la spesa.
Consiglio 6: comperare anche l’usato
Non bisogna sempre acquistare cose nuove. Da Brocki, nei mercatini delle pulci e su internet si possono trovare tanti articoli quasi nuovi, ma che sono stati già usati e pertanto costano meno: giocattoli, mobili, vestiti, utensili ecc.
Consiglio 7: riciclare la spazzatura e risparmiare denaro
Un uso consapevole delle risorse non salvaguarda solo l’ambiente, ma anche il portafoglio. Smaltite accuratamente i rifiuti: separandoli scrupolosamente e avviandoli al riciclo, eviterete spese inutili.
Consiglio 8: di tanto in tanto staccare la spina anche a casa
Assicuratevi di non lasciare gli elettrodomestici in stand-by, ma di spegnerli completamente scollegandoli dalla rete elettrica, di appendere il bucato invece di usare l’asciugatrice, di fare solo docce brevi e di arieggiare i locali più volte al giorno invece di tenere le finestre sempre aperte: giorno dopo giorno risparmierete così energia e denaro.
Consiglio 9: tenere un libretto di risparmio per il bilancio familiare e saldare le fatture in modo puntuale
Sapete davvero dove finiscono tutti i vostri soldi, mese dopo mese? Utilizzate un’agenda per annotare con ordine le vostre uscite, su carta o in formato elettronico. Così scoprirete rapidamente per cosa spendete e dove potete risparmiare. Se possibile, non dimenticate di mettere da parte ogni mese un importo fisso per gli imprevisti e la previdenza. Ricordatevi anche di saldare le fatture puntualmente per evitare le tasse di sollecito. Scoprite come corrispondere le fatture in tutta semplicità nell’articolo «Scoprite come pagare le QR-fatture o come crearle autonomamente».