La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 4 Minuti Tempo di lettura 4 Minuti
Creato il 17.01.2019

Locazione o acquisto?

Traslocare in un appartamento o in una casa segna una nuova fase della vita. Ma prima di realizzare il vostro sogno a livello abitativo, si pone una domanda importante: locazione o acquisto? In questo articolo vi spieghiamo a cosa prestare attenzione in sede di decisione.

Sposarsi, avere figli, acquistare una casa di proprietà: molte di queste decisioni che cambiano la vita sono prese, non da ultimo, anche sulla base della propria situazione economica. Probabilmente il denaro disponibile esercita l’influenza maggiore sull’ultima di queste scelte, ossia prendere un’abitazione in affitto oppure comprarla. È tutt'altro che semplice rispondere a questa domanda. Non sempre acquistare una casa o un appartamento è meglio di affittarli.

Il sogno di una casa di proprietà: che aspetto ha esattamente?

Di primo acchito, possedere un immobile sembra molto allettante. Diventare proprietari di un’abitazione è quasi come investire nel proprio patrimonio, invece di pagare mensilmente l’affitto a un locatore. A ciò si aggiunge il fatto che tra le proprie quattro mura si può fare quello che si vuole. Nel senso più vero dell’espressione: finalmente si è liberi di organizzare e vivere il proprio spazio abitativo come si preferisce e non c’è un locatario che possa disdire il contratto di affitto per tale motivo.

Ma prima di lanciarsi nell’avventura di una casa di proprietà, dovreste chiarirvi le idee su quali sono esattamente le vostre aspettative quando pensate alle vostre quattro mura. Che cosa corrisponde alle vostre esigenze? Cercate una casa con un giardino, in mezzo alla campagna? Un elegante appartamento cittadino di recente costruzione vicino alla stazione? O magari una villetta a schiera nelle vicinanze di una grande città? Prendete nota delle vostre esigenze per la casa dei sogni relativamente alle domande principali e fissate delle priorità: vi aiuterà nella ricerca.

Dove volete vivere?

  • Vi piacerebbe abitare in campagna, in un agglomerato urbano o nel cuore della città?
  • Vi serve un buon collegamento ai trasporti pubblici o un’uscita dell’autostrada vicina o preferite andare in bicicletta?
  • Avete particolari esigenze per quanto riguarda le infrastrutture della città o del comune?
  • Che tipo di vicini preferite?

Quale stile e quali infrastrutture sono importanti per voi?

  • In un edificio d’epoca o in un moderno edificio di recente costruzione?
  • Giardino, balcone o niente di tutto ciò?
  • Garage, posto auto o preferite senza automobile?
  • Su un piano unico o su più piani?
  • Accesso senza barriere o scale?

Che requisiti deve avere il vostro spazio abitativo?

  • Quante e quali persone devono poter vivere in casa vostra?
  • Deve esserci spazio anche per animali domestici?
  • Quante stanze vi servono per mangiare, dormire, vivere e magari anche per i vostri hobby o per il lavoro?
  • Quanti bagni e quali allestimenti?
  • La cucina e la sala da pranzo sono importanti per voi, che cucinate con passione, o sono ambienti che non vi interessano molto?

Abitazione di proprietà: mi conviene finanziariamente?

Ora sapete con maggiore precisione che tipo di casa o appartamento potreste considerare. Quindi siete pronti per acquistare una casa, giusto? È meglio che prima riflettiate a fondo. Perché in Svizzera non è sempre conveniente acquistare un’abitazione di proprietà. Nessun paese europeo ha una Il link si apre in una nuova finestra quota di abitazioni di proprietà così bassa come la Svizzera. Il motivo è principalmente di natura finanziaria.

Imposte: pro e contro

Da un lato, una casa o un appartamento di proprietà ha degli svantaggi sotto il profilo fiscale. Infatti, sebbene gli interessi per un’ipoteca appaiano più convenienti di un affitto, in Svizzera aumenta tuttavia anche l’onere fiscale, in quanto il valore locativo viene computato nel reddito imponibile. D’altro canto, gli interessi ipotecari e le spese di manutenzione degli immobili (ad es. le ristrutturazioni per il mantenimento del valore) sono deducibili dalle imposte. Sembra bello, ma non dimenticate che questi investimenti, perlopiù molto costosi, dovete prima sborsarli di tasca vostra. Quindi prevedete una riserva finanziaria sufficiente per gli imprevisti.

Oltre all’aspetto delle imposte sul reddito, è opportuno anche verificare l’onere fiscale generale nel vostro futuro comune e nel relativo cantone. Della vostra casa o appartamento di proprietà non dovreste considerare solo i costi, bensì bisogna vedere l’immobile anche come un oggetto di investimento. In caso di un aumento dei prezzi, avere un’abitazione di proprietà situata in una buona posizione può risultare una scelta vincente.

Interessi ipotecari: fate bene i conti

D’altro canto, nel caso della proprietà abitativa non è possibile fare affidamento a priori su tassi ipotecari convenienti in un’ottica di lungo periodo. Se si versa soltanto il 20% di capitale proprio (è il limite minimo), in breve l’interesse mensile può schizzare presto in alto laddove i tassi ipotecari tornino a salire, rendendo la vostra ipoteca eventualmente addirittura più cara dell’affitto. Per non avere brutte sorprese, vi consigliamo di calcolare gli interessi attuali con il nostro calcolatore ipotecario. È sufficiente indicare il prezzo d’acquisto dell’immobile, l’ammontare del capitale proprio e il vostro reddito annuo. Il risultato sarà una proposta di finanziamento, la vostra sostenibilità finanziaria personale (ovvero se siete in grado di pagare gli interessi ipotecari con il vostro salario) e un riepilogo approssimativo delle spese che dovreste sostenere.

E quindi: locazione o acquisto?

Affittare o comprare una casa o un appartamento: questa è la questione. Come avete visto, non si può dare una risposta univoca.

L’importante è valutare individualmente la propria situazione personale, considerando tutti i fattori prima di decidere. Nonostante i costi mensili leggermente superiori, forse giungerete alla conclusione che un immobile di proprietà è per voi più vantaggioso. Ad esempio perché le maggiori libertà di cui godete tra le vostre quattro mura sono molto importanti. Ma potreste anche giungere alla conclusione che per voi è più importante vivere senza complicazioni e con meno obblighi. In tal caso, un alloggio in affitto può rispondere in modo migliore alla vostra situazione di vita attuale.

In un modo o nell’altro, ascoltate il vostro cuore, valutate i pro e i contro e alla fine fate decidere il vostro portafoglio. Vi serve aiuto? Saremo lieti di offrirvi consulenza nell’ambito di un colloquio personale.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi