La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 2 Minuti Tempo di lettura 2 Minuti
Creato il 19.02.2018 | Aggiornato al 24.03.2022

Che cos’è...? Fondi?

Quando si parla di banche, investimenti, azioni e denaro si finisce sempre anche a parlare di «fondi». Ma che cosa sono questi fondi? Abbiamo chiesto alle persone per strada come definirebbero questa tipologia di investimenti finanziari.

I fondi in breve

Molti ne hanno già sentito parlare, ma solamente poche persone sono in grado di spiegare cosa sia un fondo. Lo dimostrano anche i passanti nel video.

Ma quindi, che cos’è esattamente un fondo?

Un fondo d’investimento è una sorta di calderone nel quale un numero elevato di singoli investitori possono versare denaro per unire il loro capitale. I gestori del fondo si occupano poi di investire il denaro che è stato loro affidato dagli investitori e dalle investitrici. La totalità dei versamenti effettuati costituisce il cosiddetto patrimonio del fondo. Tutti gli investitori detengono quote di questo patrimonio, il cui valore dipende dal corso dei titoli nei quali il denaro viene investito. Vengono chiamate quote del fondo e la loro entità dipende dalla somma investita dagli investitori.

In cosa viene investito il vostro denaro nel fondo?

Per rispondere a questa domanda è prima necessario capire in quale tipologia di fondo volete investire. Esistono fondi azionari e obbligazionari, fondi d’investimento strategico, hedge fund e fondi immobiliari. Inoltre i vari tipi di fondi possono essere gestiti in modo attivo o passivo. Nel nostro articolo «Quali tipi di fondi esistono?» spieghiamo quali sono i tipi di fondi a disposizione di investitori e investitrici e quali sono i titoli in cui i diversi fondi di investimento investono.

Nel caso delle azioni, che sono note per comportare un rischio piuttosto alto, può valere la pena investire in fondi azionari.

Se, nello specifico, desiderate optare per investimenti sostenibili, leggete il nostro articolo «Fare del bene e assicurarsi un rendimento: le opportunità che potete sfruttare con gli investimenti sostenibili» per scoprire come comportarvi e perché i fondi possono essere un’ottima scelta.

Vale la pena investire in fondi di investimento?

In un contesto caratterizzato da bassi tassi di interesse in cui gli interessi sul conto di risparmio sono nulli, bassi o in alcuni casi addirittura negativi, i fondi rappresentano un investimento interessante per beneficiare di opportunità di rendimento più elevate. La detenzione di quote di fondi come investimento a lungo termine è adatta anche per la previdenza. Se volete saperne di più sull’investimento in fondi di previdenza e sul perché per risparmiare pensando alla pensione vale la pena considerare soprattutto le azioni, leggete il nostro articolo: «Quale fondo di previdenza è adatto alla mia situazione di vita? Vale la pena fare un confronto». 

L’investimento in fondi è un’opzione interessante per gli investitori e le investitrici per i seguenti motivi:

  • È possibile iniziare anche con piccole somme e investire i propri risparmi in un fondo in tutta semplicità.
  • Il rischio dei propri investimenti è distribuito, o in altre parole diversificato, dato che i fondi investono in un grande numero di titoli diversi o altri asset e il loro valore non dipende quindi dal corso di un singolo titolo.
  • I fondi sono considerati patrimonio straordinario, quindi il denaro investito è assicurato in caso di fallimento. Questo aspetto, ovviamente, riduce il rischio.
  • I fondi sono soggetti alle disposizioni di legge e sono regolamentati.

Scoprite perché è consigliabile diversificare il portafoglio nel nostro articolo «Diversificazione: ecco perché non tutte le uova dovrebbero stare nello stesso paniere». 

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi