La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 4 Minuti Tempo di lettura 4 Minuti
Creato il 13.02.2019

Come organizzare la successione nella vostra azienda

Una PMI su cinque in Svizzera deve confrontarsi con le sfide che comporta l’organizzazione della successione in azienda e quasi una PMI su tre scompare perché non riesce a regolamentare questo processo. L’articolo vi spiega come organizzare con successo e per tempo la successione all’interno della vostra azienda.

Spesso, quando il proprietario o la proprietaria dell’azienda lascia l’impresa, questa entra in una fase in cui la sua stessa esistenza è a rischio. Al contempo, l’organizzazione della successione è un processo che investe tutto l’ambiente di un’azienda, dalla famiglia di imprenditori ai collaboratori, fino ai clienti e ai fornitori. Di conseguenza la pianificazione è importante. La successione aziendale è un compito dirigenziale strategico impegnativo, che dovreste affrontare tempestivamente e per il quale dovreste pianificare sufficienti risorse di tempo. Un’organizzazione efficace della successione dura generalmente diversi anni: se iniziate presto, avrete un margine di manovra maggiore. In generale, tuttavia, è bene ricordare che non esiste una soluzione da manuale perché in ogni caso il contesto è diverso da tutti gli altri.

Quali opzioni avete a disposizione per la successione?

La maggior parte degli imprenditori e delle imprenditrici preferisce lasciare l’azienda ai propri figli. A volte, però, la generazione successiva non vuole (ancora) prenderne in mano le redini, oppure non c’è nessuno che possa farlo: questa è la ragione per cui dovreste pensare a scenari diversi e non incaponirvi su una soluzione preconfezionata, anche perché alla fine avrete solo di rado la certezza assoluta di poterla attuare davvero con successo. Nel momento in cui dovete affidare a qualcun altro la vostra azienda, avete a disposizione le seguenti opzioni, dalla successione interna alla famiglia fino alla vendita.

  • La soluzione di successione all’interno della famiglia si chiama Family buyout (FBO) e prevede la vendita o la consegna dell’azienda a uno o più familiari dell’imprenditore.
  • Con il Management buyout (MBO) vendete la vostra azienda a manager (con funzioni direttive) o collaboratori che lavorano già all’interno dell’azienda.
  • Se vendete la vostra azienda a persone esterne, si parla di Management buyin (MBI).
  • Se entrate in borsa con la vostra azienda, il processo si chiama Initial Public Offering (IPO). Questa soluzione è molto impegnativa e complessa e ha conseguenze di ampia portata, motivo per cui è indicata solo per aziende in possesso di un profilo molto specifico, che hanno potenziale di crescita e possono risvegliare l’interesse del pubblico e del mondo economico. 
  • Infine esiste anche la possibilità di vendere la vostra impresa a un’altra azienda, ad esempio a un concorrente dello stesso settore. 

Per capire quale sia l’opzione più adatta a voi dovete considerare quali sono gli obiettivi che voi o il vostro acquirente vi siete prefissati. 

Pianificate gli scenari di conseguenza, perché in Svizzera ogni tipo di cessione è soggetta a requisiti procedurali diversi. È importante, dunque, informarsi approfonditamente e magari addirittura incaricare qualcuno che possa accompagnarvi e sostenervi in questo processo.

A cosa dovete prestare attenzione se desiderate una successione interna alla famiglia

Nella maggior parte delle famiglie le opinioni sull’organizzazione della successione sono diverse. Alcuni preferirebbero vendere l’azienda a un outsider, altri spingono affinché l’azienda resti in famiglia e poi ci sono quegli imprenditori per cui la cosa più importante è il denaro ottenuto alla vendita. Naturalmente è necessario innanzitutto che uno o più membri della famiglia dell’imprenditore abbiano il desiderio e le capacità di assumere la conduzione dell’azienda. È importante che introduciate il vostro successore a questo ruolo in azienda con cautela e a lungo termine, evitando anche di dovervi confrontare con le pretese avanzate da altri eredi. Nel caso di una SA, ad esempio, un possibile strumento sono le partecipazioni di minoranza. La distribuzione dovrebbe avvenire secondo un principio di equità e nell’interesse della famiglia e dell’azienda: assicuratevi che nessuno si senta vittima di un’ingiustizia, perché i conflitti che ne deriverebbero potrebbero pesare sull’azienda e sulla famiglia per anni, avvelenando il clima al loro interno. 

Non importa quale tipo di successione scegliete: per attuarla con successo sono importanti anche gli aspetti fiscali, che dovreste considerare nella vostra decisione. Anche in questo caso, un mediatore può aiutarvi a individuare e ponderare i diversi interessi.

Come preparare la vostra azienda alla successione

Diversi strumenti vi aiutano a strutturare efficacemente l’organizzazione della vostra successione. Vi presentiamo i principali.

  • Con un patto parasociale degli azionisti disciplinate il rapporto tra i diversi proprietari di una SA al fine di prevenire le controversie. Al suo interno si parla di diritti di acquisto, modalità di votazione, ecc.
  • In un contratto matrimoniale potete definire le modalità di partecipazione del vostro o della vostra coniuge all’azienda in caso di decesso o di divorzio.
  • Il contratto di successione disciplina ciò che accade all’azienda alla morte dell’imprenditore o dell’imprenditrice e include eredi e coniugi.
  • Diversamente dal contratto di successione, il testamento è predisposto unilateramente dal defunto, ma disciplina anch’esso cosa succede con il patrimonio e l’azienda dell’imprenditore. 
  • Con una costituzione della famiglia o Carta della famiglia, la famiglia imprenditoriale definisce valori, obiettivi e ruoli in relazione all’azienda comune, che costituiscono un vincolo morale ma non giuridico. Questa carta può costituire la base di contratti vincolanti. Trovate maggiori informazioni sulla Il link si apre in una nuova finestra Carta nel portale PMI della Confederazione. 

Organizzate anzitempo la successione nella vostra azienda: in questo modo creerete chiarezza e sicurezza, di cui – in ultima analisi – beneficerete sia voi sia l’azienda. Considerando i diversi aspetti dell’organizzazione della successione, potete strutturare il cambiamento in un clima di fiducia.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi