Offerta sostenibile

Previdenza e investimenti sostenibili

Rendiamo i nostri prodotti e servizi sempre più sostenibili proponendo, tra le altre cose, offerte innovative e rispettose dell’ambiente nell’ambito delle soluzioni di previdenza, d’investimento e di fondi.

Investire in modo sostenibile

Chi desidera investire in modo sostenibile si aspetta che il proprio denaro venga canalizzato verso aziende che tutelano l’ambiente, rispettano il bene comune e adottano una gestione corretta. La nostra clientela dispone di diverse possibilità per investire il denaro in modo sostenibile. 

Investire in modo sostenibile con fondi

Fondi ESG-PostFinance

I nostri cinque fondi d’investimento strategici si differenziano per la loro quota azionaria e obbligazionaria, ma tengono tutti conto dei criteri di sostenibilità ESG legati all’ambiente (environment), alla società (social) e a una gestione aziendale responsabile (governance). In tal senso, applichiamo l’approccio «best-in-class», che plasma l’universo di investimenti formato dalle aziende che forniscono le migliori performance di sostenibilità nel loro settore. Rispetto all’indice di riferimento tradizionale, i nostri fondi mirano a un valore ESG migliore e a un’impronta di CO2 inferiore.

Fondi di terzi

PostFinance offre fondi di terzi che tengono conto degli aspetti legati alla sostenibilità, distinguendo tra i fondi che perseguono un obiettivo di sostenibilità esplicito e i fondi che, nella decisione d’investimento, considerano caratteristiche sociali e/o ecologiche e la buona gestione aziendale.

Investire in modo sostenibile con i Tracker Certificate

Le nostre investitrici e i nostri investitori hanno la possibilità di fare investimenti diversificati a partire da piccoli importi in vari temi legati alla sostenibilità. Per questo ci sono i Tracker Certificate, tra cui figurano:

  • Gender Equality
  • Green Energy
  • Global eMobility
  • Global Recycling
  • Low Carbon

Tracker Certificate innovativo Low Carbon

Il Tracker Certificate sul Globalance Low Carbon Index consente alla nostra clientela di investire in aziende che operano in linea con l’obiettivo dei 2 °C sancito dall’Accordo di Parigi sul clima. Così, chi opta per questo tipo di investimento contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo della politica climatica internazionale di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 °C riducendo le emissioni di CO2 (in inglese si parla di «carbon reduction»).

Investire concretamente in modo sostenibile con le nostre soluzioni: ecco come

PostFinance offre cinque soluzioni d’investimento per le quali la clientela può scegliere se delegare la gestione del patrimonio a PostFinance, se ricevere una maggiore o minore consulenza o se investire in autonomia. Ognuna delle soluzioni d’investimento permette di investire in modo sostenibile. 

  • Con la soluzione d’investimento e-gestione patrimoniale, i clienti delegano le decisioni di investimento a PostFinance. Con il focus d’investimento «Sostenibilità» possono optare per un portafoglio investimenti orientato alla sostenibilità, in modo che il loro denaro venga investito in aziende che tengono conto dei criteri di sostenibilità legati all’ambiente, alla società e alla gestione aziendale responsabile.

  • Nella soluzione d’investimento consulenza sugli investimenti Plus, le nostre e i nostri consulenti in investimenti affiancano e consigliano la clientela nelle decisioni d’investimento da prendere. Con il focus d’investimento «Sostenibilità» i clienti possono optare per un portafoglio investimenti orientato alla sostenibilità, in modo che il loro denaro venga investito in aziende che tengono conto dei criteri di sostenibilità legati all’ambiente, alla società e alla gestione aziendale responsabile.

  • Con la soluzione d’investimento consulenza sui fondi Base, la clientela decide autonomamente in merito ai propri investimenti e, quando ne ha bisogno, riceve consulenza da parte di PostFinance. In tal senso ha la possibilità di scegliere tra i nostri fondi ESG-PostFinance e fondi di terzi che tengono conto dei criteri di sostenibilità. 

  • Con la soluzione d’investimento fondi self-service la clientela investe in autonomia e senza consulenza. In tal senso ha la possibilità di scegliere tra i nostri fondi ESG-PostFinance e fondi di terzi che tengono conto dei criteri di sostenibilità. 

  • Con la soluzione d’investimento e-trading la clientela investe in autonomia e senza consulenza.

    Muovendosi all’interno del nostro ricco universo di prodotti, ha la possibilità di investire in una moltitudine di soluzioni sostenibili quali ad esempio fondi, ETF e prodotti strutturati. 

Previdenza sostenibile

I nostri fondi di previdenza ESG

Il grafico mostra la crescita annua effettiva del prodotto interno lordo (PIL) svizzero dal 1995, il relativo trend a lungo termine e un indicatore anticipatore del clima congiunturale. L’indicatore anticipatore segnala che nel prossimo futuro la crescita economica si attesterà al di sotto del 1,0%.

PostFinance offre quattro fondi di previdenza, nei quali potete investire il capitale di previdenza presente sul vostro conto previdenza 3a o sul conto di libero passaggio. I fondi si differenziano per la loro quota azionaria e obbligazionaria, ma tengono tutti conto dei criteri di sostenibilità ESG legati all’ambiente (environment), alla società (social) e a una gestione aziendale responsabile (governance). Applichiamo inoltre l’approccio sostenibile «best-in-class», che riduce fortemente l’universo investibile del fondo, senza tuttavia escludere nessun settore. Rispetto all’indice di riferimento tradizionale, i nostri fondi mirano a un valore ESG migliore e a un’impronta di CO2 inferiore.

I nostri criteri

Severo controllo degli investimenti finanziari di PostFinance

PostFinance si accerta scrupolosamente che i depositi dei clienti che le vengono affidati sui conti di risparmio e d’investimento non vengano investiti in aziende che sostengono, direttamente o attraverso i propri prodotti, pratiche commerciali contrarie all’etica e/o non rispettose dell’ambiente. Pertanto, all’atto dell’investimento di tali depositi, verifica regolarmente sulla base dei criteri del fondo sovrano norvegese che non sussistano motivi di esclusione.

Attualmente, su tale elenco non figurano aziende del settore del petrolio e del gas. Le entrate provenienti da questo settore sono un’importante fonte d’introiti per il fondo sovrano norvegese e costituiscono dunque un conflitto di interessi latente nella valutazione delle società petrolifere e del gas. Per questo settore PostFinance si serve quindi anche dei rating ESG  dell’agenzia indipendente ISS ESG ed esclude dai propri investimenti le aziende più inquinanti. Di conseguenza, i criteri di esclusione sono ancora più severi di quelli del fondo sovrano norvegese.

Altri argomenti che potrebbero interessarvi