Qual è l’importanza dell’apprendimento informale rispetto a quello formale?
L’apprendimento formale ha luogo in ambito istituzionale ed è offerto da scuole, università o programmi di formazione ufficiali; è organizzato e guidato, solitamente viene valutato mediante test e si conclude con un attestato. L’apprendimento informale, invece, consiste nell’acquisizione di nozioni e capacità al di fuori delle formali strutture di formazione e senza piani di studio strutturati. Avviene ad esempio nella vita quotidiana e sul posto di lavoro, magari attraverso l’osservazione, il mentoring, la sperimentazione, la risoluzione dei problemi, lo studio individuale o le interazioni sociali. Entrambi i metodi sono importanti per l’apprendimento continuo, anche se quello informale ormai rappresenta dal 70% al 90% circa dell’apprendimento in età adulta e si è diffuso maggiormente con la flessibilizzazione del mercato del lavoro. L’apprendimento informale aiuta a colmare le lacune individuali, offre flessibilità e autonomia e consente la diretta applicazione pratica della teoria. Anche molte Future Skills come l’autogestione o la capacità di apprendimento, particolarmente apprezzate dai datori di lavoro, vengono esercitate tramite l’apprendimento informale.