Per utilizzare e-finance e la PostFinance App in tutta sicurezza

La sicurezza dei vostri valori patrimoniali e dei vostri dati hanno per noi la massima priorità. Le dieci norme di sicurezza descritte di seguito indicano a grandi linee come potete contribuire a un utilizzo sicuro di e-finance e della PostFinance App.

Le dieci principali norme di sicurezza

  • Digitate sempre «postfinance.ch» direttamente nella barra degli indirizzi del browser e verificate la sicurezza della vostra connessione. La «s» del protocollo «https://» indica che la connessione è sicura, il che significa che i dati vengono trasmessi in forma cifrata. Il metodo più sicuro per effettuare l’accesso a e-finance da un dispositivo mobile è tramite la PostFinance App, che deve essere sempre scaricata dagli store ufficiali (Apple Store, Google Play). Ricordate inoltre di non utilizzare una rete WLAN pubblica quando effettuate operazioni di online banking.

  • Non divulgate dati personali, in particolare strumenti d’identificazione ed elementi di sicurezza. Mantenete segreti i dati di accesso come nome utente, numero e-finance e password e conservate con cura i dati della vostra carta e il NIP.PostFinance non vi contatterà mai, nemmeno telefonicamente, per chiedervi i vostri dati di accesso. Inoltre non vi chiederà mai di installare software aggiuntivi per stabilire un collegamento con il vostro computer. Non comunicate mai le vostre credenziali a presunti consulenti bancari o parenti.

    Esiste un metodo semplice per creare una password sicura: pensate a una frase e quindi scegliete solo le lettere iniziali delle parole che la compongono. Aggiungete a questa password dei caratteri speciali. Se la utilizzate solo per e-finance e non la rivelate a nessuno, sarete al sicuro. Utilizzate una password personale per ogni accesso. Per la gestione di diverse password può essere utile un Password Manager.

  • Non aprite i messaggi provenienti da mittenti sconosciuti né i relativi link e allegati anche se magari l’oggetto attira la vostra curiosità. Potrebbe trattarsi di phishing o di e-mail contenenti virus o cavalli di Troia (cosiddetti malware). È meglio ignorare o cancellare queste e-mail provenienti da mittenti sconosciuti.

    PostFinance non vi contatterà mai, nemmeno telefonicamente, per chiedervi i vostri dati di accesso.

    Per i link e i codici QR verificate sempre se l’indirizzo di destinazione è postfinance.ch. Le truffatrici e i truffatori cercano di ingannare utilizzando URL simili.

  • Non effettuate bonifici a sconosciuti. Assicuratevi di persona che coloro che vi chiedono del denaro siano effettivamente chi dicono di essere.

    Le truffatrici e i truffatori cercano, ad esempio, di conquistare la fiducia delle loro vittime su piattaforme di dating. Diffidate sempre fino a quando non avete incontrato fisicamente la persona.

    Quando utilizzate la carta accertatevi che si tratti sempre di un legittimo destinatario. 

  • Se desiderate investire denaro o acquistare criptovalute, saremo lieti di aiutarvi. Se vedete un’offerta su internet, diffidate e leggete prima le valutazioni della piattaforma online e/o del suo fornitore. Aprite voi stessi il conto e non trasmettete i dati di accesso a nessuno.

  • Se offrite un prodotto in vendita e l’acquirente desidera trasferirvi il denaro, gli basterà il vostro numero di cellulare per i bonifici TWINT o l’IBAN con il vostro nome. Non è necessario installare un software né registrarsi a e-finance. Se ricevete un link o un codice QR per ricevere il denaro, con grande probabilità si tratta di una truffa.

  • Se non siete sicuri o avete una sensazione «negativa», dormiteci sopra e parlatene con una persona di fiducia oppure telefonateci. Siamo a vostra completa disposizione.

    Meglio essere scettici una volta in più che una in meno. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, su internet c’è generalmente una fregatura in agguato. Chiedete assistenza in caso di dubbio o se sospettate un attacco.

  • Per una connessione sicura da computer vi consigliamo di utilizzare PostFinance SecureBrowser. PostFinance SecureBrowser vi offre una protezione efficace contro cavalli di Troia specifici per i dati bancari, attacchi di phishing e furti di dati. Altrimenti, se vi avvalete di un altro programma di navigazione, potete verificare la presenza di software obsoleti tramite il Browsercheck, che vi aiuterà a correggere eventuali vulnerabilità.

    Per accedere a internet utilizzate solo la versione più recente del browser e della PostFinance App.

  • Mantenete costantemente aggiornati il vostro sistema operativo e i programmi e le app installate. Utilizzate Security Software (ad es. una protezione antivirus).

    Installate solo i programmi e le app necessari e scaricateli sempre dal sito del produttore o da uno store ufficiale.

    Attivate la funzione di aggiornamento automatico per il sistema operativo e tutti i programmi e le app installati.

  • Segnalateci episodi o eventuali osservazioni sul banking online. In caso di smarrimento della carta, furto o tentativi di truffa digitale, è importante bloccare immediatamente la carta o il login.

    Bloccate la vostra carta in pochi secondi e, all’occorrenza, ordinatene una sostitutiva usando la funzione di blocco su Altro > Le mie carte disponibile nell’app di PostFinance

Maggiori informazioni sul tema

Nella registrazione e nel trattamento dei dati personali, PostFinance rispetta le disposizioni della legislazione svizzera in materia di protezione dei dati e, in tutti gli ambiti della sua offerta online, adotta opportune misure di tutela contro l’accesso non autorizzato, la manipolazione e la perdita di dati.

Garanzia dei depositi

In caso di fallimento di una banca in Svizzera si applica la garanzia dei depositi. Per ogni cliente o conto congiunto sono coperti depositi bancari fino a CHF 100’000.–.

La piattaforma indipendente della Scuola universitaria di Lucerna vi aiuta, anche per mezzo di appositi corsi, ad attuare le vostre misure di sicurezza informatica personali.

Il Centro nazionale per la cibersicurezza è il centro di competenza della Confederazione per le questioni legate alla cibersicurezza. L’ufficio di riferimento prende in carico le segnalazioni relative a casi legati alla cibersicurezza provenienti dalla popolazione e dall’economia, le analizza e fornisce a chi ha effettuato la segnalazione una valutazione dell’accaduto con raccomandazioni per l’ulteriore procedura.
Inoltre, l’NCSC pubblica informazioni sulle attuali minacce cibernetiche.

Sul sito web cybercrimepolice.ch della Polizia cantonale di Zurigo potete consultare le diverse tipologie di truffa e gli avvisi più recenti.

Il Browsercheck verifica lo stato di aggiornamento dei software sul vostro computer.

Ulteriori consigli

Desiderate maggiori informazioni pratiche? «eBanking – ma sicuro!» è una piattaforma indipendente della Scuola universitaria di Lucerna – Informatica, che vi aiuta ad attuare misure di sicurezza informatica personali oltre a offrire corsi per ogni esigenza.

Ulteriori informazioni