La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 4 Minuti Tempo di lettura 4 Minuti
Creato il 22.02.2023

Ipoteca forward: come tutelarsi dall’aumento dei tassi ipotecari

Siete alla ricerca di un finanziamento per la vostra casa perché la vostra ipoteca è in scadenza o desiderate acquistare un’abitazione di proprietà? Con un’ipoteca forward potete stipulare, in base ai tassi attuali, un’ipoteca fissa di cui vi servirete solo in futuro. In questo articolo scoprite come funziona questa soluzione, nonché i vantaggi e gli svantaggi che comporta.

Per molte proprietarie e proprietari di immobili l’aumento dei tassi rappresenta qualcosa di nuovo, in quanto questi ultimi hanno avuto a lungo un andamento opposto, ossia al ribasso. Ora che la tendenza è al rialzo, chi è titolare di un’ipoteca in scadenza o intende acquistare un’abitazione di proprietà si trova di fronte al dilemma di come finanziare al meglio la propria casa. Una possibilità è l’ipoteca forward.

Che cos’è un’ipoteca forward?

L’ipoteca forward è un’ipoteca fissa che permette alle proprietarie e ai proprietari immobiliari di tutelarsi dall’aumento dei tassi. In tal senso, è possibile stipulare un’ipoteca fissa ai tassi odierni, facendo però partire il finanziamento in un secondo momento. Detta anche ipoteca a termine, si tratta di un’opzione da valutare quando si intende riscattare un’ipoteca diversi mesi prima della scadenza o si cerca anticipatamente una soluzione di finanziamento per l’acquisto di una nuova abitazione di proprietà.

Quali previsioni di mercato rendono interessante un’ipoteca forward?

Vale la pena considerare questa soluzione ogniqualvolta ci si aspetta un aumento dei tassi ipotecari. L’effettiva convenienza di un’ipoteca forward può tuttavia essere valutata solo in un secondo momento.

Cosa bisogna sapere riguardo ai costi di un’ipoteca forward?

Ai fini della garanzia del tasso d’interesse tramite ipoteca forward, le banche applicano un relativo supplemento. I costi di copertura dipendono principalmente dalla durata dell’ipoteca fissa e dal periodo per il quale i tassi d’interesse devono essere garantiti. Di norma, più tempo intercorre tra la stipula contrattuale e il pagamento dell’ipoteca, più è elevato il supplemento forward.

Quali vantaggi offre questa soluzione?

  • Grazie al tasso d’interesse fisso, avete la certezza di quali costi sosterrete in futuro per l’ipoteca e potrete quindi pianificare il vostro budget. In tal senso tutto può essere programmato con sicurezza.
  • L’ipoteca forward vi tutela dall’aumento dei tassi per la sua intera durata, in modo che possiate ridurre al minimo il rischio finanziario.

E quali sono, invece, gli svantaggi?

  • L’ipoteca a termine è vincolante anche se i tassi ipotecari sul mercato dovessero scendere. Le condizioni e l’offerente, infatti, vengono stabiliti preliminarmente.
  • Per garantire un tasso d’interesse fisso tramite l’ipoteca forward, la banca applica un supplemento.

Qual è il motivo principale che spinge a stipulare un’ipoteca forward?

Il motivo principale è l’ipotesi che i tassi ipotecari aumenteranno. Fissando preventivamente il tasso d’interesse, la clientela evita il rischio di dover pagare interessi più elevati in futuro. Questa soluzione mette le proprietarie e i proprietari immobiliari al sicuro dal punto di vista finanziario.

Cosa succede se i tassi ipotecari aumentano o diminuiscono durante il periodo di validità dell’ipoteca forward?

Poiché viene fissato in anticipo un tasso d’interesse valido per l’intera durata dell’ipoteca forward, quest’ultima non viene influenzata in alcun modo dalle fluttuazioni al rialzo o al ribasso dei tassi ipotecari.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi