Il vin brulé ai mercatini natalizi, il pensierino per l’amico, il regalo per la riffa di Natale in ufficio, l’ingresso al veglione di San Silvestro: nel periodo natalizio le spese si sprecano. E così, con tutti i festeggiamenti e i regali, i soldi finiscono prima del previsto. Grazie a questi consigli a dicembre il vostro portafogli vi ringrazierà.
Vi trovate qui:
Consigli per risparmiare: ecco come far sopravvivere il vostro portafogli alle feste
In prossimità dei giorni festivi si può concedere qualcosina sia a se stessi sia ai propri cari. Ma come si fa a iniziare l’anno nuovo senza finire al verde?

Sondaggio
Auswertung
Quanti soldi prevedete per i regali di Natale?
Consiglio 1: dove sono finiti i soldi? Prestate attenzione ai piccoli importi.
Per non chiedersi a fine anno dove siano andati a finire tutti i soldi durante il periodo natalizio occorre prestare molta attenzione alle piccole spese. Spesso a mangiare i vostri soldi non sono i grandi investimenti, bensì le piccole spese che si sommano tra di loro. Provate una volta a calcolare ad esempio quanti soldi spendete allo stand del vin brulé o quanto vi vengono a costare le nuove decorazioni natalizie. È sorprendente, vero? Ma anche rinunciare a tutto sarebbe un peccato. Quando volete ordinare l’ennesima bevanda calda o cedete di nuovo a un acquisto d’impulso, fermatevi a pensare se questa spesa sia davvero necessaria al vostro portafogli. Se così fosse, allora risparmiate su qualcos’altro, magari rinunciando a un caffè da asporto o a un pranzo fuori.
Consiglio 2: quanto è opportuno spendere per ogni persona? Stabilite un budget per i regali.
Fate i conti e calcolate il massimo che potete spendere, così riuscirete a fare i regali ai vostri cari senza indebitarvi. Fate delle ricerche e create una lista dei regali con all’interno le idee e i costi previsti. Il totale non è il linea con il vostro budget? Allora trovate un’altra idea, non deve essere per forza qualcosa di materiale. Evitate assolutamente i regali non programmati e all’ultimo minuto: è facile che questa scelta vi costi cara. Se possibile, ricordatevi di includere un regalino anche per voi, come piccola ricompensa perché quest’anno siete riusciti a stare nel budget!
Consiglio 3: ancora una volta siete rimasti senza soldi per i regali? Incominciate subito a mettere da parte regolarmente delle somme di denaro.
Vi siete già innervositi perché non avete abbastanza soldi per regalare alla vostra zia preferita le sue praline o a vostro nipote il videogioco appena uscito? È perché ancora una volta non ci avevate pensato prima. Perché in futuro invece non deducete una piccola somma dal vostro stipendio mensile in vista di regali e celebrazioni? A tal fine vi consigliamo di impostare subito un ordine permanente.
Consiglio 4: ricevete la tredicesima? Conservatela.
Resistete alla tentazione di investire la tredicesima in regali e festeggiamenti. Incominciate subito a metterla da parte, soprattutto se quel denaro vi serve per pagare le imposte o se avete in vista degli acquisti importanti. Spostate l’importo (totale o parziale) su un conto dal quale non andate ad attingere quotidianamente. Così il vostro denaro è al sicuro. Una cosa è chiara: con un gruzzoletto da parte al posto di un conto al verde potrete sicuramente godervi delle festività felici e affrontare il nuovo anno con serenità.