La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 4 Minuti Tempo di lettura 4 Minuti
Creato il 03.02.2021 | Aggiornato al 03.01.2023

Previdenza 3a: ecco qualche consiglio per risparmiare sulle imposte

Per poter provvedere al proprio sostentamento e realizzare i propri sogni una volta in pensione, non ci si dovrebbe affidare esclusivamente alla previdenza statale e professionale. Prendete in mano la vostra previdenza privata per la vecchiaia quanto prima ed effettuate versamenti regolari nella previdenza privata facoltativa e individuale (terzo pilastro), risparmiando così anche sulle imposte.

Risparmiare sulle imposte con la previdenza: i nostri consili più importanti Ripartite i vostri versamenti per la previdenza su diversi coni 3a e prelevate il vostro avere in modo scaglionato. Se siete una coppia sposata, non prelevate l'avere del pilastro 3a allo stesso tempo e pianficate il prelievo sull'arco più anni Non prelevate il capitale dalla cassa pensioni e dal pilastro 3a lo stesso anno. Quando prelevante averi previdenziali, tenete sempre in considerazione le condizioni fiscali del vostro Cantone di domicilio.

Le prestazioni obbligatorie del primo e del secondo pilastro coprono in genere soltanto circa il 60% del vostro reddito attuale. In pensione i costi aumentano perché, ad esempio, i premi delle casse malati aumentano. Per molte persone mantenere il loro tenore di vita standard in pensione rappresenta una sfida. La previdenza privata è quindi ancora più importante. La buona notizia è che ogni franco versato entro fine anno nella previdenza privata del pilastro 3a potrà essere detratto dal reddito imponibile. Non è obbligatorio versare l’importo massimo attualmente previsto dalla legge di CHF 7’056.– (con cassa pensioni LPP; stato: 2023), ma è possibile versare anche contributi più ridotti, che si vanno poi a sommare nel corso degli anni. Pertanto, al di là dei tassi d’interesse attualmente bassi, l’effetto fiscale gioca un ruolo molto importante.

Effettuare versamenti su un conto previdenza o in fondi di previdenza e risparmiare nel contempo sulle imposte

La via più semplice per risparmiare sulle imposte legate alla previdenza viene intrapresa già versando denaro su un conto di previdenza 3a: i contributi versati nella previdenza vincolata del pilastro 3a possono essere detratti dal reddito imponibile fino al massimo previsto dalla legge. Fino al pagamento di tale avere previdenziale, su questo capitale non pagherete né imposte sulla sostanza né imposte sul reddito, tuttavia potrete beneficiare di interessi e/o rendimenti in caso di investimento in fondi di previdenza. Le imposte vengono applicate soltanto in caso di prelievo anticipato od ordinario del pilastro 3a. Tuttavia anche in questo caso, prestando attenzione ad alcuni fattori, potrete ottimizzare l’onere fiscale.

Il prelievo del pilastro 3a comporta l’immediata tassazione della somma prelevata. Il gestore della previdenza (quindi la banca o l’assicurazione) deve comunicare immediatamente il prelievo all’Amministrazione federale delle contribuzioni, la quale calcolerà il relativo importo dell’imposta. Successivamente, l’ufficio delle imposte comunale o cantonale riscuoterà l’imposta. Infine, il capitale verrà normalmente tassato come patrimonio.

Non sapete ancora se volete investire il vostro capitale previdenziale del pilastro 3a in un fondo di previdenza? Trovate maggiori informazioni nell’articolo «Come far fruttare al meglio la vostra previdenza».

Risparmiare sulle imposte con la previdenza: i nostri consigli

  • Pianificate la vostra previdenza per la vecchiaia in modo lungimirante: anziché versare tutto in un unico conto di previdenza, potete distribuire i versamenti su più conti 3a. Gestendo più conti potrete riscuotere i vostri averi in diversi anni e in modo scaglionato: potete richiedere il primo pagamento già cinque anni prima del raggiungimento dell’età di pensionamento ordinaria. Con il prelievo scaglionato del patrimonio dai conti restanti ridurrete la progressione fiscale e risparmierete sulle imposte, come illustra il nostro esempio di calcolo in basso.
  • Le coppie sposate o i partner registrati non dovrebbero prelevare il proprio avere dal pilastro 3a nello stesso anno. I pagamenti vengono infatti sommati e il prelievo totale viene utilizzato per il calcolo dell’aliquota d’imposta, il che si ripercuote ancora una volta sulla progressione fiscale.
  • Non prelevate il capitale dalla cassa pensioni e dal pilastro 3a lo stesso anno. Anche in questo caso, le due prestazioni vengono sommate e tassate insieme. Se possibile, pianificate il prelievo in modo opportuno e prevedete di distribuirlo su più anni.
  • Al momento del prelievo dei vostri averi previdenziali del secondo e del terzo pilastro, prestate sempre attenzione al trattamento fiscale previsto dal vostro Cantone di residenza.
Una tabella illustra in che modo le persone possono risparmiare sulle tasse attraverso lo scaglionamento. Nella riga più in alto troviamo sei colonne, al cui interno si leggono le diciture «Prelievo», «Anno», «Età», «Capitale», «Contributo di capitale» e «Contributo fiscale». Una colonna è vuota.  La riga sottostante contiene le celle «unico», «2018», «64», una cella vuota, «800’000», una cella vuota, «92’710». Dunque, una persona che nel 2018, all’età di 64 anni, effettua un prelievo unico del proprio capitale di 800’000 franchi, pagherà 92’710 franchi di tasse.  Nella riga sottostante troviamo le celle «scaglionato», «2016», «62», «Pilastro 3a donna», «50’000», «2’230» e una cella vuota.  Nella riga sottostante c’è una cella vuota e poi le celle «2017», «63», «Capitale CP donna», «250’000», «14’760» e una cella vuota.  Nella riga sottostante, dopo una cella vuota troviamo le celle «2018», «64», «Capitale CP Uomo», «400’000», «27’290» e una cella vuota.  La riga sottostante contiene una cella vuota e poi «2019», «65», «Pilastro 3a uomo», «100’000», «4’770» e «49’050».  Nella riga sottostante leggiamo «Risparmio fiscale attraverso lo scaglionamento» e l’importo «43’660».  Una coppia sposata che si faccia versare il proprio avere previdenziale di 800’000 franchi in scaglioni ripartiti su quattro anni pagherebbe solo 49’050 franchi di tasse, risparmiandone 43’660.

In generale, vale la regola per cui prima si inizia con la previdenza, meglio è. Il motivo sta nel fatto che non solo potrete beneficiare degli interessi (o, nel caso di un fondo di previdenza, dei rendimenti) e degli interessi composti sul lungo termine, ma anno per anno potrete anche risparmiare sulle imposte. Il nostro esempio di calcolo vi dimostra perché non è mai troppo presto per iniziare a occuparsi della previdenza. Leggete anche il nostro contributo «Previdenza: il vostro primo passo nel mondo degli investimenti».

Una tabella illustra quanto avere previdenziale possono accumulare le persone quando iniziano presto a investire.  Nella riga superiore troviamo alcune celle con le diciture «Età», «Versamento annuale», «Tasso d’interesse» e «Avere a 65 anni».  Nella riga sottostante le celle contengono i seguenti valori: «20», «6’883», «0,10%» e «316’647,87». Questo sarebbe l’importo posseduto a 65 anni nel caso in cui, a partire dai 20 anni, si fosse iniziato a versare ogni anno 6’883 franchi nel terzo pilastro con un tasso d’interesse dello 0,10%.  Nella riga sottostante le celle contengono i seguenti valori: «30», «6’883», «0,10%» e «245’045,80». Questo sarebbe l’importo posseduto a 65 anni nel caso in cui, a partire dai 30 anni, si fosse iniziato a versare ogni anno 6’883 franchi nel terzo pilastro con un tasso d’interesse dello 0,10%.  Nella riga sottostante le celle contengono i seguenti valori: «40», «6’883», «0,10%» e «174’155,82». Questo sarebbe l’importo posseduto a 65 anni nel caso in cui, a partire dai 40 anni, si fosse iniziato a versare ogni anno 6’883 franchi nel terzo pilastro con un tasso d’interesse dello 0,10%.

Infine, sul sito dell’autorità fiscale del vostro Cantone di residenza trovate in genere un calcolatore d’imposta. Con i nostri calcolatori potete calcolare i vostri risparmi fiscali annuali ottenuti con i versamenti nel pilastro 3a, nonché la tassazione prevista per i versamenti di capitale del secondo e del terzo pilastro.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi