La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 2 Minuti Tempo di lettura 2 Minuti
Creato il 14.05.2018

Investire denaro – quali possibilità esistono?

Non volete depositare semplicemente il vostro denaro su un conto di risparmio? Quali altre possibilità avete a disposizione? Ecco la panoramica delle opzioni più comuni per un investimento finanziario:

  • Un’azione è un titolo e rappresenta una quota di un’azienda. Con l’acquisto di un’azione diventate azionisti e quindi comproprietari dell’azienda, con conseguenti diritti e doveri. Se l’azienda consegue un utile, ne ricevete di norma una quota sotto forma di dividendo. Se molti acquirenti credono nel futuro successo di un’azienda, tale azione viene acquistata più spesso, facendone aumentare il prezzo. L’andamento effettivo del corso di un’azione è tuttavia difficile da prevedere.
  • Le obbligazioni sono dette anche bond. Rispetto alle azioni sono una forma di investimento prevalentemente a basso rischio in quanto di norma sono meno influenzate dalle oscillazioni sui mercati finanziari. Le obbligazioni sono titoli che normalmente hanno una durata definita, sono quindi orientate a più anni, finché il debitore non deve restituire il denaro. Il creditore viene ricompensato per il denaro investito con degli interessi.
  • Obbligazioni di cassa:
    a differenza delle obbligazioni, le obbligazioni di cassa non sono quotate in borsa e un prelievo anticipato del denaro investito è possibile solo se l’emittente delle obbligazioni di cassa, ossia la banca, lo consente. In Svizzera hanno una durata massima di dieci anni.
  • I fondi (o fondi d’investimento) sono strumenti di investimento diversificati. Il denaro degli investitori viene investito dal gestore del fondo in molti titoli finanziari diversi. A grandi linee si può distinguere tra investimento in un’unica determinata categoria di investimento (ad es. solo in azioni, come in caso di un fondo azionario) o investimento in più categorie di investimento (ad es. in azioni, obbligazioni e immobili, come in caso di un fondo strategico). Ogni fondo persegue una strategia specifica secondo cui viene investito il denaro affidato.
  • Gli ETF (exchange traded fund) replicano di norma l’andamento dei titoli di un indice del mercato finanziario. Sono quindi molto simili ai fondi indicizzati.
  • I prodotti strutturati sono prodotti finanziari composti da sottostanti e componenti derivati.
  • Anche i metalli preziosi come l’oro o l’argento sono molto apprezzati come parte di un portafoglio. Sia direttamente in lingotti o monete, sia attraverso un fondo o un ETF. Chi opta per un investimento di questo genere dovrebbe considerare che non offre interessi o dividendi. Nel tempo cambia solo il valore, quindi il prezzo di acquisto e vendita.
La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi