Un investimento finanziario è sempre caratterizzato da almeno tre obiettivi in competizione tra loro: liquidità, rendimento e sicurezza. Nessun tipo di investimento è in grado di offrire contemporaneamente rendimento elevato e massima liquidità e sicurezza. Gli investitori sono pertanto incoraggiati a perseguire uno o due di tali obiettivi, e privilegiare un aspetto a scapito di altri. Un conto di risparmio ad esempio offre un alto livello di sicurezza e liquidità, accompagnate tuttavia da bassi tassi d’interesse. Al contrario, le azioni o i fondi azionari possono indubbiamente generare rendimenti cospicui e offrire un’elevata liquidità, ma a ciò corrispondo livelli di rischio più alti, di cui gli investitori devono tener conto. Inoltre esistono anche i beni immobiliari: si tratta di un investimento indubbiamente sicuro, che potrebbe tuttavia non essere rivenduto in tempi celeri. Ciò fa sì che la liquidità a disposizione sia bassa. Il triangolo magico dell’investimento finanziario consente agli investitori di farsi un’idea più chiara delle principali caratteristiche. Al contempo questo strumento permette di categorizzare secondo priorità i propri obiettivi d’investimento.
Vi trovate qui:
Tempo di lettura 2 Minuti
Tempo di lettura 2 Minuti
Creato il 16.04.2018
| Aggiornato al 13.05.2019
Il triangolo magico dell’investimento finanziario
Con un investimento finanziario gli investitori possono perseguire diversi obiettivi. Chi investe deve decidere a quale assegnare la priorità. Liquidità, rendimento e sicurezza entrano in competizione tra di loro e non possono, quindi, essere raggiunti contemporaneamente. Il triangolo magico di un investimento finanziario illustra questo conflitto di obiettivi.
Il video spiega il triangolo magico dell’investimento finanziario, distinguendo tra liquidità, rendimento e sicurezza. L’investitore che dà più peso a un aspetto è di conseguenza costretto a compensarlo con almeno uno degli altri due.