La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 2 Minuti Tempo di lettura 2 Minuti
Creato il 19.02.2018

Diversificazione: ecco perché non tutte le uova dovrebbero stare nello stesso paniere

Non bisogna mettere tutte le uova nello stesso paniere, lo sapevano anche le nostre nonne. Lo stesso vale anche per gli investimenti: chi diversifica in modo intelligente, riduce il rischio. Scoprite tutto quello che c’è da sapere sul tema diversificazione.

Il concetto di diversificazione deriva dalle scienze economiche e indica, da un lato, l’aumento delle possibilità di scelta e, dall’altro, la riduzione dei rischi. Nel settore finanziario il termine sta a indicare una distribuzione degli investimenti quanto più ampia possibile in mercati, settori, zone monetarie e titoli diversi. In questo modo si riduce il possibile rischio di aver puntato sul cavallo sbagliato e, qualora l’andamento di un titolo non dovesse essere quello auspicato, si ha la possibilità di compensare la perdita attraverso gli altri. 

Un esempio

Poiché non sappiamo che tempo farà nei prossimi mesi, possiamo investire ad esempio in due aziende, una produttrice di ombrelloni da mare e l’altra di ombrelli. In questo modo approfittiamo di qualsiasi condizione climatica. Naturalmente, non con lo stesso rendimento che avremmo ottenuto concentrando tutto l’investimento nell’azienda giusta. Tuttavia, così facendo riduciamo il rischio di un investimento sbagliato. Questo vale anche per le varie categorie d’investimento, le regioni, i paesi, i settori o le zone monetarie, poiché dipendono sempre da altri fattori economici. In linea di massima per la diversificazione vale il principio che maggiore è la varietà, meglio è.

Diversificazione con un piccolo patrimonio

Quando la somma da investire è piuttosto bassa è pressoché impossibile acquistare singoli titoli o investimenti in una quantità tale da permettere di ottenere una buona diversificazione nel portafoglio. Inoltre, rivedere costantemente la ponderazione degli investimenti in base allo sviluppo del mercato può comportare oneri elevati in termini di tempo e commissioni. In questo caso i fondi d’investimento possono rappresentare un’alternativa. I fondi sono pacchetti di investimenti singoli che perseguono diversi obiettivi di rendita a seconda del loro orientamento. I fondi d’investimento permettono all’investitore di approfittare, in base alle sue preferenze personali, di un’elevata diversificazione e di considerevoli opportunità di rendimento già a partire da piccole somme. Esistono ad esempio fondi d’investimento strategico con quote di azioni e obbligazioni la cui ponderazione è controllata. D’altra parte, sono disponibili anche fondi che investono esclusivamente in determinati settori, come ad esempio in titoli tecnologici.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi