Investire in modo anticiclico significa differenziarsi dalla massa con le proprie scelte di investimento. In una situazione sfavorevole per le borse ciò implica, ad esempio, acquistare azioni mentre la maggior parte degli investitori è incerta e vende titoli in grande quantità e a condizioni svantaggiose. Le investitrici e gli investitori anticiclici (detti «contrarian») sfruttano l’aumento delle quotazioni che si presenta successivamente. Naturalmente lo stesso vale in caso di situazione delle borse positiva: in questo caso molti investitori vogliono sfruttare il trend positivo e acquistare titoli. Le investitrici e gli investitori anticiclici vendono invece le proprie azioni, poiché si aspettano un calo delle quotazioni e vogliono vendere nel migliore momento possibile per massimizzare i guadagni.
Vi trovate qui:
Devo seguire una strategia di investimento anticiclica?
Ci troviamo attualmente in una fase di correzione di borsa e gli indici di riferimento di tutto il mondo hanno subito delle perdite. La situazione attuale non è niente di nuovo: le correzioni di borsa fanno parte da sempre dell’economia e si ripresentano a intervalli irregolari. Per molti investitori e investitrici il problema è capire che cosa implichi l’attuale situazione di mercato per la propria strategia di investimento e individuare il miglior modo di investire. Ad esempio: dovrei seguire una strategia di investimento anticiclica?
Gli investimenti anticiclici fanno al caso mio?
Nonostante situazioni economiche svantaggiose o correzioni di borsa spesso rendano insicuri gli investitori e le investitrici, esse possono anche rappresentare un’opportunità. Questo soprattutto se si riesce a individuare il momento di acquisto con i prezzi più bassi e il successivo rialzo delle quotazioni. Naturalmente è molto difficile identificare questo «momento giusto»: nessuno sa esattamente quando è stato raggiunto il punto più basso e quando le quotazioni ricominceranno a salire. In momenti di correzioni di borsa ci sono investitori disponibili ad acquistare titoli e a correre consapevolmente il rischio che questi continuino a deprezzarsi ulteriormente o a perdere totalmente di valore. Altri investitori, invece, temono ulteriori cali e preferiscono chiamarsi fuori. Siate consapevoli di questo e valutate se un investimento anticiclico è in linea con la vostra strategia di investimento. Il vostro consulente è a disposizione per aiutarvi a fare questo tipo di valutazioni.
Mantenete la calma
Per gli investitori anticiclici è fondamentale saper mantenere il sangue freddo. Non bisogna perdere la calma se i corsi scendono ulteriormente invece che salire come auspicato e se il resto del mondo sembra seguire una strategia diversa dalla propria. Occorre evitare reazioni emotive e azioni impulsive e non perdere mai di vista la strategia definita. Come succede spesso, anche qui la chiave del successo è un portafoglio diversificato che vi dia la possibilità di compensare eventuali perdite in singoli settori, valute o regioni e un orizzonte di investimento a lungo termine. Questo vi consente di gestire il rischio che state correndo e di ottenere il massimo da ogni situazione di borsa.
