Costituzione di società: qual è la forma giuridica più adatta alla mia azienda?

01.05.2025

Ditta individuale, Sagl o SA? Chi intende fondare un’impresa, deve optare per una determinata forma giuridica già nella fase di costituzione. Ma qual è la forma giuridica più adatta?

In breve

  • La scelta della forma giuridica, dalla ditta individuale alla società anonima, definisce responsabilità, costi di costituzione e requisiti organizzativi di un’impresa in Svizzera.
  • Le ditte individuali e le società di persone sono spesso più semplici ed economiche da costituire, offrono tuttavia meno protezione a livello di responsabilità rispetto alle persone giuridiche come le Sagl e le SA.
  • La decisione dipende anche dai piani di crescita e dai rischi finanziari dell’impresa: le persone giuridiche sono particolarmente adatte per aziende con un maggiore rischio di perdite e maggiori ambizioni di crescita.

Per conoscere tutte le informazioni importanti per entrare nel mondo dell’imprenditorialità, abbonatevi alla nostra newsletter sul business.

Intendete aprire un’autorimessa, uno studio di architettura, un’impresa di pulizie o un’altra attività? Allora dovete scegliere anche la forma giuridica adatta. Con la scelta della forma giuridica, chi crea un’impresa decide anche il tipo di responsabilità, vale a dire chi è responsabile e in che modo.

Le principali forme giuridiche in breve

Il Codice delle obbligazioni svizzero prevede diverse forme giuridiche per le imprese, che il sistema legislativo vincola a condizioni specifiche. I fattori determinanti per la scelta sono i rischi imprenditoriali e le responsabilità personali, le spese di costituzione e gli oneri ricorrenti correlati alla forma giuridica stessa. Anche i piani di crescita hanno un ruolo importante. Ecco quali sono le forme giuridiche principali ai sensi del Codice delle obbligazioni svizzero.

Società di persone Ditta individuale Attività commerciale di una persona singola Società semplice Unione di più persone fisiche, perlopiù a tempo Società in nome collettivo. Unione di più persone fisiche Persone guiridiche Società a garanzia limitata (Sagl) Attività commerciale di una persona singola oppure unione di più persone fisiche o giuridiche. Società anonima (SA) Attività commerciale di una persona singola oppure unione di più persone fisiche o giuridiche.

Buono a sapersi

Sia le persone fisiche sia le persone giuridiche sono dotate di capacità giuridica, ossia sono titolari di diritti e di doveri. Tuttavia, mentre le persone fisiche ottengono la capacità giuridica dalla nascita, le persone giuridiche hanno bisogno, per esempio, dell’iscrizione nel registro di commercio.

La ditta individuale è la forma giuridica di impresa meno vincolante e più diffusa. La sua peculiarità è che non necessita di formalità per la costituzione e la cessazione. La ditta individuale è particolarmente adatta per le microimprese e le occupazioni lucrative accessorie, ma può anche assumere personale e passare a un’altra forma giuridica in un secondo momento.

Si tratta della forma giuridica perfetta per il singolo che desidera avviare un’attività indipendente e gestirla con pochi rischi finanziari. Sebbene non sia obbligatoria, l’iscrizione al registro di commercio è consigliata come segnale positivo per i fornitori e i clienti. Inoltre i fondatori devono chiarire con un certo anticipo il riconoscimento della condizione di lavoratore indipendente con la cassa di compensazione, al fine di evitare conflitti con il sistema delle assicurazioni sociali. 

  • Caratteristica: attività commerciale di una persona singola
  • Registro delle imprese: iscrizione possibile, obbligatoria a partire da un fatturato di CHF 100’000.–
  • Capitale minimo: nessun capitale minimo richiesto
  • Contratto: nessun contratto richiesto
  • Responsabilità: si risponde con l’intero patrimonio privato e aziendale
  • Ragione sociale: deve comprendere almeno il cognome del titolare

Tutte le società di persone sono accomunate dal fatto che alcuni o tutti i soci rispondono dei debiti dell’azienda in solido con il loro patrimonio privato. Questa forma giuridica è adatta in genere a imprese di piccole dimensioni e con rischi finanziari ben delineati. Le società di persone possono essere una soluzione adeguata nel caso di un rischio di responsabilità civile chiaramente definito e di una costituzione all’interno del nucleo familiare, per tutte le altre giovani imprese si consigliano le forme societarie di persone giuridiche.  Società semplice Una società semplice viene creata quando più persone intraprendono senza vincoli di forma un’attività a scopo di lucro. Alcuni esempi sono la realizzazione di una manifestazione o di un progetto. 

Società semplice

La società semplice, come forma più semplice di una società di persone, può avere senso per l’attività di uno studio associato che non ha visibilità esterna di per sé. La società semplice non è una forma adatta alle imprese indipendenti costituite a tempo indeterminato.

  • Caratteristica: associazione di più persone, in genere a carattere temporaneo
  • Registro delle imprese: iscrizione non possibile
  • Capitale minimo: nessun capitale minimo richiesto
  • Contratto: si consiglia la forma scritta
  • Responsabilità: si risponde con l’intero patrimonio privato e aziendale
  • Ragione sociale: ha visibilità pubblica soltanto come comunità di interessi

In una società in nome collettivo due o più persone fisiche si riuniscono allo scopo di gestire una ditta comune in forma commerciale.

  • Caratteristica: associazione di più persone fisiche
  • Registro delle imprese: iscrizione obbligatoria, talvolta con obbligo di autenticazione della firma
  • Capitale minimo: nessun capitale minimo richiesto
  • Contratto: si consiglia la forma scritta
  • Responsabilità: si risponde con l’intero patrimonio privato e aziendale
  • Ragione sociale: deve comprendere almeno un cognome con l’aggiunta della dicitura «e Soci», «& Co.», «e figlio» o tutti i cognomi

Le forme societarie delle persone giuridiche sono fondamentalmente adatte a tutte le imprese, in particolare a quelle con piani di crescita e un elevato rischio di perdite e un gruppo di fondatori che comprendono persone senza legami personali. La differenza sostanziale rispetto alle società di persone risiede nella limitazione della responsabilità delle e dei partecipanti in base agli apporti di capitale definiti ai sensi della legge e del contratto. Socie e soci pertanto rispondono soltanto dell’importo corrispondente alle loro quote, in genere tuttavia senza il coinvolgimento del patrimonio privato. La costituzione d’impresa è soggetta a vincoli più stretti rispetto alle società di persone. Alcuni esempi sono l’autenticazione notarile dei documenti relativi alla costituzione dell’impresa e degli statuti. Inoltre le Sagl e le SA con più di dieci unità di personale sono soggette all’obbligo di revisione.

Società a garanzia limitata (Sagl)

  • Caratteristica: attività commerciale di una persona singola oppure unione di più persone fisiche o giuridiche
  • Registro delle imprese: iscrizione obbligatoria
  • Capitale minimo: capitale sociale CHF 20’000.– in contanti o in conferimenti in natura
  • Autenticazione: tramite notaio
  • Trasferibilità: le quote di capitale possono essere trasferite mediante documentazione scritta
  • Responsabilità: si risponde con l’intero patrimonio aziendale
  • Revisione: le aziende che impiegano fino a dieci dipendenti a tempo pieno possono farne a meno

Società anonima (SA)

  • Caratteristica: attività commerciale di un individuo oppure unione di più persone fisiche o giuridiche
  • Registro delle imprese: iscrizione obbligatoria
  • Capitale minimo: CHF 100’000.– in contanti, di cui almeno CHF 50’000.– alla costituzione dell’impresa
  • Autenticazione: tramite notaio
  • Trasferibilità: in base al tipo di azioni, libera o limitata da statuti
  • Responsabilità: si risponde con l’intero patrimonio aziendale
  • Revisione: le aziende che impiegano fino a dieci dipendenti a tempo pieno possono farne a meno

Partire alla grande con l'offerta lancio

PostFinance aiuta chi desidera fondare un’impresa a muovere i primi passi nel mondo imprenditoriale: con l’offerta lancio beneficiate della tenuta del conto gratuita con e-finance per due anni. Da noi troverete anche molte altre interessanti offerte a condizioni vantaggiose.

Le assicurazioni sono intermediate nell’ambito di una collaborazione tra PostFinance SA, Mingerstrasse 20, 3030 Berna («PostFinance») e TONI Digital Insurance Solutions AG, Seefeldstrasse 5a, 8008 Zurigo («TONI»). Sia PostFinance sia TONI agiscono come intermediari assicurativi vincolati per la compagnia assicurativa AXA Assicurazioni SA.

Fonte

Rivista «pi – Gestione delle piccole imprese», tema costituzione di un'impresa, pubblicata da  PostFinance sa in collaborazione con l'Istituto svizzero per le piccole e medie imprese (KMU-HSG) dell'Università di San Gallo

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi