Secondo l’Ufficio federale di statistica la Svizzera è tra i paesi con la maggior quota di commercio estero all’interno del prodotto interno lordo: nel 2018 sono state esportate all’estero merci per un valore di 303,9 miliardi di franchi, mentre ne sono state importate per un valore di 273,4 miliardi di franchi. La forma di commercio estero di gran lunga preferita è l’esportazione diretta, in cui i prodotti e i servizi sono venduti sui mercati esteri senza l’intermediazione di imprese commerciali.
Vi trovate qui:
Commercio estero: come entrare sul mercato con esportazioni dirette
La vostra azienda desidera sfruttare le opportunità di mercato anche al di fuori della Svizzera? Il nostro e-book fornisce preziose competenze specialistiche per pianificare e definire la strategia delle esportazioni dirette, al fine di consentirvi un accesso immediato ai mercati esteri.

Consigli dell’esperto per l’esportazione diretta
Ma come procedono le imprese che vogliono cominciare a esportare direttamente ma non hanno ancora abbastanza esperienza? Il nostro e-book completo «Introduzione al commercio estero» offre alle aziende preziosi consigli di esperti. Il libro fa riferimento, in modo diretto, ad aspetti che gli imprenditori spesso tendono a dimenticare, aiutandovi a strutturare i vostri progetti commerciali rivolti all’estero e a lanciarli con le necessarie attività preparatorie. L’e-book risponde alle seguenti domande:
- Come possiamo creare una strategia di esportazione per la nostra azienda?
- Perché serve un programma di esportazione e quali «Do’s and Dont’s» bisogna rispettare?
- Come scegliere i mercati esteri più adatti (con check-list per la selezione dei paesi e l’analisi di mercato)?
- Come capire se dobbiamo/vogliamo affrontare o meno il rischio aziendale associato alle operazioni con l’estero?
- Come verificare se la nostra azienda dispone di tutti i presupposti necessari per il commercio estero ovvero, dove bisogna modificarne l’organizzazione?