I seguenti strumenti sono essenziali come base della gestione finanziaria e del controlling.
Vi trovate qui:
Che cosa significa gestione finanziaria?
Le entrate devono essere superiori alle uscite, i ricavi devono superare i costi. Fin qui, tutto facile. Ma per il management garantire liquidità alla propria attività non è per niente facile. Ecco però che gli strumenti della gestione finanziaria possono essere d’aiuto. Vi presentiamo i principali.

Contabilità
La contabilità fornisce al management utili basi decisionali e aiuta nel controllo delle finanze. La contabilità registra e monitora sistematicamente i flussi di denaro e di servizi. I dati risultanti servono alla gestione finanziaria, alla pianificazione e alla guida dell’azienda. La contabilità mette a disposizione anche altre informazioni a gruppi target esterni, come i finanziatori di capitale o l’ufficio di revisione.
Contabilità finanziaria
Come parte integrante della contabilità aziendale documenta tutti i processi in cifre concrete. Rileva il risultato complessivo dell’impresa grazie al conto economico. Inoltre, nel bilancio informa i dirigenti circa l’attuale situazione finanziaria e nel conto economico circa l’andamento dell’azienda.
Contabilità debitori
La contabilità debitori fa parte della contabilità finanziaria. Include tutte le operazioni commerciali associate ai clienti. Rientrano in questa contabilità i crediti e gli accrediti, le forniture e altri servizi.
Conto degli investimenti
Il conto degli investimenti fornisce le principali basi decisionali in materia di investimenti. Tiene conto di tutti i dati che possono essere calcolati e aiuta quindi a valutare i rischi associati agli investimenti pianificati, alla loro redditività e all’ammortamento.
Calcolo della liquidità
Il calcolo della liquidità confronta le entrate e le uscite. Grazie a questo calcolo le aziende si assicurano di avere sempre a disposizione sufficienti mezzi finanziari per pagare le proprie fatture entro i tempi previsti.
Perché una buona gestione finanziaria è così importante
Una pianificazione finanziaria sana è un presupposto indispensabile per il successo imprenditoriale. Solo in questo modo un’organizzazione è in grado di avviare e proseguire in modo sostenibile la propria attività commerciale. Proprio per le PMI e le startup i contenuti della gestione finanziaria sono fondamentali per la sopravvivenza. L’obiettivo deve essere quello di utilizzare in modo efficiente ed efficace le risorse disponibili. È compito del management conoscere gli strumenti utili alla gestione finanziaria. La gestione di un’azienda deve controllare i flussi finanziari e quindi i processi associati all’interno dell’azienda con l’obiettivo di assicurare la liquidità.
Ma la gestione finanziaria è molto più di fastidiosi obblighi e attività di controlling. Nel migliore dei casi consente al management di controllare fin nei minimi dettagli la propria strategia, di effettuare in tempo utile i necessari cambiamenti e di mobilitare i collaboratori per la causa comune.