Sapete cosa vi aspetta oggi sul lavoro e siete sicuri di poterlo sbrigare come di consueto? In fin dei conti conoscete bene sia i contenuti sia le modalità. Allora vuol dire che vi trovate nella classica zona di comfort, al riparo sì da brutte sorprese, ma senza la prospettiva di vivere qualcosa di nuovo, stimolante e piacevolmente diverso.
Vi trovate qui:
Uscite dalla vostra zona di comfort: ne vale la pena!
Volete fare la differenza? Allora uscite dalla vostra zona di comfort e rompete routine e schemi. Come? Il metodo migliore è farlo un po’ alla volta, ma sistematicamente. Il nostro video vi mostra alcuni sorprendenti consigli pratici.

Uscire dai binari dell’abitudine
Nella zona di comfort c’è il rischio di rimanere attaccati alla routine e addirittura di ostacolare i cambiamenti. Ma chi vuole evolversi deve regolarmente lasciarsi alle spalle le proprie abitudini. Anche se questa scelta è accompagnata da timori: l’incognita di riuscire ad affrontare la novità, di fallire o di ottenere un rifiuto, oppure il dubbio se valga davvero la pena impegnarsi per uscire dai sentieri battuti.
Evolversi superando le incertezze
Immaginate quali possibilità vi si prospetterebbero se abbandonaste la zona di comfort per quella di apprendimento:
- acquisire nuove esperienze
- partecipare attivamente ai cambiamenti
- scoprire di avere nuovi punti di forza
- superare limiti
- smettere di fare riferimento a ciò che già esiste
- compiere un grande passo avanti
Naturalmente i primi passi che muoverete al di fuori dei sentieri battuti faranno nascere in voi dubbi e incertezze. Decidete cosa volete cambiare, definite obiettivi e pensate a cosa potrebbe accadere nella migliore o nella peggiore delle ipotesi se fate qualcosa in modo diverso. È un cammino che vale la pena percorrere. Il nostro video vi mostra come farlo concretamente e un po’ alla volta.