Dieci consigli contro i truffatori su internet

Facciamo di tutto per la vostra sicurezza in rete. Nei nostri dieci consigli di sicurezza di carattere generale abbiamo riassunto cosa potete fare in prima persona per la vostra protezione. E se mai un cavallo di Troia oppure un virus dovesse riuscire a penetrare nel vostro computer, l’eventuale danno sarà coperto. Basta che abbiate rispettato in ogni momento le nostre condizioni di adesione. Qui scoprirete come rendere la vita difficile ai truffatori su internet.

1. Password

Esiste un metodo semplice per creare una password sicura: pensate a una frase e quindi scegliete solo le lettere iniziali delle parole che la compongono. Aggiungete a questa password dei caratteri speciali e fate in modo che contenga almeno 12 caratteri. Se la utilizzate solo per e-finance e non la rivelate a nessuno, sarete al sicuro.

2. https

Per i pagamenti su internet utilizzate un collegamento sicuro «https://», come quello offerto da PostFinance. HTTPS significa «Hypertext Transfer Protocol Secure». Fate attenzione alla piccola «s» finale, che è sinonimo di sicurezza. A differenza del «normale» protocollo HTTP, con l’HTTPS tutti i dati vengono di volta in volta inviati agli altri computer in forma cifrata. Ricordate inoltre di non utilizzare una rete WLAN pubblica quando effettuate operazioni di online banking.

3. Dati personali

Non rivelate dati personali, in particolare relativi ai vostri conti. PostFinance non vi contatterà mai per chiedervi i vostri dati di accesso. Non dovreste mai comunicare le vostre credenziali nemmeno a presunti consulenti bancari o a parenti.

4. Conto

Verificate regolarmente i vostri estratti conto.

5. «Congratulazioni, ha vinto…»

I truffatori attirano spesso le loro prede grazie a dubbie promesse di vincite. Siate scettici quando ricevete la comunicazione di un premio, in particolare se non avete partecipato ad alcun concorso.

6. Ciao caro, annche tu sei sohlo?

Le e-mail che raccontano storie strane o scritte con un linguaggio stentato sono un indizio di intenzioni criminali. Cancellate il messaggio e non cliccate in nessun caso sui link o sugli allegati contenuti al loro interno.

7. Bonifici

Non effettuate bonifici a sconosciuti. Assicuratevi di persona che coloro che vi chiedono del denaro siano effettivamente chi dicono di essere.

8. E-mail, link e file zip provenienti da sconosciuti

Ignorate o cancellate le e-mail provenienti da mittenti sconosciuti, anche se magari l’oggetto attira la vostra curiosità. Non aprite i messaggi provenienti da mittenti sconosciuti né i relativi link, allegati o file zip, potrebbero infatti contenere virus o cavalli di Troia.

9. Update e protezione antivirus

Mantenete costantemente aggiornati il vostro sistema operativo e i programmi e le app installate. Utilizzate Security Software (ad es. una protezione antivirus).

10. Last but not least

Meglio essere scettici una volta in più che una in meno. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, su internet c’è generalmente una fregatura in agguato. Chiedete assistenza in caso di dubbio o se sospettate un attacco.