Per l’acquisto di un’abitazione di proprietà vi occorre un capitale proprio pari ad almeno il 20% del prezzo d’acquisto (valore di mercato). Il restante, al massimo, 80% di capitale di terzi vi verrà erogato da PostFinance sotto forma di ipoteca. Il valore di mercato è il prezzo di mercato che può essere raggiunto nel quadro della vendita dell’immobile. Sono considerati capitale proprio i depositi a risparmio e in titoli, gli averi previdenziali del 2º e del 3º pilastro, le assicurazioni sulla vita e altre fonti come l’anticipo di eredità.
Vi trovate qui:
Informazioni sui prodotti
A proposito dell’acquisto di un’abitazione di proprietàSognate anche voi una casa tutta vostra? Lasciate che i vostri sogni diventino realtà e preparatevi al meglio per questo momento. Qual è la sostenibilità della vostra casa o del vostro appartamento di proprietà? Qual è l’ipoteca più adatta? Vi accompagniamo lungo la strada verso la soluzione di finanziamento più adeguata.
-
-
In aggiunta al prezzo d’acquisto risultano i costi ordinari. Questi vengono inclusi nel calcolo dell’intera situazione finanziaria. Tra i costi annui ordinari di un immobile si annoverano i costi d’ipoteca, l’ammortamento nonché i costi di manutenzione e le spese accessorie. Per la manutenzione si calcola l’1% del valore di mercato.
-
Un debito ipotecario deve, dopo 15 anni ma al più tardi al momento del pensionamento (se avviene prima), essere rimborsato fino a due terzi del valore dell’immobile (valore di vendita). Potete scegliere tra ammortamento diretto e indiretto.
Ammortamento diretto
L’ipoteca viene rimborsata a intervalli regolari. In questo modo, dopo ogni rimborso si riduce l’ammontare dell’ipoteca e calano gli oneri degli interessi. Per contro, è possibile detrarre meno interessi passivi dalla dichiarazione d’imposta.
Ammortamento indiretto
Gli importi di ammortamento vengono versati in una soluzione previdenziale costituita in pegno: un’assicurazione sulla vita, PF Pension – ESG 25 Fund, PF Pension – ESG 50 Fund
e PF Pension – ESG 75 Fund o il conto previdenza 3a. L’ipoteca e gli interessi passivi ammontano sempre allo stesso valore. Gli importi versati possono essere detratti completamente dal reddito imponibile. -
Affinché possiate permettervi la vostra abitazione di proprietà anche a lungo termine e con tassi d’interesse più elevati, in aggiunta a tutto questo dovete soddisfare i criteri di sostenibilità finanziaria: per il calcolo della sostenibilità al momento si applica un tasso d’interesse ipotecario del 5%. Il totale dei costi ordinari annui calcolati in questo modo non può ammontare a oltre il 33% del vostro reddito lordo.
-
Situazione di partenza
Valore di mercato (100%)CHF 500’000.–Capitale proprio (20%)CHF 100’000.–Ipoteca necessaria (80%)CHF 400’000.–Parte ipotecaria da ammortizzare
Ipoteca necessaria (80%)CHF 400’000.–Dedotto1a Ipoteca (67% dell valore commerciale)CHF 335’000.–Totale ammortamentoCHF 65’000.–Carico annuo
Ipotesi: ammortamento diretto in 15 anni (fino al 65º anno d’età).
Oneri degli interessi dell’ipoteca (media a lungo termine 5%)CHF 20’000.–Ammortamento (1/15 della quota ipotecaria da ammortare)CHF 4’355.–Manutenzione e spese accessorie (1% del valore di mercato)CHF 5’000.–TotaleCHF 29’355.–Reddito lordo necessario
Carico pari al 33% max del reddito lordoCHF 29’355.–TotaleCHF 88’065.– -
Nel quadro della sua offerta di finanziamento, PostFinance collabora con i partner Valiant Bank AG di Berna e la Münchener Hypothekenbank eG di Monaco di Baviera.