Lo sapevate? La Svizzera ama lo shopping online: secondo Il link si apre in una nuova finestra l’Ufficio federale di statistica (in tedesco), negli ultimi tre mesi il 75% della popolazione elvetica ha fatto almeno un acquisto su internet. Facendo un confronto su base europea, il nostro paese si trova al secondo posto nella classifica per numero di acquisti online. Oltre a operatori seri, però, su internet si possono anche nascondere truffatori. Come evitare di cadere vittima di una frode su internet? In questo articolo vi mostriamo tre tipici tentativi di raggiro e vi forniamo alcuni consigli su come tutelarvi.
Vi trovate qui:
Shopping online in sicurezza: come proteggervi dalle frodi su internet
Per molte persone, lo shopping online fa ormai parte della vita quotidiana: bastano pochi clic per confrontare i prezzi, selezionare i prodotti e pagarli, e poco dopo l’acquisto ci viene recapitato a casa, in modo pratico e semplice. L’e-commerce è ornai diventato un mercato miliardario e si sa: dove scorre il denaro, purtroppo, è facile incappare in truffatori. Con questi consigli potete proteggervi da danni finanziari e fare acquisti online in tutta tranquillità.

Con il pacco arriva anche la delusione: la qualità del prodotto
A una prima occhiata sembra tutto perfetto: il bellissimo abito che vorreste indossare al matrimonio a cui siete stati invitati è stato fotografato da un professionista nella luce migliore... e per di più costa pochissimo! Eppure, una volta arrivato, ecco la brutta sorpresa: la qualità del prodotto che avete pagato non corrisponde a quanto promesso e anche provandolo, lascia molto a desiderare. Ciò che può succedere per i vestiti può capitare anche per altri articoli: infatti, lo svantaggio degli shop online è che bisogna fidarsi delle foto e delle descrizioni del prodotto e non si può guardare, toccare o provare la merce ordinata.
Per questo è bene essere prudenti quando si fanno acquisti su internet. Gli shop-truffa attirano l’attenzione con prodotti contraffatti e nelle aste online è facile che graffi o difetti simili sulla parte posteriore di un dispositivo non vengano fotografati. Gli shop online cinesi, come Wish o Aliexpress sono sempre più utilizzati, ma spesso sono causa di delusione: i prodotti ordinati talvolta sono ben diversi dalle foto. Quando si fa un ordine all’estero è bene fare attenzione anche alle taglie: una M cinese potrebbe benissimo corrispondere a una XS svizzera.
I nostri consigli per la sicurezza
- Il prezzo è incredibilmente conveniente? Fate un raffronto con altre offerte: se c’è grande differenza di prezzo, potrebbe esserci qualcosa che non va.
- Conoscete lo shop online? Informatevi bene: leggete attentamente il maggior numero di recensioni possibile. C’è qualcosa di sospetto? Se avvertite una sensazione negativa, rinunciate al vostro acquisto.
- I marchi di qualità sono autentici? Non fidatevi ciecamente delle belle etichette: verificate che lo shop online sia effettivamente registrato presso i marchi indicati (ad es. Il link si apre in una nuova finestra Associazione svizzera di Vendita per Corrispondenza (ASVPC), Il link si apre in una nuova finestra EHI, Il link si apre in una nuova finestra IPS, Il link si apre in una nuova finestra Trusted Shops, Il link si apre in una nuova finestra TÜV Süd ecc.). Le informazioni possono essere facilmente falsificate e riportate in modo ingannevole.
- Fatevi valere: se, ad esempio, il prodotto acquistato su un portale di annunci non corrisponde alla descrizione, avete diritto alla sostituzione, a una riparazione o a una riduzione di prezzo a spese del venditore (Il link si apre in una nuova finestra cfr. ricardo.ch).
Fattura nella cassetta delle lettere nonostante non abbiate ordinato nulla: furto d’identità e frode creditizia
L’ordine contro fattura su internet è una modalità di acquisto molto amata in Svizzera: Il link si apre in una nuova finestra il 77% dei clienti predilige questa modalità di pagamento. E proprio questo può rivelarsi un problema, perché, anche se questo esempio di raggiro fa pensare a un thriller d’azione hollywoodiano, è del tutto reale e più comune di quel che si pensi: stiamo parlando del furto d’identità e delle frodi creditizie. Nella maggior parte dei casi, per cadere vittima di queste azioni bastano pochi dati personali: un indirizzo e-mail, il nome e magari la data di nascita sono sufficienti ad aprire un conto cliente e ad effettuare un ordine a spese di una terza persona. Il truffatore sottrae il pacco e non paga nulla. Se accade più volte, questo tipo di frode online viene chiamato furto d’identità.
I nostri consigli per la sicurezza
- Informare il commerciante: avete ricevuto una richiesta di pagamento ingiustificata nonostante non abbiate ordinato nulla? Aspettate a pagare. Chiamate lo shop online o scrivetegli immediatamente comunicandogli i vostri sospetti: è anche responsabilità sua trovare la causa della frode online.
- Gestione sicura dei dati di login: non utilizzate la stessa password per piattaforme diverse e fate attenzione agli avvisi sulla sicurezza del vostro computer/browser.
L’ordine non arriva mai
Avete appena ordinato e pagato su internet i vostri nuovi altoparlanti e non vedete l’ora che il pacco arrivi a casa vostra. Eppure, l’articolo non arriva mai. Un problema non da poco, perché non è sempre facile individuarne la causa.
Negli ultimi tempi il furto di pacchi è molto diffuso: i vostri acquisti vi vengono sottratti dalla cassetta delle lettere o dalla porta di casa. A Zurigo, ad esempio, circa ogni giorno viene sporta una denuncia alla Polizia per una frode riguardante i pacchi. Eppure, la causa non è sempre il furto. A volte, soprattutto sulle piattaforme online, i truffatori mettono in vendita prodotti che non possiedono affatto, e che quindi non spediscono nemmeno.
I nostri consigli per la sicurezza
- Fatevi inviare la merce a un indirizzo sicuro: durante l’orario di lavoro fatevi recapitare i pacchi presso il luogo di lavoro o a uno Il link si apre in una nuova finestra sportello automatico My Post 24. Un’altra possibilità sono i punti Il link si apre in una nuova finestra PickPost (ad es. presso stazioni, edicole ecc.).
- Pagamento con protezione acquisti: se acquistate articoli da privati su piattaforme online, assicuratevi della presenza di una modalità di pagamento sicura con protezione degli acquisti.
- Ricerca per immagini: se sulla piattaforma online avete l’impressione che l’offerta sia poco realistica, fate una ricerca per immagini. Con tool come Il link si apre in una nuova finestra TinEye o la Il link si apre in una nuova finestra ricerca per immagini di Google potete caricare una foto e scoprire se è già stata condivisa su internet. Ci sono truffatori che rubano foto su internet senza possedere affatto il prodotto.
Fare shopping online senza preoccupazioni si può
Non preoccupatevi: fare shopping online deve continuare a essere un piacere. Non sempre si diventa vittime di una frode online. Tuttavia è sempre consigliabile conservare la documentazione relativa ai vostri acquisti e alle transazioni: salvate le conferme degli ordini e le ricevute sul vostro computer in formato PDF o fate uno screenshot dei vostri acquisti.
Infatti, i truffatori sono ovunque, anche sul web. Puntate su shop online affidabili e selezionate modalità di pagamento sicure. Inoltre, vi raccomandiamo di seguire questi consigli per proteggervi dai tentativi di frode.