La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 3 Minuti Tempo di lettura 3 Minuti
Creato il 30.01.2020

Lasciar fare i figli

Il miglior modo per i bambini per imparare a gestire le finanze è cominciare presto ad assumersi la responsabilità del proprio denaro. Ecco le nostre idee per i genitori su possibili esercizi adeguati all’età.

I bambini sviluppano la capacità di gestire il denaro in diversi modi: ascoltando le conversazioni, guardando gli altri e, ancora meglio,   facendo pratica. La maggior parte dei genitori usa la paghetta per aiutare i figli a fare le prime esperienze pratiche di gestione del denaro. In questo modo, infatti, bambini e giovani sono responsabili per la prima volta delle proprie finanze. Imparano a risparmiare, suddividere e impiegare il denaro in modo responsabile.

Riguardo alla gestione della paghetta, spesso i genitori si chiedono in che misura il proprio figlio sia pronto ad assumere questa responsabilità: a partire da quale età i bambini dovrebbero avere a disposizione denaro proprio? Fino a che punto i genitori possono avere voce in capitolo sull’uso di questo denaro? A che età i bambini sono grandi abbastanza da poter gestire autonomamente compiti legati alla gestione del denaro?

Consigli per i genitori

Voi genitori potete ideare diversi esercizi adeguati all’età dei vostri figli per insegnare loro a gestire il denaro:

  • lasciate che conservino nel loro salvadanaio le piccole somme che, già in età prescolare, ricevono dai nonni o da padrini e madrine. Quando il salvadanaio sarà abbastanza pieno, il bambino, sotto la vostra supervisione, potrà comprare una determinata cosa con la somma risparmiata.
  • Quando iniziano ad andare a scuola, i bambini sono solitamente pronti a gestire da soli una paghetta ricevuta regolarmente. Per prima cosa, chiarite insieme per quali acquisti è destinata la paghetta, fatto questo, però, cercate di lasciare a vostro figlio una certa libertà: imparerà meglio dalle sue esperienze, compresi gli acquisti sbagliati. Ad esempio, vostro figlio o vostra figlia si renderà presto conto che se spende tutta la paghetta già il primo giorno non potrà più comprare nulla per molto tempo.
  • A partire dai 12 anni circa, i figli sono in grado di assumere maggiori responsabilità riguardo al denaro. Definite con i ragazzini per quali acquisti (ad es. vestiti, pranzo) da quel momento in poi dovranno farcela da soli con una «paghetta più corposa» o un «salario giovanile».
  • Un’altra possibilità a disposizione è versare l’importo direttamente sul conto dei figli per consentire loro anche di prendere dimestichezza con la gestione di e-banking, carte di debito ed eventualmente carte di credito prepagate. In questo modo impareranno anche a esercitarsi con le diverse modalità di acquisto disponibili.
La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi